L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 327
Custodi del creato, legalità, agromafie: sono i messaggi dalla forte impronta religiosa ed etica della 72esima Giornata Nazionale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Massa Carrara in programma domenica 13 novembre presso la Parrocchia dei SS Maria Assunta e Jacopo Maggiore (via Lombarda) con la santa messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti. A caratterizzare il programma della giornata sarà come da tradizione la benedizione dei frutti della terra portati in omaggio in segno di fede e gratitudine sotto l'altare dagli agricoltori. In occasione della giornata partirà ufficialmente anche la petizione per dire no al cibo fabbricato in laboratorio promossa a livello nazionale da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition e sarà presentato il progetto finanziato dal Bando Fami Demetra contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Così il programma in sintesi: alle 10.00 raduno dei mezzi agricoli presso la piazza del Comune di Capannori; ore 10.30 partenza del corteo in direzione Lammari; ore 11.00 celebrazione della Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti e al termine benedizione dei frutti della terra e delle macchine agricole; a seguire pranzo conviviale presso Villa Papao (per prenotazioni 0583.341747 oppure 338.9930754).
"La Giornata del Ringraziamento assume, quest'anno, un significato di urgenza e preoccupazione. C'è un conflitto in corso i cui effetti di ripercuotono anche nella nostra quotidianità di agricoltori e di cittadini. Ci sono le conseguenze dei cambiamenti climatici che spaventano il nostro futuro e minacciano l'umanità. C'è poi il tema, mai così di attualità della legalità e del lavoro etico che devono diventare un valore aggiunto, al pari della sostenibilità ambientale, della nostra agricoltura. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Ma questo è anche il momento per noi agricoltori di tracciare un bilancio di un'annata agricola complicata penalizzata dai rincari e dalle speculazioni internazionali, dalla siccità e dagli incendi. Se vogliamo garantire un domani alle nuove generazioni dobbiamo rimettere l'agricoltura al centro facendola tornare ad essere veramente il settore primario del nostro paese".
L'agricoltura, che sarà protagonista della Giornata del Ringraziamento, è quella che esprime la grande bellezza ("la terra creata e affidata all'umanità come un giardino") e la legalità. In primo piano c'è l'emergenza agromafie con le infiltrazioni che inquinano il settore creando squilibri economici, sociali e ambientali ed il caporalato, fenomeno che in Toscana, attraverso il progetto Fami Demetra, vede Coldiretti in prima linea a tutela delle imprese agricole e dei lavoratori a rischio tratta. Ma rientrano nell'ambito delle agromafie anche le pratiche agricole non rispettose dell'ambiente, le sofisticazioni alimentari, l'uso di terreni agricoli per la "raccolta" di rifiuti tossici.
Nel messaggio della 72^ Giornata del Ringraziamento, che sarà ricordato in occasione della Santa Messa, la la Conferenza Episcopale Italiana, la Cei, ribadisce il forte apprezzamento per l'agricoltura soprattutto in un tempo segnato dalla guerra e sottolinea come la mancanza di grano affami i popoli e li tenga in scacco. No dunque alle "scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura", richiamo al "sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lame in falci" e l'incoraggiamento a sostenere le aziende agricole che operano nella piena trasparenza e legalità che sono poi la maggioranza delle attività produttive. Ma la Giornata dei Ringraziamento si rivolge anche ai consumatori affinché si rivolgano per i loro acquisti ai produttori che rispettano la qualità sociale e ambientale del lavoro.
Il Parco delle Alpi Apuane entra nell’accordo per la gestione dell’orto botanico di Pian della Fioba
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 545
Il consiglio direttivo del Parco delle Alpi Apuane ha approvato l’accordo di collaborazione per la gestione dell’orto botanico dell’orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” tra Comune di Massa, Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS”, Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
L’Intesa ha l’obiettivo di studiare, definire e conservare la biodiversità dell’Orto di Pian della Fioba e promuoverne la conoscenza con pubblicazioni, allestimenti espositivi, cartografia specifica, conferenze o mezzi audiovisivi individuati di comune accordo.
Il Parco si fa carico dell’erogazione di un contributo finalizzato ad interventi ed attività connessi alla gestione dell’Orto Botanico, con particolare riguardo (ma non esclusivamente) alla manutenzione, integrazione e aggiornamento del laboratorio didattico-multimediale e del materiale divulgativo. Il Parco si impegna, inoltre, a valorizzare l’Orto Botanico e le sue strutture, favorendone la fruizione da parte di cittadini, visitatori e scuole, attraverso iniziative, eventi, pagine dedicate sul proprio sito web e sui social network, provvedendo anche alla redazione e stampa di strumenti di promozione cartacei, come brochure, dépliant, libri. L’Orto Botanico verrà individuato come struttura di documentazione integrata del Sistema museale del Parco, partecipante a pieno titolo alle strategie e azioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile e diventerà luogo elettivo delle attività di educazione ambientale, ricomprese o meno nell’Offerta didattica annuale del Parco per le scuole di ogni ordine e grado.
“Il nuovo Accordo per la gestione dell’Orto Botanico di Pian della Fioba in cui entra finalmente anche il Parco delle Alpi Apuane – spiega il Presidente del Parco Alberto Putamorsi – era per me un impegno, non solo perché l’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba ricade all’interno dell’area naturale protetta del “Parco Regionale delle Alpi Apuane”, ma anche perché in varie forme, in questi anni, abbiamo collaborato per rendere possibile la sua corretta fruizione, come dimostra il Protocollo d’Intesa con il Comune di Massa, che ci ha permesso di partecipare al Bando del Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana con cui ci siamo aggiudicati un finanziamento di ben 350.000 euro”.
Nell’aprile scorso, infatti, Parco e Comune firmarono un Protocollo d’Intesa finalizzato alla partecipazione al Bando attuativo della sottomisura 8.3 “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici” del PSR FEASR 2014-2022 per ottenere risorse utili alla realizzazione di interventi di prevenzione degli incendi boschivi nelle aree del Pian della Fioba di proprietà del comune di Massa.