L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 618
39 eventi, dal jazz al pop, dalla psicanalisi alla botanica, in una delle realtà più antiche della città di Lucca: questa la proposta di Real Collegio Estate, che nel suo quinto anno di vita torna, dal 13 luglio al 7 settembre, in maniera ancor più ricca e articolata rispetto al passato. "Si parte con il piede giusto: dopo qualche anno di sofferenza riusciamo finalmente a vivere nel vero senso della parola, con un calendario ricchissimo in una location, il chiostro di santa Caterina, che parla da sé" ha affermato orgogliosamente il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Un evento che si nutre della collaborazione, senza la quale un calendario tanto notevole non sarebbe stato possibile; tra le altre, fondamentale quella con il comune di Lucca, su cui l'assessore alla cultura Mia Pisano ha voluto fare un bilancio dopo un anno dall'insediamento della nuova amministrazione. "Si tratta di un rapporto proficuo e importante, che attraverso l'intersezione dei nostri spazi con quelli del Real Collegio ci permette di ampliarli, anche grazie all'accordo di collaborazione siglato proprio quest'anno", ha riflettuto. Anche il sindaco Mario Pardini ha evidenziato l'importanza del Real Collegio entro il panorama della città, affermando: "Siamo molto orgogliosi di quest'evento, sempre molto partecipato, che quest'estate torna a pieno regime. Ringrazio per il contributo che danno alla nostra città, così viva e piena di cultura, cultura che sappiamo essere traino e creatrice d'indotto e che speriamo lo sarà sempre di più".
Un tratto da sottolineare è che, se non per alcune eccezioni, tutti gli eventi compresi nel calendario saranno gratuiti: in questo modo gli spettatori, ha affermato Franceschini, "potranno venire e rilassarsi in questo luogo magico senza avere da pagare un biglietto". Questo aspetto bene si adegua al carattere fondamentalmente educativo di cui questo cartellone s'ammanta: "Ha il merito di far conoscere questo luogo di bellezza unica alla comunità", ha osservato Maria Teresa Leone in rappresentanza della provincia di Lucca, che patrocina l'evento.
Ma non solo: le serate previste dal calendario, attentamente curato da Paolo Scacchiotti, si propongono l'obiettivo di educare la cittadinanza alla cultura e a una fruizione consapevole della cultura. "Negli incontri che abbiamo fatto in questi giorni con le associazioni del territorio e gli amministratori pubblici è emerso il bisogno di formare il pubblico perché possa crearsi un circolo virtuoso tra un'offerta culturale sempre più elevata e un pubblico che sia in grado di recepirla, e ne chieda un continuo rialzo- ha spiegato Maria Pia Mencacci, consigliera della Fondazione cassa di risparmio di Lucca, la cui collaborazione è fondamentale per la riuscita dell'evento- Non è una cosa semplice, specialmente dopo lo stop della pandemia, ma leggendo questo cartellone mi è parso una forma di risposta a questa necessità".
A presentare il calendario della manifestazione colui che il calendario l'ha curato, Paolo Scacchiotti. "Illustrarvi i vari eventi uno per uno sarebbe un insulto alla vostra intelligenza- ha esordito- quindi sono tre le cose che vorrei illustrarvi: lo spirito che ha condotto la scelta delle proposte, due sorprese finali e un sogno per il futuro. Per quanto riguarda il primo, si tratta dell'idea di far conoscere questo spazio. La proposta culturale che vi presentiamo oggi è stata costruita su due pilastri: il primo è il portare gratuitamente una proposta che abbia un riguardo particolare per il territorio, infatti la grandissima maggioranza degli individui coinvolti sono lucchesi; il secondo è coinvolgere i giovani, motivo per cui partiremo con la Cattiva Compagnia, che propone spettacoli per ragazzi e ha come suo obiettivo l'avvicinamento dei ragazzi al teatro, e termineremo con la scuola di musica Sinfonia, che farà dei concerti con i suoi alunni".
E nel mezzo, l'ha detto lo stesso Scacchiotti, c'è il tutto: "Colpisce, anche solo leggendo il calendario, che attraverso la rappresentazione di tutti i linguaggi culturali si tocchino anche temi importanti- ha osservato Leone- Una proposta del genere sarà capace di coinvolgere i nostri cittadini in serate piacevoli ma anche di contenuto non insignificante, andando incontro a necessità, gusti e caratteristiche di ognuno". Particolare l'attenzione al recupero delle tradizioni lucchesi: il primo agosto saranno presenti i cantastorie Gildo De Fantardi e Mario Chechi nello spettacolo Santi e briganti, mentre il 6 agosto sarà la volta della commedia in vernacolo Io ni farei un monumento, messa in scena dalla compagnia teatrale La combriccola e scritta da Marco Nicolosi, uno spettacolo unico che vedrà protagonisti i monumenti del centro storico lucchese. Il vernacolo tornerà ad essere protagonista il 26 agosto con A veglia nel chiostro, spettacolo con Marco Nicolosi, Domenico Bertuccelli detto Gavorchio e Giovanni Giangrandi, che cercherà di ricreare l'atmosfera tradizionale campagnola.
Saranno poi diversi gli appuntamenti con il festival Virtuoso & Belcanto: particolarmente degna di nota la serata del 19 luglio, interamente dedicata a Boccherini, con l'esecuzione di due quintetti per archi e un trio di viole del maestro del Settecento musicale lucchese, cui si potrà accedere al costo solamente di un euro. Tra le altre sorprese, una commedia non presente nel calendario che si svolgerà il 31 luglio e la novità assoluta dell'opera, con due serate, il 27 e il 30 agosto, dedicate al Barbiere di Siviglia grazie al Laboratorio Brunier. E ancora, il 10 agosto l'associazione Millimètrica presenterà un connubio tra poesia e psicanalisi, mentre il 2 agosto vedrà un omaggio al sommo poeta con una lettura, intervallata da intermezzi musicali, del XVIII canto dell'Inferno. Ancora molte le realtà coinvolte e gli eventi previsti, per cui si raccomanda di visitare la pagina facebook della manifestazione.
"Il sogno- ha concluso Scacchiotti- Per il prossimo anno, il centenario di Puccini, è di portare in almeno uno dei nostri tre chiostri una Suor Angelica". Ma un altro sogno, più ampio e universale, l'ha espresso il presidente Franceschini: "Continuare a tener su questa nostra location, diventata punto di riferimento per tutta la città, perché sia sede di sempre più eventi importanti e abbia sempre più il sostegno dell'amministrazione e delle associazioni".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 402
Si è chiuso il quarto round di Randa Joe, il concorso fotografico per quadrupedi senza casa: a superare il turno con una vittoria schiacciante è Rocky, che si è aggiudicato la maggioranza delle preferenze, aggiungendosi ai già qualificati Paco, Ohara e Lara e attenderà insieme a loro i prossimi vincitori dei restanti gironi eliminatori.
Questa la sua presentazione, che ha convinto gli utenti a votare per lui:"A differenza di suo fratello Rambo, Rocky non ha ancora trovato una casa e da anni vive chiuso in un box, pur non avendo commesso alcun crimine. Anzi: come il suo omonimo cinematografico interpretato da Sylvester Stallone è forte e gentile. “Randa Joe” per il nostro Rocky è come il match della vita contro un destino più crudele di lvan Drago, che finora l’ha privato di una famiglia. Ma lui “spiezza in due” solo l’osso buco. La sua canzone preferita è “Eye of the tiger” dei Survivor. Esprimete la vostra preferenza per Rocky con un bel gancio destro sull’emoticon della risata".
Lunedì 10 luglio verrano pubblicati le foto di altri 4 cani sulla pagina Facebook di Randa Joe, che si contenderanno fino a venerdì 14 luglio alle 12 il passaggio del turno grazie ai voti del pubblico, chiamato ad esprimersi con il sistema di emoticon legato al canale social riservato al concorso.