L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 637
“Uxor” di Luca Fialdini (Italia) e “¡VEN!” di Paula Piñeiro (Cuba) si sono aggiudicati sabato pomeriggio nel Teatro di San Girolamo il primo premio ex aequo al Concorso internazionale per una nuova opera da camera, composta su un frammento autografo di Giacomo Puccini come previsto dal bando del concorso organizzato dalla Puccini international opera composition academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Il pomeriggio musicale ha previsto l’esecuzione delle cinque opere finaliste scelte su sedici partiture analizzate, composte da musicisti provenienti dall’Italia, Ungheria, Cuba, Paraguay, Argentina, Messico, Stati Uniti, Uzbekistan. La commissione, composta da Girolamo Deraco (presidente), Alessandro J. Bianchi, Francesco Cipriano, Lorenzo Petrizzo, Marco Simoni, Aldo Tarabella oltre decretare i due vincitori ha deciso di assegnare una borsa di studio, da usufruire nel prossimo Puccini international opera composition course che si tiene ad agosto nei locali didattici del complesso di San Micheletto, a Leonardo Falaschi, autore di “Fior di luna”. Al parguayano Horacio Viñales Méndez è stata commissionata la composizione di una nuova opera da camera da mettere in scena nel prossimo Puccini chamber opera festival, mentre al compositore americano Paul Richards verrà data l’opportunità di seguire on line alcune lezioni nel prossimo Puccini international opera composition course.
Il Concorso era inserito nel Puccini Days, il ricco cartellone organizzato dal Comune di Lucca per le celebrazioni del centenario della morte del compositore lucchese ed è stato organizzato in collaborazione con Teatro del Giglio, Scuola di musica Sinfonia, Experia, le Fondazioni Cassa di Risparmio, Banca del Monte di Lucca e la EMA Vinci produzioni discografiche. Da rilevare che queste cinque nuove opere presentate in prima assoluta nel Teatro di San Girolamo si sommano alle altre sessantadue andate in scena in sette anni di attività della Cluster e della “Puccini Academy” evidenziando una attività di primaria importanza per la musica dei nostri giorni, valorizzando giovani compositori provenienti da ogni parte del mondo. Il tutto nel nome di Giacomo Puccini.
Da ricordare infine che la Cluster e la Puccini Academy hanno in programma il prossimo sabato 26 (ore 21 Chiesa di S. Pietro Somadi), un evento in memoria di Don Enzo Tambellini e Don Diomede Caselli, padri fondatori del Villaggio del Fanciullo che opera a favore dei minori dal 1947. In programma “In memoriam”, requiem per voce recitante, coro e orchestra d’archi” di Girolamo Deraco su libretto di Gabriele Micheli. La voce recitante sarà di Alessandro J. Bianchi. Il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto da Gabriele Micheli, sarà accompagnato dall‘Orchestra d’archi Archè di Pisa diretta da Alessandro Tirotta.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 637
Uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra dei nostri tempi, il Maestro Esa-Pekka Salonen, si esibirà a Lucca per la prima volta con la Philharmonia Orchestra di Londra venerdì 8 novembre alle ore 21 con un concerto speciale al Teatro del Giglio, realizzato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane nell’ambito degli eventi per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
La prestigiosa orchestra, in Italia per una tournée di sole tre date (il 7 ottobre al Teatro dell’Opera di Roma e il 9 ottobre al Teatro alla Scala di Milano), eseguirà il Concerto per orchestra di Béla Bartók e la Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 di Jean Sibelius e un “fuori programma” pucciniano speciale riservato all’esibizione al Teatro del Giglio: tratto dall’opera Le Villi saranno eseguiti gli intermezzi “L’abbandono” e “La tregenda”.
«Il Comitato Puccini di cui mi onoro di essere Presidente – afferma Alberto Veronesi - è lieto di presentare la sedicesima iniziativa concertistica di grande rilievo promossa sul territorio della Provincia di Lucca. Un anno che ha visto un lavoro intenso da parte del comitato che ha portato una grande vivacità culturale, di grande qualità che lascia sicuramente il segno. Siamo entusiasti di questo evento che vede per la prima volta a Lucca il Maestro Esa-Pekka Salonen dirigere per la prima volta le musiche di Giacomo Puccini. Mi auguro che si possa continuare anche in futuro a realizzare eventi di grande livello con cadenza annuale.»
Dopo i Wiener Philharmoniker, la Filarmonica della Scala, l’Accademia della Scala, il Teatro Comunale di Bologna, il Carlo Felice di Genova, la Budapest Festival, la Cherubini, la Staatskapelle Dresda, la Radio di Berlino, e dopo i direttori Riccardo Muti, Zubin Mehta, Ivan Fischer, Daniele Gatti, Vladimir Jurowsky, ecco a beneficio della città di Puccini, la mitica Philharmonia di Londra diretta da Esa-Pekka Salonen, nel suo debutto musicale con Giacomo Puccini. L’orchestra che è stata di Furtwängler, Karajan, Klemperer, Sawallisch, Giulini, Kletzki, Dohnányi, Maazel, Muti e Sinopoli arriva per la prima volta nella sua storia a Lucca, accompagnata dal suo direttore stabile Esa-Pekka Salonen, uno dei protagonisti assoluti della musica classica di oggi, grande compositore e già direttore della Los Angeles Philharmonic e ospite fisso a Salisburgo
«Siamo lieti di ospitare anche stavolta nel nostro prezioso Teatro del Giglio - ha dichiarato Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio - un’altra tra le più importanti orchestre del mondo, per offrire ai cittadini di Lucca la possibilità di ascoltare interpretazioni pucciniane e non solo di altissimo livello, come è stato in questi due anni. Ringrazio il presidente Veronesi e tutto il Comitato per le celebrazioni pucciniane per aver scelto anche stavolta il Teatro del Giglio come luogo di riferimento per l’esibizione di eccellenze mondiali della musica classica.»
“Le celebrazioni pucciniane – ha aggiunto l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Angela Mia Pisano – hanno regalato la magnificenza a questo anno ed evidenziato la grandezza della città di Lucca e del Maestro Puccini, che fa sentire orgogliosi di essere lucchesi.”
I biglietti sono in vendita da domani (18 ottobre) press o la Biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.


