L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1028
Cinema Moderno, Cinema Astra e Cinema Centrale da tutto esaurito per la tradizionale iniziativa natalizia promossa dalla Croce Verde di Lucca, appuntamento fisso con cui l'Associazione porta nelle sale cinematografiche della famiglia Gialdini le studentesse e gli studenti del polo "Fermi-Giorgi" di Lucca per la visione di film con particolare valore culturale e sociale.
Quest'anno, l'occasione è stata la proiezione di Freaks Out, uscito nelle sale nel 2021. Storia del Novecento e tematica dell'alterità: la pellicola narra infatti uno spaccato della seconda guerra mondiale attraverso le vicende di alcuni cosiddetti freaks, persone con aspetto allora considerato insolito o anomalo, impiegate nei circhi itineranti per impressionare gli spettatori e attirare visitatori alle fiere.
Prima della proiezione, oltre ai Volontari della Croce Verde Lucca sono intervenuti i rappresentanti de Il mondo di Claudio Marchini Onlus, che da anni collabora con il Sodalizio di viale Castracani per la sensibilizzazione dei più giovani nell'ambito dell'educazione stradale.
Per la riuscita dell'iniziativa, la Croce Verde Lucca desidera ringraziare ancora una volta la famiglia Gialdini per aver messo a disposizione gratuitamente le sale, Il mondo di Claudio Marchini Onlus per la collaborazione, la DS del polo "Fermi-Giorgi" Francesca Bini, il corpo docente e quello discente dell'istituto per la partecipazione. Il ricavato verrà destinato alle numerose attività che la Croce Verde di Lucca porta avanti a favore della cittadinanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 622
Oggi è una data importante per i lucchesi e per tutte quelle persone che, nel mondo, amano la musica e l’arte. Il 22 dicembre 1858 nasceva Giacomo Puccini, uno dei più significativi e noti compositori italiani. Le sue opere sono oggi nel repertorio dei maggiori teatri del mondo, un successo che si rinnova di continuo. Grazie ad un talento sensibile, Puccini ha saputo creare opere comprensibili dalle melodie orecchiabili.
LIBERAMENTE ricorda questa data con gratitudine, facendosi promotrice di eventi culturali riguardanti il Maestro che da oltre un secolo, emoziona generazioni sempre nuove.
In occasione di questa data ecco gli eventi da seguire:
a partire da mezzogiorno, visite guidate a Lucca-Viareggio- Torre del Lago e Pescaglia, presso le dimore pucciniane.
A Milano, il Conservatorio Giuseppe Verdi inaugura alle 18 la mostra dal titolo “Giacomo Puccini, studente a Milano”.
Torre del Lago, ospita il 53° Premio Puccini, con il Concerto dell’Orchestra del Festival Puccini.
Il 1 Gennaio alle 12 si terrà invece il Concerto di Capodanno all’Auditorium Caruso di Torre del Lago.
Lo stesso concerto si sposterà poi alle 17 al Teatro del Giglio di Lucca.