L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 438
La giuria tecnica della sezione "Corti" del Premio letterario Racconti nella Rete 2023 ha selezionato per la realizzazione del cortometraggio il soggetto dal titolo "Separè" dell'autore napoletano Piero Fittipaldi.
"Separè" nasce dall'idea che nonostante i tanti mezzi a disposizione, sia sempre più difficile comunicare in modo "reale" – dice Piero Fittipaldi, già vincitore in passato della sezione racconti del premio Racconti nella Rete. "Ho voluto immaginare una piccola storia che mette in scena un paradosso trasformando una parete – oggetto nato per dividere, da cui il separè del titolo – in uno strumento che unisce, avvicina, "apre" a un nuovo linguaggio "analogico".
Guido è un trentenne tranquillo e silenzioso che vive in un piccolo appartamento. Quando Marta, la nuova inquilina, va ad abitare nell'appartamento adiacente al suo, entrambi scopriranno che la sottile parete che divide i loro due appartamenti diventerà un inaspettato mezzo per comunicare nevrosi ed emozioni.
La proiezione in anteprima assoluta avrà luogo sabato 30 settembre alle 16.30 presso Villa Bottini di Lucca in occasione della 29^ edizione del Festival LuccAutori – Premio Racconti nella Rete. La giuria del Premio, constatando la buona qualità dei testi pervenuti, riserva una menzione speciale ai soggetti "Lella Maresca Sbisa" di Anna Rosa Perrone e "Il libro giusto" di Roberto Contini.
Piero Fittipaldi è un copywriter pubblicitario, scrive pubblicità da più di quindici anni, e da un po' di tempo la insegna. "Mi occupo di progetti di comunicazione a tutto tondo, dalla carta stampata al web, dagli spot video a quelli radio" – dice Fittipladi. "Scrivo perché leggo, e leggo perché la narrativa mi ha fatto vivere mondi straordinari, a cui ogni tanto provo ad aggiungere qualcosa di mio con brevi racconti. Purtroppo non ho il tempo e la costanza per qualcosa di più lungo e corposo. Curiosità: sono così affezionato a Racconti nella Rete che da quando sono stato tra i vincitori come autore di racconti, cerco di entrare nell'albo d'oro anche in quello per corti. Finalmente ci sono riuscito. Ma ora l'anno prossimo a cosa partecipo?"
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 315
Una mostra istantanea a Palazzo Pfanner e i visitatori si portano a casa le opere. itArte.org e Communication Design Association of Korea (CDAK) organizzano una mostra della durata di un fine settimana, al termine della quale le opere saranno donate ai visitatori che le hanno scelte.
L'inaugurazione si terrà sabato 12 agosto 2023 alle 10 nella limonaia di Palazzo Pfanner, dove fino a domenica 13 agosto 2023, con orario 10-18 a ingresso libero per i visitatori del giardino del Palazzo, sarà accessibile la mostra "The International Exhibition of Professional Artists" ha come tema "An-nyeong! Buongiorno!" che significa "Ciao" in coreano.
"Questa mostra – spiega Riccardo Morici, responsabile creativo di itArte.org e Manager Culturale - racchiude l'eccitazione e il piacere provato nell'incontrare un nuovo mondo, ha lo scopo di promuovere l'originalità e la creatività dei designer e di accelerare lo scambio di design tra la Corea e altri paesi offrendo questa opportunità ai membri del CDAK, ai membri aziendali e ai designer stranieri. Per noi è un'opportunità di scambio e conoscenza culturale che offriamo alla città".
La consegna gratuita delle opere in esposizione al pubblico partecipante avverrà domenica 13 agosto dalle 15 alle 17: sarà possibile ricevere l'opera indicata.
"Il desiderio degli artisti espositori è infatti quello di donare le proprie opere alla comunità di Lucca e a tutti i partecipanti alla mostra. Domenica 13 agosto dalle 15 alle 17, tutti coloro che si troveranno a visitare l'esposizione avranno la possibilità di ottenere in regalo una delle stampe esposte disponibili".
Informazioni e contatti: www.itarte.org