L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 481
La Cattiva Compagnia e il Comune di Lucca sono pronti ad accompagnare genitori e bambini verso un Natale sereno, con una serie di iniziative inserite nel calendario degli eventi Lucca Magico Natale 2023.
L'associazione che ogni anno realizza con grande successo il Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?, ha organizzato un servizio di custodia speciale per i bambini, ricco di intrattenimento e laboratori.
Due le giornate di Baby Parking, sabato 16 e 23 dicembre all'interno della Fabbrica del Natale realizzata a Villa Bottini, nel Centro Storico di Lucca. I genitori e nonni, che vogliono fare
shopping in tutta tranquillità, dalle ore 15 alle ore 18,30, potranno lasciare i bambini nelle mani di personale specializzato, usufruendo del servizio gratuito di sorveglianza, per i piccoli a partire dai
5 anni: a prendersi cura di loro gli operatori de La Cattiva Compagnia con le "tate" professioniste di Badabimbi. I piccoli, durante la giornata saranno coinvolti in diverse attività: Spazio Gioco per
conoscersi, l'Angolo della lettura per ascoltare storie, il laboratorio teatrale per divertirsi con costumi e travestimenti e il laboratorio creativo per realizzare un piccolo gadget natalizio da portare
a casa.
Sabato 23, speciale Tombola a premi in compagnia di Elfo Shinny Upatree.
Per questioni di sicurezza i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione on-line sul sito
Eventbrite attraverso il seguente link: giocoteatro.eventbrite.com
Per informazioni scrivere al 3477561235 (Tiziana)
Il prossimo appuntamento sabato 23 dicembre.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 789
Un anno, due anniversari: il 2023 ha visto da una parte il compleanno - il 130esimo - della Croce Verde di Lucca; dall’altra, l’anniversario della scomparsa di un grande artista, Giorgio Gaber, avvenuta esattamente 20 anni fa. Proprio da queste due ricorrenze è nata l’idea di proporre al Teatro del Giglio, mercoledì 20 dicembre, alle ore 21, lo show A sud di Gaber. Venti anni affollati. Un evento che rientra nelle celebrazioni dei 130 anni del Sodalizio di viale Castracani e che vuole omaggiare il Signor G, geniale e straordinario uomo di spettacolo al quale si deve, insieme al viareggino Sandro Luporini, la nascita del Teatro-Canzone, lungo una traiettoria di oltre 30 anni.
Protagonisti della serata saranno alcuni tra i più fedeli interpreti della produzione gaberiana: Giulio D’Agnello e i musicisti del gruppo dei Mediterraneo. La formazione vedrà in scena Giulio D’Agnello (voce e chitarra), Daniele Giuntoli (pianoforte e piano elettrico), Maurizio Isidori (basso), Valter Perfetti (batteria e voce). Guest star della serata Vittorio Alinari (sax). Saliranno sul palco anche Antonio Giannini (violino), Stefano Sarti (tromba), Gioele Barsocchini (flauto), Domenico Piegaia (clarinetto).
Durante l’evento, inoltre, verrà assegnata la V Borsa di studio dedicata alla memoria del dottor Piero Mungai, storico presidente della Croce Verde di Lucca, indirizzata a giovani studenti iscritti al primo anno del corso di Medicina e Chirurgia presso un ateneo pubblico.
“Chiudere l’anno delle celebrazioni dei nostri primi 130 anni con artisti di questo calibro e uno spettacolo dedicato ad un gigante come Gaber è per noi un grande onore - commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca - sarà una serata di poesia, di ricerca musicale e di riflessione sui testi che Gaber scrisse assieme a Luporini. Tra tutti i versi scritti dai due, uno più degli altri è caro a tutti noi della Croce Verde di Lucca: ‘libertà è partecipazione’. Qui sta il senso di ciò che compiono ogni giorno le nostre Volontarie e i nostri Volontari. Dunque - chiude Borella - rinnovo l’invito a partecipare a tutta la cittadinanza, per godere di una serata densa di significato”.
Lo spettacolo “A sud di Gaber” propone una selezione delle più belle canzoni scritte da Gaber e Luporini, integrata da alcune canzoni tratte da “Forse un Uomo”, in cui D’Agnello compare anche in veste di autore della parte musicale. La serata al Teatro del Giglio offrirà l’occasione di riascoltare successi come “La libertà”, “Far finta di essere sani”, “L’illogica allegria”, “Io non mi sento italiano”, “Il dilemma”, “Anni affollati”, ma anche gemme nascoste dello straordinario repertorio del Teatro Canzone.
La prenotazione è obbligatoria. Per riservare posti, è necessario chiamare il numero dedicato 335 532 8014 secondo i seguenti orari:
-
dal lunedì al venerdì: 14:30 - 18:30;
-
sabato: 10:00 - 13:00.