L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 670
Dopo il grandissimo successo della presentazione del regista Gabriele Mainetti domenica al cine Astra, per il suo ultimo film “La città proibita”, cresce l’attesa di un altro grande protagonista della cinematografia e TV italiana, Luca Zingaretti. Il ben noto commissario Montalbano, interprete anche del film di Mainetti, sarà a Lucca venerdì 28 marzo per la presentazione del suo film opera prima da regista “La casa degli sguardi”. A fronte della grandissima richiesta da parte del pubblico, che ha esaurito lo spettacolo delle 21.00 al termine del quale Zingaretti incontrerà il pubblico, il regista ha confermato la sua presenza per un ulteriore spettacolo con inizio ore 18.50, e al termine sarà in sala per un Q&A con il pubblico presente. Raddoppiano quindi gli spettacoli al cinema Centrale, con la presenza del regista ad entrambi. Le prevendite per il nuovo appuntamento di venerdì 28 marzo alle ore 18.50 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.
La storia trae spunto dall’omonimo romanzo di esordio di Daniele Mencarelli, autore anche del romanzo “Tutto chiede salvezza”, e racconta la storia di Marco che, abbandonato da tutti eccetto dal padre, ha un incidente e per uscire indenne dalle indagini comincia a lavorare all’interno di una struttura ospedaliera. Zingaretti si è ritagliato il ruolo del padre del protagonista, così come già fatto nel film “La città proibita”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2507
È stato un finale in grande stile, all’insegna del gusto, dell’eleganza e dell’accoglienza. Si è conclusa a notte fonda, nella splendida cornice del Real Collegio di Lucca, la serata con al centro la cena di gala organizzata dallo Stuzzichino Events a termine del Convegno Regionale per la Toscana, indetto dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca (UNGDCEC), che si è tenuto venerdì 21 marzo al Cinema Astra, nel centro storico di Lucca.
Al centro degli incontri ci sono stati la figura del curatore nella liquidazione giudiziale, con tre tavole rotonde incentrate sui nuovi adempimenti, le responsabilità e l’equo compenso. Conclusi i lavori, tutti i partecipanti, oltre 170 tra commercialisti, avvocati e magistrati provenienti da tutta Italia, sono stati accolti nel chiostro e nelle splendide sale di uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi della nostra città. Ad attenderli, e per iniziare, è stato allestito un ricchissimo buffet, un “welcome drink” che ha allietato tutti gli invitati con finger food salati e varie preparazioni da bere, e che ha ufficialmente aperto la serata.
È qui che abbiamo incontrato Luca Buoni che, assieme a Paola Barbuti, sono i titolari dello Stuzzichino Events. “E’ una serata conviviale dedicata a questi giovani dottori commercialisti – ci ha detto Buoni. Siamo in una cornice importante come quella del Real Collegio che ci da la possibilità di lavorare anche con numeri importanti dal momento che stasera saranno presenti quasi 180 professionisti, in un ambiente non solo bello ma anche al coperto che per noi è molto importante”. A poco a poco gli invitati si sono spostati nella splendida “Sala del Capitolo”, impreziosita dalla presenza dei tavoli caratterizzati da una apparecchiatura elegante e curata nei minimi particolari, dove il bianco ha contribuito ad illuminare ancora di più tutto l’ambiente. Ed è stato molto bello, in tal senso, passare dalle luci soffuse del Chiostro all’esplosione di luce nel grande salone adiacente. Il menù della cena ha poi proposto piatti tipici del nostro territorio.
“Ci è stato chiesto esplicitamente dagli organizzatori – ha continuato Luca – di preparare un menù con piatti che esprimessero le caratteristiche della nostra terra”. Ecco allora che sono stati serviti due primi, un Riso carnaroli alla crema di zucca gialla, mantecato al parmigiano trentasei mesi e granella di pistacchi di Bronte, e dei Tordelli Lucchesi fatti a mano alle tre carni su ristretto di ragù alla Bolognese. Questo piatto tipico è una “anomalia” nelle paste ripiene italiane dal momento che viene riempito con tre tipi di carne (manzo, maiale e pollo) ma salsato sempre con un ragù di carne.
“Il tordello, in passato – ci spiega Luca – era il piatto di Natale, o dei giorni di festa, ed era riempito con la carne proprio perché era una cosa rara, oltre che grassa. Oggi non è Natale, o un giorno di festa, ma lo standard della vita moderna ci permette di gustare questo piatto molto più spesso rispetto ad una volta”. La portata principale è stata, a seguire, un maialino di cinta alle erbe fini, cotto a bassa temperatura, su crema di patate allo zafferano in cialda di pane tostato. Una versione attualizzata di un piatto molto conosciuto come il filetto di maiale. I vini proposti sono stati, come rosso, un Chianti “Colle Pino” della Tenuta di Montalcino Cantine Banfi mentre, come bianco, “Le Rime”, sempre di Montalcino, delle cantine Famiglia Banfi. Per il gran finale della cena, che ha lasciato tutti veramente soddisfatti, dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito da parte degli organizzatori del Convegno, è stato proposto un bellissimo e buonissimo dolce “celebrativo”, realizzato dal laboratorio dello Stuzzichino. Un pan di spagna, bagnato con una soluzione alla vaniglia con crema chantilly e frutti di bosco su cui è stato posto, come decoro, il logo del convegno stampato su un foglio di cioccolato bianco. Particolarmente accurato è stato il servizio ai tavoli da parte del personale, sapientemente coordinato da Luca e dalla moglie Paola. La serata si è poi definitivamente conclusa, a ritmo di musica, nel salone attiguo a quello del “Capitolo” allestito, per l’occasione, come un vero Disco bar, dove tutti gli invitati hanno potuto ballare fino a tarda notte sorseggiando vari drink e cocktail sapientemente preparati dallo staff. Non c’è che dire, quindi, la serata affidata dai Giovani Commercialisti Lucchesi alle sapienti mani dello Stuzzichino Events di Paola Barbuti e Luca Buoni, è stato un vero e proprio successo.
- Galleria:


