Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e introdotta dall'amministrazione D'Ambrosio e sostenuta dall'intera maggioranza (gruppi Lista Civica Sara D'Ambrosio Sindaco - Pd - ViviAmo Altopascio - Azione). Un momento di confronto importante, che ha permesso anche ai cittadini della frazione di esprimersi direttamente sul progetto di sperimentazione del senso unico e sulle soluzioni per migliorare la viabilità e la sicurezza del paese, con interventi dei cittadini, a favore e altri contrari, ma tutti volti a porre al centro il tema di continuare a investire sulla frazione di Badia Pozzeveri sia per quanto riguarda la sicurezza sia per quello che concerne la viabilità e la vivibilità del territorio.
Durante la seduta è stata approvata la mozione presentata dai gruppi consiliari di maggioranza, che ribadisce l'impegno dell'amministrazione comunale nel portare avanti con serietà e attenzione la sperimentazione già avviata, ascoltando i residenti e monitorando gli effetti del provvedimento.
"È stato un consiglio comunale costruttivo – dichiarano i gruppi di maggioranza – che ha confermato come il progetto del senso unico a Badia Pozzeveri sia nato da esigenze reali di sicurezza e vivibilità, e come la partecipazione dei cittadini rappresenti un valore aggiunto per migliorare ulteriormente la proposta. Il nostro impegno è quello di lavorare con responsabilità e ascolto, mantenendo al centro il benessere delle persone e la sicurezza stradale".
"Il senso unico in via IV Novembre, via della Fossetta e via dei Centoni, compresi i ponti autostradali - continuano - sta oggettivamente migliorando la pressione del traffico e sta consentendo all'amministrazione comunale di fare anche degli interventi in termini di sicurezza pedonale e di illuminazione. Di fronte, spesso, a polemiche strumentali, fatte solo per criticare e mai per proporre, provenienti da chi siede sui banchi dell'opposizione (a parte l'atteggiamento del consigliere Orlandi che ha ammesso di aver apprezzato la sperimentazione e ha avanzato migliorie possibili) - noi abbiamo deciso di andare avanti con proposte e impegni concreti, che abbiamo inserito nella mozione approvata in consiglio comunale, attraverso cui impegniamo Sindaco e Giunta a pianificare ulteriori investimenti per la sicurezza stradale e la fruizione della viabilità, in particolare per quanto riguarda la possibilità di estendere la pubblica illuminazione nei tratti non ancora coperti e potenziare la segnaletica orizzontale e verticale. Accanto a questo, vogliamo far tesoro di quanto emerso in consiglio comunale anche dagli interventi dei cittadini, che ringraziamo, e ci faremo carico di proseguire il percorso di confronto e di valutare ulteriori migliorie al progetto del senso unico per rispondere anche concretamente alle esigenze delle persone".


