L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 177
"Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco... l'idea che l'educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere". Sono proprio le parole di Gianni Rodari tratte da "La Grammatica della fantasia" a raccontare idealmente l'iniziativa I Rodarici che ha coinvolto in una grande festa virtuale le scuole di Lucca, per chiudere il progetto che in questi mesi ha interessato una trentina di classi e oltre 650 bambini. Avviato nel novembre scorso, come ideale prosecuzione dell'anniversario rodariano che si è celebrato a Lucca Changes, I Rodarici è ideato da Book on a Tree e Lucca Crea (in collaborazione con Studio Pym) ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca. Non è un caso che un progetto del genere abbia preso il via proprio dalla città del Lucca Comics & Games.
Dieci le scuole lucchesi coinvolte, al centro della festa: le primarie Nieri, Pascoli, Collodi, Alighieri, De Amicis, Donatelli, Giusti, Lorenzini del Comune di Lucca, la Micheloni e la Nottolini di Capannori. Ma, oltre agli istituti che hanno già aderito al progetto hanno potuto partecipare anche altre scuole di Lucca, che hanno visto le classi coinvolte tra appassionanti sfide virtuali, quiz ed ospiti a sorpresa, alla scoperta del mondo rodariano attraverso domande originali e stimolanti.
La data scelta per la grande festa de I Rodarici è stata il 28 maggio ovvero la Giornata Mondiale del Gioco, cuore pulsante di questa innovativa proposta per le scuole, nata per attualizzate la filosofia rodariana nell'anno del centenario della nascita.
Una giornata che ha chiuso la prima fase di uno straordinario percorso ludico esperienziale, rivolto agli insegnanti e idealmente a tutti gli adulti che non hanno mai smesso di considerare l'immaginazione e la creazione di storie come strumento di crescita. Grazie a un KIT DELLA FANTASIA bambini e docenti si sono messi alla prova con attività da fare insieme, da scrivere e disegnare, cancellare e ricominciare, con coraggio e determinazione, quaderni la cui filosofia è nata in Italia almeno quarant'anni prima che nel resto del mondo spopolasse Keri Smith e i suoi libri di attivismo artistico. Con la direzione artistica dello scrittore Pierdomenico Baccalario e guidati dai ludomastri Carlo Carzan e Sonia Scalco, i bambini e gli insegnanti hanno "incontrato" I Rodarici, quattro ragazzi che diffondono gli strumenti d'inventastorie, "non perché ognuno diventi uno scrittore, ma perché nessuno sia schiavo" e che sono Custodi dei quattro Alberi, simbolo degli insegnamenti del Maestro di Omegna: l'albero ROcambolico (Albero degli errori), l'albero DAppertutto (Albero della libertà), l'albero Riderello (Albero delle risate) e l'albero CIclonico (Albero della fantastica). Il risultato è il "Gioco dei Quattro Cantoni" che è stato distribuito in tutte le classi partecipanti e resterà uno strumento a disposizione di alunni a bambini che vogliano cimentarsi con il mestiere di inventare storie.
"Questi mesi sono stati un vero e proprio laboratorio continuo che ha saputo creare un legame nonostante la distanza imposta dalle restrizioni: una serie di cinque coinvolgenti webinar interattivi, in cui sono state proposte ben 40 attività Rodariane per oltre 30 ore di gioco e formazione", spiegano i promotori. "In un entusiasmante lavoro continuo, la formazione ai docenti è stata affiancata dalla creazione di un minisito web in cui hanno potuto scaricare e dare visibilità ai lavori svolti dai bambini in classe. Ogni sezione del progetto è un piccolo mondo contraddistinto da azioni ludiche ispirate dalla poetica rodariana, che creano una connessione continua tra la PAROLA dei RODARICI e gli ALBERI".
A partire dall'anno scolastico 2021/22, il progetto proseguirà, idealmente proponendosi come laboratorio a disposizione delle scuole italiane e dei Comuni che ne faranno richiesta, dando continuità all'esperienza pilota lucchese.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 154
E se la carrozza non fosse tornata ad essere una zucca allo scoccare della mezzanotte? Beh, forse oggi non saremo qui a raccontare dell'incantevole mondo creato da Romolo Menini. Segnatevi la data: oggi sabato, 29 maggio, il cancello del parco naturale Serbacco, a San Martino in Freddana, (ri)aprirà al pubblico.
Superata una stagione di prova, quella dell'anno scorso, con addosso gli strascichi di una pandemia ancora sconosciuta, oggi il team è più carico che mai. Un vero e proprio "ritorno al passato", potremmo dire. Tre ettari di terreno suddivisi in modo da soddisfare grandi e piccini e far vivere un'esperienza innovativa e suggestiva. Un percorso guidato immerso nella natura e in mezzo agli animali nel quale è possibile ammirare da vicino gli asinelli, i pony, i fagiani e le oche.
Ma, aspettate, laggiù cosa succede? Ecco che un gruppo di persone sta giocando a bocce alla francese e al lancio del ferro di cavallo: catapultati nello scorso secolo, da Serbacco potrete prendere parte a tutte quelle attività oggi dimenticate. "Questo progetto è una rappresentazione di me in versione fanciullesca - commenta Menini emozionato dell'imminente riapertura - Le persone hanno voglia e bisogno di natura e spensieratezza, io ho cercato di integrare le due cose creando questo mondo particolare all'interno di una frenetica realtà". Ce n'è proprio per tutti i gusti.Coloro che hanno sempre sognato di vivere nel regno Disney, ad esempio, Romolo li accontenta con un vero e proprio "Percorso delle favole" e la compagnia di Biancaneve, Peter Pan in lotta con il pericoloso coccodrillo e di Geppetto alle prese con la costruzione di quello che sarà poi suo figlio Pinocchio.
E ancora, un campo da tennis e da golf per chi quel giorno vorrà fare un po' di sport prima di gustarsi un originalissimo picnic su carrozze e carri antichi. "Il giro dura circa due ore e mezza e si conclude in limonaia, la parte del parco nella quale più mi riconosco - continua il proprietario - Qui uno spettacolo di burattini incanterà grandi e piccini lasciandogli un ricordo speciale della giornata appena trascorsa".
Varcare il cancello di Serbacco significa trovarsi faccia a faccia con un turbinio di emozioni che credevi ormai sepolte. I bambini, stupiti, ammirano un mondo che credono ancora possibile, gli adulti si commuovono di fronte a qualcosa che sanno non potrà mai esistere. In quel momento, però, ci credono anche loro. E questa è questa la magia più grande di tutti: riuscire ancora a far sognare chi di illusioni non vive più. Allora, vissero per sempre felici e contenti, no?! Beh, qui, sicuramente.
Orari dei percorsi guidati: 11 - 13.30 13.30 - 16 16 - 18.30
Giorno di chiusura: lunedì
Via Don Aldo Mei - 55060 San Martino in Freddana (Lu)
Per prenotazioni: 3273218875
Foto Ciprian Gheorghita