claudio
   Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
25 Luglio 2024

Visite: 223

E’ in fase di conclusione la gara, che terminerà presumibilmente nel mese di agosto, per affidare i lavori di realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari, che sarà ricostruito in via delle Ville, nello stesso spazio dell'ex asilo nido 'Cosimo Isola', che nel frattempo è stato demolito. L’avvio del cantiere è previsto per l’inizio del 2025. Il nuovo asilo nido, ospiterà 60 bambini suddivisi in tre classi, ed è stato finanziato con circa 2 milioni di euro ottenuti dal Comune da fondi Pnrr e con circa 400 mila euro di risorse comunali.

Siamo soddisfatti per l’avanzamento dell’iter per la realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari, che ricostruiremo mantenendo l'impegno che ci eravamo presi con i cittadini – spiega l’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi - . Il nuovo edificio per la prima infanzia, ci consentirà di mettere a disposizione della comunità altri 60 posti in asilo nido e di andare ad incrementare l’asilo nido di Marlia. La zona nord del territorio avrà così due asili nido, un bel salto in avanti rispetto ad un servizio di fondamentale importanza per le famiglie. Inoltre altri 30 posti saranno messi a disposizione delle famiglie, e in particolare di quelle che abitano nella zona centrale, con la realizzazione del nido di Tassignano che sorgerà al posto della ex scuola primaria, grazie ad un finanziamento di 800mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando del Pnrr cui si aggiungono 560 mila euro di fondi comunali. Con la conferma dei tre nidi esistenti e la costruzione di due nuovi asili per 90 posti di capienza si apre una nuova stagione per i servizi dell'infanzia e in particolare per la fascia 0-3 anni dando una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e per un modello educativo che trova anche nell'asilo una importante occasione educativa e di crescita per i più piccoli”.

Il nuovo asilo nido di Lammari avrà una superficie coperta complessiva di oltre 800 metri quadrati e sarà a pianta quadrata. Sara caratterizzato da un cortile centrale con giardino racchiuso da una vetrata ottagonale che illuminerà lo spazio per le attività comuni, un quadrato che distribuirà tutti gli spazi. Attorno a questo, su tre lati, saranno distribuite, una per lato, le classi. Le tre unità educative, ciascuna di 130 metri quadrati, saranno suddivise in attività libere/pranzo; attività a tavolino, speciali e zona riposo; ingresso e sezione guardaroba; servizi ai bambini; deposito attrezzature. Ci sarà poi uno spazio comune centrale di 90 metri quadrati per attività libere multisezione che, nelle stagioni temperate potrà ampliarsi nel cortile interno. Ogni sezione sarà inoltre collegata con una loggia aperta verso sud, a sua volta aperta sullo spazio giochi nel giardino. Sul lato nord dell’edificio saranno collocati l'ingresso e tutti i servizi, che potranno essere suddivisi a loro volta in tre unità funzionali: la cucina, i servizi per i visitatori e gli operatori per l'infanzia, gli spazi ad uso ufficio, oltre al vano tecnico, posto sull'angolo nord ovest dell'edificio, con accesso direttamente dall'esterno. Le sistemazioni esterne saranno improntate alla massima semplicità: per l'ingresso è previsto l'utilizzo del cancello esistente, mantenuto invariato così come tutta la recinzione perimetrale. Da questo si accederà, attraverso un percorso pavimentato con autobloccante inerbito, al “cortile d'ingresso”, a forma lenticolare che si sviluppa lungo tutto il prospetto nord dell'edificio. Un percorso ad anello girerà sotto i pioppi cipressini tutto attorno alla scuola collegando detto cortile con l'area giochi e fungendo, sul lato est anche da via di esodo. Tutto il resto dello spazio esterno, per una superficie di circa 1.100 metri quadrati sarà sistemato a prato per eventuali attività libere all'aperto dei bambini.

L'edificio sarà conforme allo standard normativo europeo nZEB “nearly Zero Energy Building”, sarà quindi un edificio ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico, quasi nullo, sarà coperto in maniera significativa da fonti rinnovabili.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie