L'evento
Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 600
Emozione e felicità per i volontari di Anpana Lucca che, dopo due anni di sospensione forzata, per il giorno 11 settembre hanno organizzato la decima edizione della "Zamp-eggiata lungo il Serchio: passeggiata lungo il fiume Serchio con il tuo amico quattrozampe".
"Questa - riferiscono i volontari Anpana - sarà un'edizione un po' diversa proprio per festeggiare i 10 anni della manifestazione diventata, ormai, una tradizione del Settembre Lucchese, inserita nel calendario di Vivi Lucca e realizzata con il patrocinio del Comune di Lucca. Un evento iniziato con 12 cani e, se continuerà con l'afflusso delle ultime edizioni, giunto ad avere 80-100 presenze di pelosetti di ogni razza ed età. La Zamp-eggiata, in occasione del decennale, avrà un Testimonial d'eccezione: il cantautore Gatto Panceri, grande amante degli animali che, con i suoi 2 cagnolini, Gasper e Bocellina, sarà infatti presente per premiare e raccontare il suo amore per gli animali. Ci sarà, inoltre, anche una conduttrice della manifestazione, la presentatrice Debora Pioli. Anche in questa occasione, come nelle altre edizioni, Anpana devolverà una parte degli introiti ad una associazione di volontariato che si occupa di assistenza animali: per questo 2022 è stata selezionata l'Associazione "Battitoanimale"".
Saranno presenti, per un saluto, anche il sindaco Mario Pardini, l'assessore all'ambiente Cristina Consani e l'assessore alla protezione civile Fabio Barsanti. Lungo il percorso, come gli anni passati, gli Istruttori Cinofili di Luccagility Dog intratterranno i cani partecipanti - e i loro padroni - con giochi vari e, novità per quest'anno, anche con dimostrazioni di Dog Dance. I Cinofili di Anpana Lucca, invece, simuleranno una ricerca disperso. Ci saranno premi per tutti offerti da numerosi sponsor e ulteriori premi per "Il cane più giovane", "Il cane più anziano", "Il binomio con il conduttore più giovane", "Il cane più simpatico", "Il cane residente più lontano", "Trofeo Nora - Il cane più grosso". Sarà anche allestito un tavolo di gadget dove, chi vorrà, potrà acquistare un ricordo per sostenere le attività di Anpana Lucca.
La manifestazione avrà inizio alle ore 10.30 ma gli organizzatori richiedono di presentarsi in anticipo per l'iscrizione: per questo sarà possibile iscriversi già dalle ore 8.30. Il percorso lungo il parco fluviale, con partenza e arrivo in Terrazza Petroni, nei pressi del Ponte di Monte S.Quirico, zona Fòro Boario, è rimasto invariato di circa 1 km e mezzo proprio per venire incontro anche a cani di una certa età o disabili e, comunque, non è necessario concludere il percorso se, per qualsiasi motivo, un cane non dovesse farcela. Alcune raccomandazioni da ricordare e rispettare: possono partecipare solo i cani tenuti al guinzaglio. I partecipanti hanno l'obbligo di portare e utilizzare i sacchettini per le deiezioni dei propri animali. Non sono ammessi cani in calore o aggressivi. La responsabilità di eventuali danni a cose e/o persone, da animali incustoditi, è del proprietario del cane. Iscrizione 6 euro con pacco premio per tutti gli iscritti.
Per informazioni o pre-iscrizioni contattare i numeri 366 27 80 347 o 347 01 116 62.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 542
È tutto pronto per Ruote nella storia. Domenica 4 settembre, sulle strade di Altopascio e Montecarlo romberanno i motori delle più belle auto d'epoca: diciassette gli equipaggi iscritti al raduno, in arrivo da tutta Italia, che sfileranno con la loro eleganza su un percorso suggestivo che assicurerà tanto divertimento e tanta bellezza.
A Ruote nella storia sarà possibile ammirare un'Alfa Romeo Spider 1300 del 1973, l'iconica Jaguar E-Type del 1966, una Mercedes SL 230 del 1964, una MG Coupè del 1960 e anche una splendida Bugatti T 23 Brescia 1500 del 1923, modello protagonista indiscusso della Milla Miglia: un'occasione davvero imperdibile per gli appassionati per vedere da vicino le auto che hanno fatto sognare intere generazioni.
"Ci siamo: siamo arrivati alle ultime ore prima di Ruote nella storia – commenta il direttore di Ac Lucca Luca Sangiorgio -. Questo raduno è un vanto per la nostra delegazione, perché riserva una vetrina speciale a quelle vetture che rappresentano il patrimonio motoristico italiano e non solo. Siamo davvero soddisfatti perché gli equipaggi iscritti sono molti e in arrivo anche da altre regioni. Questo è un fatto che dà lustro alla nostra manifestazione e centra lo scopo per cui è stata ideata: coniugare la passione per le auto con la scoperta delle bellezze del nostro territorio. A nome di Ac Lucca, - prosegue Sangiorgio - voglio ringraziare le amministrazioni comunali di Altopascio e Montecarlo e alla Villa Reale di Marlia per la preziosa sinergia a livello organizzativo: grazie alla loro collaborazione, siamo stati in grado di tratteggiare un programma di alto livello. Un sentito ringraziamento lo rivolgo anche al pittore altopascese Giuseppe Fami per aver realizzato e donato una sua opera che è diventata il premio che consegneremo a tutti i partecipanti: un ricordo unico che li accompagnerà sulla strada del ritorno".
IL PROGRAMMA. Domenica 4 settembre, nella Sala dei Granai di Altopascio, in piazza Ospitalieri 5, alle 8.30 si svolgeranno le operazioni di accreditamento degli equipaggi e le verifiche sportive. Alle 9, le vetture partiranno da piazza Ricasoli alla volta di Montecarlo: dopo il passaggio nel centro storico, si svolgerà il controllo a timbro previsto in piazza Carrara. Alle 10.30, le auto proseguiranno verso la "Quercia delle Streghe" per il secondo controllo a timbro per poi attraversare Gragnano, Tofori, S. Andrea in Caprile, S. Pietro a Marcigliano, Valgiano, Matraia, fino ad arrivare alla Villa Reale di Marlia. Alle 11, gli equipaggi saranno accompagnati alla visita guidata della villa per poi effettuare il terzo controllo a timbro. Alle 12.30 le vetture partiranno per rientrare nella cittadina del Tau: qui si svolgerà l'ultimo controllo a timbro e il pranzo per tutti i partecipanti al ristorante "La Loggia". La premiazione fissata per le 15 in piazza Ricasoli chiuderà la manifestazione.
Ruote nella storia è il raduno non competitivo organizzato da Aci Sport e Aci Storico, con il supporto organizzativo e logistico di Aci Lucca e Lucca Corse.