L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 557
Aspiranti comici cercasi. Se hai voglia di esibirti e soprattutto di migliorare la tua tecnica sei pronto per la nuova edizione del workshop Ride bene chi ride...qui organizzato dal Festival della Risata e dall'Accademia Recitazione Toscana – ART con il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Un Festival che sarà anche formazione - come spiegano gli organizzatori del Festival Erika Citti, Elisa D'agostino e Vanni Baldini -. Abbiamo realizzato i workshop insieme a un'eccellenza lucchese, ART , che sarà attivo nei locali dell'Accademia per tutti e tre i giorni di Festival".
"L'organizzazione di questa tre giorni dedicata alla comicità è stata una bella scommessa – commenta Emiliano Galigani direttore di Accademia Recitazione Toscana –. In Italia mancava una realtà come il Festival della Risata, per questo siamo felici di dare il nostro contributo".
Il workshop è un corso intensivo che si rivolge ai comici, emergenti o aspiranti, di tutta Italia che hanno in comune la passione e la voglia di far ridere, oltre alla volontà di migliorarsi. Il corso si svolgerà in presenza a Lucca, nei locali di ART, nei giorni del festival dall'8 al 10 settembre 2023, che vede come ospiti d'onore la Gialappa's Band.
Le lezioni saranno coordinate e condotte dalla presidente dell 'Accademia del Comico che ha sede a Milano, Torino e Roma, Sonja Collini, docente di recitazione e Teatro Comico, direttrice artistica e ideatrice di progetti culturali quali lo spettacolo Cabarazze a cui prendono parte più di 100 artiste comiche da tutta Italia.
La partecipazione ai workshop è a numero chiuso. Per info e costi scrivere a:
La partecipazione al workshop assicura la possibilità di accedere alle masterclass e a tutti gli eventi del Festival della Risata. Inoltre, i partecipanti si esibiranno prima dello spettacolo "Cabarazze" (10 settembre) davanti al pubblico di piazza San Francesco, in occasione della chiusura del festival grazie alla collaborazione dei commercianti della piazza, Ristorante Mecenate, Bonny Pizza, Marameo e Osteria la Dritta.
Ecco il dettaglio del programma dei workshop:
Venerdì 8 settembre
-10/16 Ride bene chi ride...qui! Storia della comicità. Teoria comica; dalla battuta al monologo a cura di Sonja Collini.
-dalle 21 Masterclass/spettacolo del comico e doppiatore Fabio Celenza moderata da Vanni Baldini; a seguire, in esclusiva, la nuova commedia con Enrico Brignano Una Commedia Pericolosa
Sabato 9 settembre
-10/16 Ride bene chi ride...qui! Relazione con il pubblico. Utilizzo del palco e del microfono. Stili comici. Gioco, timing, stile. Corpo comico in scena (gesto, voce, energia, presenza), a cura di Sonja Collini.
-17/20 MAI DIRE GIALAPPA'S : Masterclass con Marco Santin e Giorgio Gherarducci della Gialappa's Band moderata da Vanni Baldini. Sarà l'occasione per presentare il loro libro "Mai dire noi. Tutto quello che non avreste voluto sapere", che farà da pretesto per parlare delle loro trasmissioni innovative, del loro stile pungente e provocatorio, della loro carriera trentennale fatta di radio, tv e molto altro...
Domenica 10 settembre
-10/15 Ride bene chi ride...qui! Dall'improvvisazione comica alla messa in scena a cura di Sonja Collini.
-17,30 /18,30 Comici allo Sbaraglio. Gli allievi del workshop Ride bene chi ride qui! condotto da Sonja Collini si mettono alla prova pratica con esibizioni in pubblico.
-19/20,30 Spettacolo delle Cabarazze con Daniela Carta, Chiara Cherubini, Sofia Busia, Sonja Collini e Special Guest Mary Sarnataro. "Ridere al femminile".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 930
Unica. Irripetibile. Irraggiungibile. Una simpatia senza confini e la capacità, realmente percepibile, di attrarre più e meglio di una calamita. Una energia inesauribile, proprio come una batteria senza tempo. Questa, all'età e nonostante i suoi 82 anni, è Mara Maionchi, sposata con Alberto Salerno, paroliere e autore di testi di canzoni straordinarie, mamma di Camilla e Giulia e nonna di tre nipotini. E' stata Franca Dini a condurla per mano, si fa per dire, ieri sera al Bagno Biondetti ViennaLvce sul viale Roma a Focette, Marina di Pietrasanta, dove, per un'ora e al tramonto, ha incantato tutti con battute, aneddoti, riflessioni e considerazioni che avevano, in comune, l'incredibile evidenza della saggezza e del buonsenso. E non basta nemmeno scomodare la vecchia canzone di quell'esempio di longevità musicale che risponde al nome di Rita Pavone, Come te non c'è nessuno, per sottolineare che è una fortuna poterla incontrare e, come nel nostro caso, dialogare con lei vis à vis per oltre 60 minuti di autentico arricchimento umano e culturale.
Del resto, sarebbe sufficiente la risposta piovuta dal pubblico alla domanda, rivoltale volutamente e provocatoriamente, del perché sia così amata da tutti. Perché è vera e con queste parole si può anche tirare giù il sipario. Una donna di indubbio talento, sia nel rintracciare talenti musicali per gran parte della sua esistenza sia nel saperli inseguire e motivare fino alla loro esplosione, che, però, all'età di 82 anni riesce ancora a stupire e a bucare, letteralmente, il piccolo schermo ogniqualvolta ci compare: c'è poco da fare e altrettanto da dire, Mara Maionchi è un esempio di iperattivismo bagnato una ricca dose di semplicità e di incredibile sincerità. Ogni cosa che dice, per come la dice, appare sempre più in là e più in avanti di tutto quello che riescono a dire gli altri. E non è un caso che registi e autori di programmi televisivi, ogni volta che scelgono di dare vita ad una nuova trasmissione o a proseguire con quelle già esistenti, possono fare a meno di molti, ma non di lei che, infatti, anche a partire da settembre sarà nella giuria di Italia's Got Talent insieme all'esilarante Frank Matano e a due new entry, Elettra Lamborghini e Khaby Lame, l'influencer più noto al mondo, che noi, però, nella nostra crassa ignoranza di cui, adirla tutta in questo caso ci vantiamo, nemmeno sapevamo chi fosse.
Reduci dall'aver acquistato alla libreria Ubik di via Fillungo un introvabile, edito nel 2016 da Baldini&Castoldi, libro dal titolo ottimistico e promettente Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio, scritto a quattro mani da Mara Maionchi e da suo marito Albertop Salerno, sposatisi nel lontanissimo 1976 - fra tre anni nozze d'oro a tutti gli effetti - siamo partiti in quarta, somministrando l'interlocutrice nata a Bologna, ma con autentiche radici lucchesi, una infinità di domande sottoponendola ad una sorta di interrogatorio-fiume al quale non solo si è sottoposta volentieri, ma senza dare il benché minimo segno di stanchezza o di cedimento dopo oltre un'ora.
Dagli esordi in quel capoluogo meneghino dove si era recata seguendo le orme della sorella e convinta che avrebbe potuto trovare la sua strada, all'annuncio apparso su Il Corriere della Sera che cambiò, radicalmente, la sua vita facendola approdare in un universo, quello della musica, nel quale non era mai caduta e dal quale non era mai stata attratta. Una vera e propria forza della natura ha detto qualcuno durante l'incontro-intervista andato in scena sotto gli occhi e le orecchie di chi non ha voluto rinunciare all'occasione di farsi una bella endovena di leggerezza, di questi tempi mai così necessaria e augurabile oltreché difficile da rintracciare.
Da Gianna Nannini a Tiziano Ferro, da Lucio Battisti a Mango, tutta una sfilza di cantanti di enorme impatto e successo che, grazie anche o, per alcuni, soprattutto, a lei hanno raggiunto gli obiettivi che si erano proposti. Certo, come ha spiegato Maionchi, il talento era cristallino, ma se non ci fossero stati aggiunti la perseveranza, il lavoro, la volontà di migliorare, beh, probabilmente non sarebbero andati molto lontano. Tra un artista di talento che non ha granché voglia di crescere e uno con meno talento, ma con una grande voglia di emergere e di sacrificarsi, non ci sono dubbi, sarà quest'ultimo ad andare più lontano. Mara è, infatti, una sostenitrice strenua del lavoro e della passione con cui si esplica: questo è l'ingrediente per andare dove si vuole approdare, senza sacrificio, senza umiltà, senza grinta e determinazione non si va da nessuna parte. Lo dimostra la storia di Gianna Nannini, per la quale i primi due album pubblicati furono quasi un flop tanto che al vertice della casa discografica per la quale lavorava Maionchi, erano soliti, quando la incontravano, domandarle se ricordava qual era il suo compito principale quello, cioè, di far guadagnare. Al terzo colpo la Nannini cantò America e da lì non si è più fermata. Merito suo, ma anche merito di chi, quando la vide per la prima volta, nonostante le apparenze, intravide in lei le stimmate dell'artista di successo.
Il sole tramonta velocemente sul ViennaLvce di Giacomo, Isacco e Monica, questi tre fratelli che, con Naghy Kemal figlio di quest'ultima, hanno riportato spettacolo e divertimento allo storico Bagno Biondetti. C'è tempo e spazio per godersi la Mara a tu per tu anche per il pubblico che, infatti, non si lascia sfuggire l'occasione di scattare selfie o di farsi firmare autografi. C'è chi, addirittura, si fa siglare il retro della T-shirt linda come un foglio di carta su cui poter ricevere l'augurio di questa regina della Tv, una donna che, ha spiegato, non ha rimpianti perché voltarsi indietro non avrebbe senso e quando si è fatto quel che si è fatto, evidentemente non potevamo o non volevamo fare diversamente. Pillole di eterna saggezza che farebbero e fanno bene a tutti, giovani, ma non soltanto, in primis.
Appuntamento, adesso, con l'ultimo degli incontri promossi da Franca Dini Eventi e previsto per il 12 agosto a partire dalle 19.15 con Eva Robin's sempre intervistata dal direttore (ir)responsabile delle Gazzette.
Foto Mario Ferrari
- Galleria: