claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Giugno 2024

Visite: 1688

È ufficialmente partita la procedura per la verifica di assoggettabilità a VIA (verifica di impatto ambientale) per il terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio, tratto stradale di raccordo fra la strada provinciale Bientinese e la strada provinciale Romana.
Ancora un passo avanti, quindi, verso la realizzazione dell'infrastruttura viaria - attesa da molti anni sul territorio altopascese e non solo -, la cui competenza è della Provincia di Lucca, che si coordina insieme alla Regione Toscana e al Comune di Altopascio. 
Dopo l'approvazione - da parte dell'ente di Palazzo Ducale - del progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione del nuovo tratto stradale (opera da 34.4 milioni di euro, che passa da via di Tappo, punto di partenza dalla rotatoria sulla provinciale Bientinese e che si collega con la via Romana attraverso il ponte già esistente), e la conclusione del percorso per la Conferenza dei servizi preliminare, si è ora aperta la fase dedicata alla verifica dell'assoggettabilità a VIA. 
Chiunque abbia interesse può presentare - entro il 4 luglio 2024 - osservazioni e memorie scritte relative alla documentazione depositata alla Regione Toscana - Settore Valutazione di impatto ambientale, con le seguenti modalità: per via telematica con il sistema web Apaci (http://www.regione.toscana.it/apaci  sistema gratuito messo a disposizione dalla Regione Toscana per l'invio di documenti); tramite posta elettronica certificata PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; oppure per posta all'indirizzo: piazza dell'Unità Italiana 1, 50123 Firenze (FI); per fax al numero 055- 4384390.
Nel protocollo d'intesa firmato da Provincia, Comune e Regione, l'impegno dell'amministrazione provinciale e della Regione è quello di portare avanti la progettazione e la realizzazione dell'opera attraverso la stipula di un accordo di programma col Comune di Altopascio verificando anche il possibile coinvolgimento di soggetti terzi che possano rendere disponibili risorse nazionali e/o europee. 
Il completamento della circonvallazione di Altopascio (della quale sono stati realizzati a suo tempo il 1° e il 2° lotto) rappresenta un'opera strategica perché strettamente correlata al superamento del passaggio a livello sulla via Romana inserito all'interno del raddoppio ferroviario Montecatini-Lucca, consentendo di alleggerire definitivamente l'abitato di Altopascio (zona a nord della via Romana e Badia Pozzeveri), dal traffico veicolare e dei mezzi pesanti di attraversamento da e per le diverse aree industriali poste agli antipodi dello snodo viario del passaggio a livello.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie