L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 367
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, la cui celebrazione il 21 novembre di ogni anno ha lo scopo di sottolineare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste, l’Orto Botanico aprirà eccezionalmente i suoi cancelli domenica 19 novembre dalle 10.30 alle 16.30.
Oltre all’apertura straordinaria, sono previste iniziative rivolte agli adulti e ai bambini. In particolare, alle 10.45 e alle 14.45 si svolgeranno due visite guidate con gli operatori A.Di.P.A. per adulti e famiglie, per ammirare il foliage dalle mura all’Orto. Il ritrovo è fissato alla biglietteria e la visita non richiede alcun costo aggiuntivo rispetto al pagamento del biglietto di ingresso: è consigliata la prenotazione.
Per i bambini da 6 a 11 anni, il pomeriggio alle 15.30, si svolgerà il laboratorio “L’albero dell’orto”. Con gli operatori di A.Di.P.A. i partecipanti raccoglieranno foglie, rametti e altro materiale vegetale, useranno colla e pennelli, tanta creatività e immaginazione per realizzare un albero condiviso, l’albero dell’Orto appunto, l’albero degli alberi. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita (previsto solo il pagamento dell’ingresso) fino a esaurimento dei posti ed è obbligatoria la prenotazione. E’ consigliato abbigliamento comodo. In caso di pioggia le attività saranno svolte per intero nella Casermetta San Regolo.
Informazioni di dettaglio e prenotazini su www.ortobotanicodilucca.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1184
Natale non è poi così lontano, dato che sabato 25 novembre, a Lucca, si terrà già l'accensione delle luci. Inoltre, potranno già essere ammirate alcune delle installazioni dedicate alla festività, che saranno poi integrate, con altre, nelle settimane successive.
Proprio questa mattina, durante una conferenza stampa nella sala degli specchi di palazzo Orsetti, sono state illustrate le principali novità che caratterizzeranno la seconda edizione di Lucca Magico Natale. Dopo il grande successo dello scorso anno, l'amministrazione comunale ha, infatti, deciso di implementare e sviluppare ulteriormente il calendario di eventi e iniziative che coinvolgerà i cittadini, le realtà commerciali e i luoghi simbolo del territorio, unendo gli elementi magici delle festività alle bellezze della città per creare un'atmosfera unica.
Sono intervenuti alla presentazione dell'evento i tre assessori che hanno curato e coordinato il palinsesto di LMN, Paola Granucci, Mia Pisano e Remo Santini con una sinergia che prosegue dinamica, rendendo orgogliosa tutta l'amministrazione: "La seconda edizione di Lucca Magico Natale mira nuovamente a creare l'atmosfera unica che nasce dal connubio delle tipicità natalizie e le bellezze del nostro territorio – hanno dichiarato i tre assessori –. Abbiamo previsto un calendario di iniziative ricco di cultura e bellezza, in cui le tradizioni e le peculiarità lucchesi saranno esaltate e celebrate. Un evento che renderà la città ancora più attrattiva, sia per i cittadini che per i visitatori, intercettando tutte le esigenze, le volontà ed i gusti di ognuno. Sono moltissime le realtà coinvolte nel programma che andremo a presentare e questo aumenta il lavoro di un lungo lavoro che auspichiamo possa rendere orgogliosi e fieri noi e tutti i cittadini". Hanno inoltre aggiunto che i numeri che caratterizzano questa iniziativa che è stata definita "un viaggio affascinante tra musiche, tradizioni e luoghi sorprendenti" per "una città che emoziona" saranno i seguenti: nove mercatini, 45 giorni di feste, 31 eventi da vivere, sette installazioni d'autore e un milione 432 mila 869 luci colorate.
La data di accensione delle numerosi luci e installazioni è prevista per sabato 25 novembre alle ore 17.30. Il ricco programma della giornata, che segnerà l'inizio di LMN, sarà illustrato nei dettagli nei prossimi giorni e coinvolgerà tutti i cittadini.
Come ha anticipato l'assessore Granucci: "Quest'anno ci sarà il primo mercato di Natale in Piazza San Francesco, che aprirà i battenti l'8 dicembre. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio troverà invece spazio un grande mercatino di presepi artigianali e decorazioni natalizie, oltre a una suggestiva mostra delle natività. In Piazza Napoleone sarà invece di scena la tradizionale fiera d'Inverno, dall'8 dicembre al 6 gennaio. Anche nelle periferie grandi novità: a Sant'Angelo un caratteristico mercatino natalizio il 2, 3 e l'8 dicembre, in programma anche a Ponte a Moriano il 26 novembre a partire dalle ore 10".
"Anche per quest'anno sono previste importanti installazioni – ha dichiarato Santini - che si rinnovano nello stile, nelle creatività e nelle idee e troveranno dimora nei luoghi iconici del centro storico di Lucca e dei borghi, a cura di artisti contemporanei internazionali. Il celebre architetto Michel Boucquillon proporrà infatti un grande albero di Natale in piazza San Michele ed una proiezione suggestiva sulla stessa chiesa, con due installazioni natalizie innovative e sorprendenti realizzate per l'occasione. L'artista multimediale Francesco Zavattari firmerà invece con il suo inconfondibile stile l'allestimento nelle sortite di San Frediano e San Martino, oltre all'albero di Natale nella stessa piazza del Duomo. Emiliana Martinelli, lucchese doc e designer internazionale, sarà invece protagonista in piazza San Giovanni, con il suo Bosco di Natale luminoso e magico, che si evolve ulteriormente rispetto al già grande spettacolo offerto lo scorso anno".
E a proposito di alberi di Natale, il più grande e luminoso sarà posizionato in piazza Napoleone: 14 metri in altezza di luci e colori nel segno della tradizione più profonda. Un altro importante albero di Natale, realizzato dall'ufficio verde pubblico del comune di Lucca, sarà invece posizionato sulla salita Caffè delle Mura ed inaugurato nel primo weekend di dicembre.
Quest'anno, oltre alle illuminazioni dei principali viali e quartieri del centro, tra cui via dei Fossi, saranno illuminate anche quattro zone della periferia: Ponte a Moriano, Santa Maria a Colle, San Vito, Santa Maria del Giudice. Tutte le luci anche sono a cura di Verdina Luminarie, come nella passata edizione.
EVENTI E CULTURA
Lucca Magico Natale sarà anche quest'anno contraddistinto da un nutrito numero di eventi e iniziative, che porteranno l'atmosfera di festa ai cittadini e visitatori di ogni età.
"Giochi e intrattenimento per grandi e piccoli nel Villaggio di Babbo Natale a Villa Bottini – ha sottolineato l'assessore Pisano - e all'Orto Botanico, dove con i laboratori natalizi i bambini e le famiglie troveranno idee regalo, creatività e spunti per caratteristiche decorazioni natalizie. Per chi avrà un po' di tempo da dedicare alla cultura e alla scoperta di tesori nascosti, ci sarà inoltre il calendario Storie e Tesori delle feste, con le visite guidate alle chiese di Lucca nella calda e magica atmosfera delle feste di fine anno. Molteplici infine le attività culturali e artistiche che coinvolgeranno diverse realtà del territorio, tra enti partner, professionisti, associazioni e aziende".
IL CONTEST
Sarà lanciato inoltre un contest fotografico, in cui le più belle foto natalizie relative a Lucca con l'hashtag #LMN saranno premiate dall'amministrazione comunale e pubblicate sui canali ufficiali del comune di Lucca.
Alla conferenza è stato specificato che, anche quest'anno non è stata richiesta nessuna quota ai commercianti e che sono stati stanziati da parte del comune 100 mila euro per le luci e gli addobbi natalizi nel centro storico a cui vanno aggiunti i 25 mila euro stanziati per le periferie. Per quanto riguarda invece gli eventi culturali durante Lucca Magico Natale sono stati stanziati dal comune 20 mila euro per le varie iniziative e altre 20 mila euro per la festa di Capodanno.
Importante anche per questa edizione il contributo degli sponsor: aziende del territorio che credono nell'importanza delle tradizioni, dei valori delle imminenti festività e supportano l'amministrazione comunale con lo scopo di valorizzare e promuovere le bellezze del territorio e le tipicità. Sarà inoltre attivato in questi giorni il bando di Lucca Riscossioni e Servizi per partecipare come sponsor o partner a LMN e contribuire ad arricchire ulteriormente il palinsesto. Sui canali ufficiali del comune di Lucca verranno comunicati link e modalità di adesione.