L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 841
Si avvicina la «festa grande» della Diocesi e della città di Lucca: la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce. Ecco il quadro complessivo relativo all’Opera sociale della Santa Croce, alla Luminara e alle altre celebrazioni religiose.
Domenica 10 settembre tutte le comunità parrocchiali, come ogni anno, sono invitate ad esprimere un gesto di solidarietà: è l’Opera sociale della Santa Croce. Quest’anno le offerte raccolte durante le messe avranno come finalità quella di dare un sostegno al Centro di riabilitazione di Sharovechka per le vittime della guerra, realizzato dalla Diocesi cattolica ucraina di Kamyanets-Podilskyi.
Mercoledì 13 settembre in tutta l’Arcidiocesi, alle ore 12, suoneranno a festa le campane. Alle 18 nella Cattedrale di Lucca si terranno i primi Vespri presieduti dall’Arcivescovo Paolo Giulietti. Alle ore 19.15 in zona S. Frediano ci sarà il raduno delle rappresentanze. Alle 20 preghiera iniziale della Luminara e partenza della parte religiosa del corteo che terminerà con l’Arcivescovo. A seguire, ci sarà la parte civile. La Luminara terminerà in piazza S. Martino davanti la Cattedrale con la celebrazione di conclusione: breve allocuzione dell’Arcivescovo e benedizione finale. Al termine, sempre all’aperto, sarà eseguito il Mottettone: tradizionale opera musicale che chiude la Luminara. Quest’anno sarà il «Salve Crux», il primo scritto da don Emilio Maggini nel 1961. Siamo nel 60° anniversario della Sagra Musicale Lucchese e la scelta del Mottettone è l’omaggio al compianto Maestro Maggini fondatore della Sagra. L’esecuzione è affidata alla Cappella Musicale Santa Cecilia con il Coro delle Voci Bianche della Cattedrale, sotto la direzione del Maestro Luca Bacci. All’organo Giulia Biagetti. Alle trombe Luca Lencioni e Maicol Pucci, ai timpani Elisa Lencioni. La scelta di terminare la Luminara in piazza, senza l’ingresso in Cattedrale, è dovuta al fatto che il Volto Santo è in restauro nel laboratorio allestito nel transetto nord della Cattedrale. Non è nel Tempietto del Civitali. Pertanto non sarà possibile l’omaggio individuale alla Sacra effigie da parte di tutti i partecipanti alla Luminara, come da tradizione. L’omaggio dunque sarà collettivo dalla piazza.
Giovedì 14 settembre, giorno della Festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, in Cattedrale alle ore 9 messa, alle ore 10 lodi mattutine e alle ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti, concelebranti: i Vicari Episcopali, i Canonici della Cattedrale e i presbiteri diocesani e religiosi che lo desiderano. Alle 17 secondi Vespri in Cattedrale quest’anno presieduti da mons. Papias Musengamana, vescovo di Byumba in Ruanda, Chiesa legata da decenni alla Chiesa di Lucca per progetti missionari. Lo stesso presule ruandese presiederà la messa conclusiva della festività, alle 18, sempre in Cattedrale.
Infine, ricordiamo che la mattina e il pomeriggio del 13 e 14 settembre in Cattedrale l’ingresso sarà libero per tutti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 866