claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
09 Luglio 2024

Visite: 405

L'antica chiesa millenaria rischia di crollare e l'intera comunità del "Borgo delle camelie", a Sant'Andrea di Compito (Capannori), dà una risposta concreta al bisogno del territorio, contribuendo fattivamente alla raccolta dei fondi necessari per la messa in sicurezza.
Domenica scorsa, 7 luglio, la cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese" ha organizzato - e offerto - una cena ai propri paesani per raccogliere risorse da destinare ai lavori di ripristino della cupola della chiesa di Sant'Andrea Apostolo, che a dicembre ha rischiato di collassare dopo il cedimento della struttura principale alla base della capriata nord. Hanno partecipato 175 persone, ed è stata raccolta una cifra complessiva di 4.360 euro. I proventi arrivano dalla cena (3.825 euro), dal mercatino (50 euro) e dalla lotteria di beneficenza (485).
«Un risultato straordinario e inaspettato» commenta il presidente della cooperativa, Francesco Passaglia. «Nel ringraziare tutti i partecipanti, desidero sottolineare un evento storico, che supera perfino il risultato economico. Cioè la partecipazione diffusa non solo di Pieve e Sant'Andrea - prosegue Passaglia - ma di tutti gli abitanti del Compitese, arrivati in rappresentanza di un'umana generosità che qualcuno credeva ormai persa e che invece era lì, seduta ai tavoli, desiderosa solo di dimostrare quanto ci sbagliavamo».
Durante la serata, che non a caso è stata chiamata "Paese mio", ha partecipato in collegamento da Chicago anche Loris Giannoni, uno dei paesani emigrati all'estero che con l'associazione "Lucchesi nel mondo" ha raccolto e donato circa 3.500 euro attraverso la campagna di crowdfunding ancora attiva sulla piattaforma Gofundme ("Salva la chiesa millenaria nel Borgo delle camelie"). Finora, on-line, sono stati raccolti circa 6 mila euro.
«La chiesa è un punto di riferimento di tutto il paese, sia per i laici sia per i credenti» aggiunge Passaglia. «La cupola non ha solo un valore storico e architettonico, ma anche paesaggistico e, soprattutto, di comunità. L'obiettivo è di avviare il cantiere prima che arrivi l'inverno. Per cominciare dovremo raggiungere una cifra attorno ai 350 mila euro. Stiamo lavorando con questo scopo».

Alla serata di raccolta fondi "Paese mio" hanno partecipato tra gli altri anche il neo sindaco del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, l'assessore comunale fresca di nomina, Silvana Pisani, e il parroco don Bernard Hategekimana.
Link diretto crowdfunding: https://gofund.me/12a3dafc
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie