claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Giugno 2024

Visite: 518

Saranno 156 i chilometri, su 7100 metri di dislivello positivo, che i ciclisti della Torretta Bike percorreranno nel tour estivo in quattro tappe Sulle strade della Grande Guerra presentato martedì sera (25 giugno) al sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e alla consigliera con delega allo sport, Susy Rovai, nella sede dell'associazione.

Una quattro giorni in Trentino Alto-Adige, nella Val di Sole, dal 4 al 7 luglio, per ripercorrere i sentieri e le fortificazioni che hanno caratterizzato il primo conflitto mondiale in Trentino. In programma anche una visita al forte Strino, realizzato dagli austriaci nel 1861 a presidio del confine con il Regno d'Italia, che oggi ospita un museo con reperti e cimeli della Prima guerra mondiale provenienti da raccolte private, come le divise dei combattenti e il rivestimento mimetico degli alpini sciatori.

Le quattro tappe dell'ennesima avventura dolomitica della Torretta Bike, con le loro difficoltà e i loro punti più suggestivi, sono state illustrate nel corso della serata dal presidente Giorgio Tomei e dal responsabile del percorso Gianluca Morini.

"Siamo pronti per affrontare questo impegnativo tour in Val di Sole – ha detto Tomei – per festeggiare i primi 25 anni della nostra associazione. Era il 1999 quando dieci amici, uniti dalla passione per la bicicletta, realizzarono il primo tour e da allora ogni anno abbiamo attraversato mari e monti in giro per la nostra penisola alla scoperta di posti incantati o per ripercorrere strade e sentieri che hanno fatto la storia dell'Italia, proprio come faremo in questo prossimo tour".

I partecipanti sono venti: Raffaello Bertuccelli, Ivan Caria, Carlo Del Cima, Marco Della Maggiora, Andrea Dal Poggetto, Franco Fanucchi, Massimo Fredianelli, Federico Giovacchini, Nicoletta Guarisa, Matteo Lucchesi, Luca Martinelli, Matteo Marchese, Gianluca Morini, Giuliano Monti, Federico Niccolai, Fabio Pera, Marco Picchi, Massimiliano Santini, Daniele Tesi e Giorgio Tomei.

Il 3 luglio i venti appassionati di mountain bike partiranno alle 14 da Piazza Unità d'Italia a Porcari alla volta di Almazzago. Da lì il giorno successivo, 4 luglio, inizierà il tour verso Pellizzano, in Val di Sole. Sarà una prima tappa impegnativa, con un percorso di 27 chilometri e un dislivello di 1600 metri. Il 5 luglio la tappa sarà ancora più impegnativa: da Pellizzano il gruppo raggiungerà il rifugio Scoiattolo, situato sulle montagne circostanti la località sciistica di Pejo: un percorso di 45 chilometri con un dislivello di 2400 metri prima di godere del meritato riposo in quota. Il 6 luglio i ciclisti della Torretta Bike scenderanno dalle montagne per dirigersi nuovamente verso Almazzago. Questa sarà la tappa più lunga del viaggio, con 57 chilometri da percorrere e un dislivello di 2000 metri. Infine, il 7 luglio, il gruppo affronterà l'ultima tappa di 27 chilometri con un dislivello di 1100 metri.

Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Probabilmente 25 anni fa, quando il gruppo fondatore mise in piedi l'associazione, nessuno avrebbe previsto che il percorso sarebbe arrivato fino a qui. La Torretta Bike è ormai una realtà consolidata, presente sul territorio, della quale il paese non può più fare a meno perché sempre pronta a rimboccarsi le maniche e a offrire il proprio contributo volontario per la riuscita delle manifestazioni che si svolgono a Porcari. Oltre all'amore per la bici, a tenere insieme la Torretta Bike è l'amicizia e lo spirito di gruppo. Buona avventura sulle strade della Grande Guerra". Il pensiero del sindaco è anche andato a tre componenti del gruppo scomparsi nel corso degli ultimi anni. Nel mese di novembre si terrà l'assemblea sociale per festeggiare i 25 anni attività.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie