L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 480
Una serata in famiglia tra musica e storia: prosegue martedì 22 agosto 2023 alle 21,30 "Tre serate con Napoleone", nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, tradizionale evento estivo del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa" ideato da Roberta Martinelli, realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Il professor Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, dopo il successo delle precedenti, terrà una nuova conferenza-concerto, dal titolo "Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte".
Il pubblico potrà rivivere l'atmosfera famigliare della Francia del primo Ottocento, ascoltando un repertorio di musiche dell'epoca introdotte e interpretate al pianoforte dallo stesso Hicks, con l'aiuto della soprano Celeste Nardi e di Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola, Arion Daci al violoncello, giovani allieve, allievi, diplomate e diplomati del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, con il quale l'associazione ha stretto un rapporto di collaborazione grazie alla disponibilità del professor Roberto Presepi e del Dirigente Scolastico Francesco Feola.
Cosa si faceva la sera in famiglia all'epoca di Napoleone, quando non c'erano le serie tv? Il diario di Madame Moitte ce lo racconta. La signora Moitte infatti, nata Adelaide-Marie-Anne Castellas e vissuta tra il 1747 e il 1807, apparteneva all'alta borghesia parigina: suo marito era uno scultore conosciuto e apprezzato tanto da essere insignito della Legione d'Onore. Il suo diario riporta che la musica aveva un ruolo importante nella vita della sua famiglia: in esso si parla spesso di lezioni di musica, reperimento di partiture, riparazione degli strumenti musicali e organizzazione di concerti in famiglia.
Alla sera, tutti insieme, si riunivano in salotto per fare musica. La figlia Louise suonava il pianoforte o cantava romanze francesi e italiane e anche arie d'opera, come oggi faremmo accendendo un'applicazione musicale. Solo che, allora, la musica non poteva essere che dal vivo e si andava a suonare anche a casa di amici.
A partire dal diario, questa serata ci porterà nel salotto di Madame Moitte, seduti accanto ai suoi figli, a canticchiare melodie d'antan.
Nel ringraziare il Centro Studi Puccini per la collaborazione nell'organizzazione della serata, l'associazione ricorda che gli eventi si concludono mercoledì 23 agosto 2023 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla di "Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan".
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Per informazoni Sito: https://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com/ Facebook: @napoleonidi Instagram: @souvenirnapotoscanaoccidentale
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 397