L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 661
Ci sono ancora pochi posti per partecipare ai "Behavioural Games" di In-Habit: al Polo Fiere di Lucca il 26 e 27 giugno. A tutti coloro che parteciperanno, ma è necessario iscriversi prima online, sarà distribuito a titolo di ringraziamento un buono di Amazon del valore di 20€. Ecco il link per l'iscrizione obbligatoria: tinyurl.com/3sjhxpaz. Possono partecipare i lucchesi maggiorenni.
In entrambi i giorni saranno attive due sessioni, la prima alle 20 e la seconda alle 21. La durata di ciascuna sessione sarà di circa un'ora, e i partecipanti potranno dare il loro parere, compilando alcuni questionari relativi alla gestione dei beni pubblici. Lucca aderisce così a una importante una ricerca condotta dall'Università di Reading (UK), in collaborazione con l'Università di Pisa, Lucca Crea e il Comune di Lucca.
L'iniziativa rientra nel più ampio progetto IN-HABIT, finanziato dalla Comunità Europea e riguarda la trasformazione di Lucca nella prima "smart city umano-animale" in Europa, con la realizzazione di percorsi specifici, chiamati "animabili", e di apposite aree relazionali fra i cittadini e gli amici a 4 zampe.
-
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2180
Azz... che serata. L'appuntamento era, per tutti o, almeno, per quelli che erano stati invitati o che avrebbero dovuto pagare la quota, al bagno 90° Minuto di Focette, un tiro di schioppo dall'Ostras Beach e dalla Bussola o anche dal Seven Apples. Padroni di casa Luca Piattelli, imprenditore del benessere con il suo salone beauty a Chiesina Uzzanese e Sarah Giordano, Brand Manager Italy & Malta della maison del lusso S.T. Dupont affiancati da Massimiliano Poli, produttore dell'amaro Sesto Senso che ha raggiunto il terzo podio del prestigioso World Liquers Awards e viene da Calci.
Con loro, tra i partecipanti alla serata organizzata, letteralmente, sulla spiaggia, i componenti del direttivo del club Gusto Toscano dedicato al famoso sigaro, conosciuto in tutto il mondo, da sempre realizzato alla Manifattura Tabacchi, una volta nel centro storico di Lucca oggi a Mugnano alle porte della città: lo stesso Luca Piattelli presidente, Alessio Fami vicepresidente, Claudio Bianchi segretario, Andrea Baldaccini addetto agli eventi e Simone Biagi responsabile delle relazioni esterne. Un club che ha l'argento vivo addosso e che, durante tutto l'anno, allestisce eventi dedicati alla conoscenza e alla diffusione del magico e sottile cilindro di tabacco che conta un pubblico numeroso non solo in Toscana, ma in tutto il mondo. Per Manifattura Tabacchi c'era Terry Nesti.
Uno degli obiettivi dell'appuntamento estivo era quello di conoscere più da vicino l'amministrazione comunale della città che ha dato vita al sigaro toscano con le sue storiche sigaraie, esempio di emancipazione femminile nel lavoro e non soltanto. E' emersa la consapevolezza che Lucca e la Manifattura Tabacchi di Mugnano sono, purtroppo, distanti l'una dall'altra senza che la prima si renda conto delle potenzialità della seconda per incrementare il brand Lucca in tutto il mondo.
Gli assessori Fabio Barsanti e Nicola Buchignani accompagnati dal capo di gabinetto del sindaco Beniamino Placido, sono stati ospiti dell'evento e hanno agganciato un tema che, sicuramente, nei prossimi mesi troverà sviluppi. Altri personaggi sbarcati a Focette, l'ex senatore e coordinatore regionale della Lega Manuel Vescovi, reduce dal salto della quaglia con cui è approdato, armi e bagagli, in Fratelli d'Italia dopo 30 anni di militanza leghista, il sindaco di Chiesina Uzzanese Fabio Berti, il consigliere comunale della Lega a Montecatini Terme Rubina Balcecchi, l'ex assessore al comune di Altopascio Alessandro Bianchi, l'avvocato Marcantonio Gambardella, il vicequestore di Massa e capo della squadra mobile Antonio Dulvi Corcione, l'(ir)responsabile direttore delle Gazzette, il fotografo Ciprian Gheorghita e via di questo passo.
Una cena allietata da un buon vino, il Kerner, un vitigno aromatico a bacca bianca che August Herold creò nel 1929 in Germania e che, servito ben freddo, con questo caldo, va giù che è una inondazione costante del palato. Per il resto un antipasto niente male, due primi forse un po' troppo cotti, ma assolutamente godibili, un fritto misto finale che avrebbe potuto dare qualcosa di più.
Pezzo forte dell'evento, però, la presentazione di un amaro che è stato giudicato il terzo migliore al mondo e che proviene da Calci dove sta la famosa certosa e che Massimiliano Poli ha prodotto e diffuso nel mondo dopo aver trovato, come ha raccontato, la ricetta in un cassetto di un vecchio mobile appartenuto alla nonna: una scoperta straordinariamente singolare che ha fatto la sua fortuna. Non si tratta di un amaro dolce né di quelli che ti rendono la vita ancora più amara di quello che è: no, è una via di mezzo tra gli uni e gli altri e merita davvero un plauso. Il suo prezzo, del resto, si attesta sui 26 euro tasse incluse.
S. T. Dupont ha omaggiato i presenti con un gadget destinato a far posare su una scrivania il telefono cellulare dopodiché si è passati alla degustazione, se così vogliamo dire, dei sigari toscani che hanno riscosso un successo incredibile anche grazie al bel racconto che il rappresentante di Manifattura Tabacchi ha fatto delle sue origini quando, oltre un paio di secoli fa o giù di lì, a Firenze un violento temporale bagnò una partita di foglie di tabacco che nessuno voleva più e con cui non si sapeva cosa fare.
Bravo, bravissimo anche Luca Piattelli, che al sigaro toscano e alle acconciature femminili ha dedicato e dedica la sua vita. Non resta che chiudere citando il solito, abusato proverbio, se son rose fioriranno, al quale ci si augura che comune e manifattura riescano a dare un seguito.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: