Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
Un nuovo passo significativo verso la realizzazione del centro sportivo polivalente nello spazio sagra di Marginone. È stato approvato dall'amministrazione comunale il progetto esecutivo, dal valore finale di 1 milione e 300 mila euro - che consentirà all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio di presentare ora il progetto ai bandi per ottenere il finanziamento necessario alla sua realizzazione.
Quello che nascerà a Marginone, nelle intenzioni dell'amministrazione comunale condivise anche con i referenti del comitato paesano, sarà una nuova cittadella dello sport in grado di ospitare una vasta gamma di discipline sportive e attività, diventando un fulcro di aggregazione per la comunità locale e non solo. Il centro sportivo, di ultima generazione, sarà caratterizzato da moderne tribune, spogliatoi e spazi attrezzati per oltre cinque discipline sportive diverse al suo interno, tra basket, pallavolo, pattinaggio freestyle, calcetto a 5, tennis e molto altro. Inoltre, sono previsti campi disponibili all'esterno per ulteriori sport ed eventi, rendendo il centro un polo dinamico e versatile per tutta la comunità.
Il nuovo spazio sarà realizzato nei terreni di proprietà comunale in via Generale La Marmora, integrandosi con l'area già utilizzata per la sagra e la tensostruttura temporanea della società di pattinaggio Asd L'Acquario. Di questa duplice operazione beneficerà non solo la frazione di Marginone, ma l'intero territorio, potenziando un'area già esistente senza consumare ulteriore suolo. Il percorso di realizzazione nasce da una stretta sinergia tra l'amministrazione comunale e il Circolo Fo.Ri.Ma.
Il centro polisportivo, aperto anche agli alunni delle scuole dell'infanzia e della primaria, sarà sempre attivo tutto l'anno, con un programma serrato e un calendario definito di attività. La struttura sarà divisa in diverse aree: spogliatoi indipendenti in cemento armato e una zona docce. Accanto si prevede un locale tecnico e un bagno fruibile durante la sagra. Ci sarà un campo coperto con tribune telescopiche per aumentare i posti a sedere fino a 100 persone. All'interno della nuova struttura ci sarà spazio per il basket, il calcetto, la pallavolo, il tennis, la pallamano, il pattinaggio freestyle, la scherma storica, il taekwondo, le tante e diversificate attività di svago e non solo per anziani, famiglie, bambini e persone con disabilità, ginnastica artistica e dolce. In previsione sarà eventualmente possibile completare il centro polivalente, cercando nuovi finanziamenti, attrezzando anche i campi esterni, da dedicare ad altri sport, come tennis e paddle.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Sono di Camigliano da sempre. La amo e la conosco in ogni suo angolo. Insomma sento che mi appartiene. Ogni frazione del Comune di Capannori ha le sue problematiche che, insieme al candidato sindaco Paolo Rontani, abbiamo avuto modo di conoscere attraverso i vari incontri sul territorio e, quindi, il nostro impegno riguarderà tutto il comune. Permettetemi, per mero sano spirito di campanilismo, di parlare di Camigliano perché ci sono nata e ci vivo ormai da quasi 51 anni. La sua chiesa, il suo oratorio, il suo tappeto fiorito per il Corpus Domini – le sue tradizioni, l’ormai passata, ma straordinaria Sagra di Noè – famosa in tutta la provincia e, forse, anche oltre che aggregava migliaia di persone e di giovani. Le sue strade in mezzo agli uliveti ed ai vigneti. Le sue località….”località Pianeta, Parigi, a Fettino, la Rataglia, la Vergaglia, il Campanaro, le Capanne, il Mennoni (dove è nato mio nonno Ugo e la mia bisnonna Dina della quale ho un bellissimo ricordo) e tante altre ed, infine, la sua meravigliosa Villa Torrigiani – famosa a livello nazionale e di interesse di riviste nazionali di settore. Camigliano è già bella così, prosegue Elisabetta Triggiani candidata a consigliere comunale, ma possiamo fare di più. Camigliano, come del resto anche altre frazioni, ha bisogno di implementare la rete fognaria visto che molte abitazioni, ancora, ne sono sprovviste. Camigliano ha bisogno di più sicurezza con l’installazione di telecamere e con la messa in sicurezza di alcune strade, come ad esempio Via Stradone, con la realizzazione, ad esempio, di spazi laterali per i pedoni e con il potenziamento della segnaletica stradale. Camigliano ha bisogno di risolvere il dissesto di Via della Ralle, del Piazzale dinanzi alla Villa Torrigiani ed il degrado del cimitero paesano. Mancano spazi gioco e di aggregazione per bambini e ragazzi e potrebbe essere migliorata l’illuminazione pubblica.
E poi – conclude Triggiani - ho due sogni nel mio cassetto che se verrò eletta cercherò di realizzare - seppur consapevole delle difficoltà tecniche ed economiche. Il primo è far tornare a Camigliano, con il supporto del Comune, delle associazioni locali, delle aziende del territorio, e della parrocchia, previa individuazione di uno spazio adeguato, la Sagra di Noè, che era il fiore all’occhiello della nostra frazione! Il secondo è far rivivere, come centro di aggregazione, lo storico “Bar Franchino in fondo allo Stradone” che negli anni ‘80 e ‘90 è stato un punto di ritrovo per tutti i Camiglianesi e non. Il mio impegno sarà quello di far rivivere le tradizioni di questa meravigliosa frazione e consentire alle persone di tornare a parlare ed a incontrarsi. Infondo con il lavoro duro e con l’impegno di tutti volere è potere!