claudio
   Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Giugno 2024

Visite: 648

Martedì 2 luglio nell’ambito del progetto Europeo “winEU.rur’ Capannori ospiterà la 6a Conferenza transazionale 'Gestione del turismo culturale vitivinicolo per la transizione ecologica' che si terrà, a partire dalle ore 10, al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. Il progetto “winEU.rur’ di cui il Comune di Capannori è partner insieme a Comune di Vedra- Spagna (capofila), Comune di Bolyarovo- Bulgaria, AEC Lendava- Slovenia con il sostegno del Comune di Lendava, Lokalna Akcijska Grupa Zagorje – Croazia e Comune di Lousada- Portogallo, ha come obiettivo generale la creazione di una rete di piccole comunità rurali e di scambio di buone pratiche per la tutela, la promozione e la valorizzazione dei paesaggi rurali europei in cui i vigneti sono simbolo delle tradizioni etnografiche e dei valori storico-culturali legati a quei territori, che dia impulso a nuove esperienze di turismo sostenibile e ad azioni di transizione digitale ed ecologica.

Siamo molto soddisfatti di ospitare a Capannori questo incontro internazionale che affronta temi molto importanti ed attuali legati allo sviluppo del turismo culturale vitivinicolo e più in generale al turismo sostenibile - afferma l’assessore al turismo, Ilaria Carmassi-. L’iniziativa offre infatti un’opportunità significativa per un confronto tra varie realtà rurali dell’Europa, e le buone pratiche emergenti dalla tradizione europea potranno essere utili per dar vita a nuove azioni sul nostro territorio che garantiscano anche la transizione digitale dello sviluppo rurale. Capannori è una terra ricca di storia e tradizione vitivinicola. I nostri vigneti e le nostre cantine non sono solo luoghi di produzione, ma rappresentano anche un patrimonio culturale che attira visitatori da tutto il mondo. La sfida che abbiamo di fronte è quella di sviluppare un turismo che sia rispettoso dell'ambiente e che, allo stesso tempo, valorizzi e promuova le nostre eccellenze enologiche e territoriali”.

Alla conferenza internazionale, che si aprirà con i saluti del sindaco di Capannori Giordano del Chiaro, del consigliere regionale Mario Puppa, di Vittoria Colonna, presidente dell’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, di Fabio Tognetti, direttore della Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia, e di Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, interverranno numerosi esperti che si confronteranno sul tema ‘Identificazione di esempi di gestione sostenibile del turismo culturale enologico - Gestione del turismo culturale vitivinicolo per la transizione ecologica’. Tra questi Edoardo Lencioni, Guida Turistica; Gabriele Bove, Imprenditore Agricolo e Maestro d’Olio, Piero Tartagni, produttore di olio d’oliva, esperto di enoturismo e oleoturismo e Moreno Petrini, presidente del Consorzio Colline Lucchesi. Seguirà la presentazione dell’applicazione della metodologia OASIS agli eventi locali da parte dei vari partner. Nella giornata del 2 luglio e nei giorni successivi per le delegazioni estere sono previste visite alla cantine, vigneti, Ville e evidenze turistiche e workshop in cui verranno condivise buone pratiche in materia di turismo culturale vitivinicolo e transizione ecologica. L’associazione della Strada del Vino e dell’Olio e FISAR delegazione Lucca e Garfagnana si occuperanno di creare momenti di formazione specializzati.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie