claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
01 Agosto 2022

Visite: 581

"Vogliamo denunciare la scandalosa vicenda dell'aeroporto di Tassignano. E' costato oltre 2 milioni di euro, di cui 1,6 a carico del Comune di Capannori e, quindi, della collettività ma è stato declassato per alloggio piloti e non può essere utilizzato nemmeno per l'antincendio! Anni di soldi pubblici hanno portato al fallimento e ora alla cessione della società che gestisce l'aeroporto ad un'azienda privata tedesca" attaccano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale e capogruppo Fdi a Capannori Matteo Petrini, che da tempo seguono la vicenda.
"I recenti incendi, che hanno creato danni irreparabili al territorio lucchese, hanno evidenziato una situazione paradossale legata all'aeroporto di Tassignano. Quanto abbiamo appreso sul declassamento dell'aeroporto è veramente scandaloso e conferma tutte le perplessità di una gestione devastante da parte del comune di Capannori, che ha speso milioni di euro di soldi pubblici per una struttura che dovrebbe essere un gioiello e, invece, a malapena, permette il decollo delle mongolfiere, attività simpatica ma di poca utilità pubblica" sottolineano Fantozzi e Petrini.
"Gli incendi hanno messo a nudo la situazione -continuano Fantozzi e Petrini- l'aeroporto di Tassignano non è nemmeno utilizzabile come punto di appoggio per il decollo e l'atterraggio dei mezzi antincendio. I cittadini hanno di che indignarsi: sono stati spesi milioni di soldi pubblici per una struttura che potrebbe portare lavoro, o almeno sicurezza, e che, alla fine di un percorso e provvedimenti sbagliati, è stata declassata e può servire solo per le mongolfiere e per l'attività militare, come plasticamente dimostra quell'hangar gigante neppure bellissimo da vedere. Denunceremo questa gravissima situazione in Consiglio regionale, provinciale e comunale per cercare di porre rimedio. Ma resta la sgradevole sensazione di un'altra pessima gestione del patrimonio pubblico da parte di una Sinistra che a parole vuole attribuire patenti di democrazia -concludono Fantozzi e Petrini- ma poi, nei fatti, dilapida i soldi dei cittadini sprecando risorse e distruggendo servizi e possibilità di sviluppo. E' successo, ad esempio, per il parco pubblico di Capannori ed il Polo Tecnologico, che stridono con una comunicazione fatta di annunci e che rappresenta una realtà che non esiste".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie