L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 948
Conoscere la storia, anche nei suoi aspetti più intimi e minuti, così da vivere la realtà contemporanea con più consapevolezza: questo il concetto che sta alla base di "Tre serate con Napoleone", evento ormai consueto che tornerà al Real Collegio lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 agosto. "Se facciamo tesoro di tutto quel che si faceva una volta, possiamo portarlo con noi nel prossimo futuro", ha osservato il sindaco di Lucca Mario Pardini. Ha apprezzato il valore formativo di queste serate anche Irene Tarabella, consigliera delegata della provincia di Lucca, che ha affermato: "In un mondo che si abbrutisce sempre di più, coltivare e riscoprire e far apprezzare a cittadini e turisti ciò che è successo nel nostro passato e ha condizionato la storia di tutti è una delle basi fondamentali del nostro essere".
L'appuntamento è reso ancora più piacevole e atteso dalla sua collocazione in quella che l'assessore alla cultura Mia Pisano ha definito "una straordinaria location che rende tutto un po' più magico": il chiostro di S. Caterina del Real Collegio, luogo ormai simbolo di diffusione della cultura. "Quest'anno il Real Collegio si è arricchito a livello quantitativo e qualitativo, con 38 eventi che ne portano sempre più in vista la bellezza con serate che sono diventate dei punti di riferimento per quanti vivono in città e non solo- ha affermato il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini- Ieri sera abbiamo avuto la prima serata, con capienza piena, e stasera abbiamo già un altro evento. Sono contento di portare avanti questo progetto e ringrazio l'amministrazione comunale per l'apprezzamento che continuano a mostrare nei nostri confronti".
Quelli che saranno presentati al Real Collegio in questi tre giorni sono gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone ed Elisa", ideato da Roberta Martinelli, corrispondente per la Toscana occidentale dell'associazione internazionale Le Souvenir Napoléonien, e realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca". Obiettivo del progetto è svelare gli aspetti più umani e privati della figura di Napoleone: proprio alla luce di questo principio il primo incontro, intitolato "L'armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà", sarà dedicato a quell'armata parallela, di cui il primo a parlare fu il capitano della cavalleria leggera Elzéar Blaze, costituita da cavalli e muli, ma soprattutto da cani meticci chiamati barbet, che sebbene poco conosciuta fu di importanza rilevante nella storia napoleonica. "I cani dell'armata erano molto diversi ad esempio da quelli austriaci, che erano specificamente d'attacco: questi erano, diciamo, volontari che si accodavano alle truppe- ha spiegato Velia Gini Bartoli dell'associazione organizzatrice "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", che la sera del 21 agosto si occuperà di illustrare questa storia particolare a tutti i curiosi presenti- Scopriremo un lato molto umano e molto tenero di Napoleone che probabilmente lui non avrebbe avuto piacere che si conoscesse, ma per noi è molto apprezzabile".
La seconda serata vedrà la partecipazione di Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, che terrà una conferenza-concerto dal titolo "Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte". Sulla base del diario di Madame Moitte, signora dell'alta borghesia parigina vissuta tra il 1747 e il 1807, Hicks tenterà di ricostruire le serate nei salotti trascorse dalle famiglie borghesi, dove la musica ricopriva un ruolo fondamentale. "Si tratterà di una lezione di musica attraverso la storia, qualcosa di molto interessante e nuovo", ha affermato Martinelli. Il professor Hicks eseguirà al pianoforte un repertorio di musiche dell'epoca insieme alla soprano Celeste Nardi, in ensemble con Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola e Arion Daci al violoncello, tutti giovani allievi, allieve, diplomate e diplomati del liceo musicale Passaglia di Lucca, nell'ottica di un arricchimento musicale e culturale anche per questi ragazzi. "Adesso il programma è tutto da sentire, sarà una serata abbastanza a braccio- ha anticipato il professore Roberto Presepi, che ha organizzato la parte artistico-musicale della serata- Sarà esposto un salotto tipicamente ottocentesco, serate che si organizzavano perché gli ospiti potessero trascorrere qualche ora insieme".
La serata conclusiva sarà infine dedicata, grazie alla collaborazione con il Cineforum cinit Ezechiele 25,17, al film Amore e guerra di Woody Allen: in una serata intitolata "Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan" Pier Dario Marzi parlerà di questa irriverente parodia di Guerra e Pace.
Tutte le serate, realizzate con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Lucca, avranno inizio alle 21,30 e saranno a ingresso libero.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 440
Si è chiuso il quinto round di Randa Joe, il concorso fotografico per quadrupedi senza casa: a superare il turno con una vittoria schiacciante è Johnny, che si è aggiudicato la maggioranza delle preferenze, aggiungendosi ai già qualificati Rocky, Paco, Ohara e Lara e attenderà insieme a loro i prossimi vincitori dei restanti gironi eliminatori.
Questa la sua presentazione, che ha convinto gli utenti a votare per lui: “Maschio meticcio di taglia medio piccola, di un anno e mezzo, arrivato in un rifugio privato in seguito ad un passato difficile. È uno dei 3 quadrupedi non facenti parte del canile di Pontetetto, ma gestito dalle associazioni che collaborano a questo progetto. È buono e coccolone, ma altrettanto spaventato e necessita perciò di un percorso per acquisire sicurezza. L'emoticon a lui assegnata è l'abbraccio”.
Lunedì 17 luglio verranno pubblicati le foto di altri 4 cani sulla pagina Facebook di Randa Joe, che si contenderanno fino a venerdì 21 luglio alle ore 12 il passaggio del turno grazie ai voti del pubblico, chiamato ad esprimersi con il sistema di emoticon legato al canale social riservato al concorso.