L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 392
Sabato prossimo alle ore 16, alla libreria Ubik, Gianni Quilici, presenterà il libro “No agli assi viari. Per il futuro della Piana di Lucca” (OpzioniEditionsProjects). Un libro molto curato nell’impaginazione e nella grafica da Maurizio Della Nave.
Ci sono, infatti, le critiche approfondite e articolate sul tracciato, sulle conseguenze che si potranno produrre nella falda acquifera del geologo Roberto Balatri, sull’inquinamento che nella Piana ha già raggiunto livelli insostenibili, con conseguenze sulla salute di tutti e soprattutto sui bambini che respireranno, da subito, aria ancora più “contaminata”, sulla utilità e bellezza di aree ancora incontaminate dal cemento (i Laghetti di Lammari, ma non solo), che andrebbero distrutte, a chi spetta l’ultima parola sul futuro del territorio, con un’intervista finale a Luca Mercalli, uno dei più autorevoli ecologisti italiani.
Ci sono proposte alternative a questo vecchio, mostruoso progetto che nascono da ciò che viene definita la grande sfida che l’umanità ha davanti: la rivoluzione dei trasporti. Il passaggio, cioè, dal modello centrato sul trasporto tutto privato a quello pubblico di mobilità sostenibile con l’ampliamento delle reti ferroviarie , dei tramvai di superficie, di navette elettriche, di incremento di piste ciclabili ecc.
Ma c’è anche la presenza di un libro che si può sfogliare e scegliere l’intervento che ci interessa particolarmente, che si può contemplare con piacere per la presenza di foto espressive e circostanziate, per i caratteri ariosi utilizzati e infine anche per due poesie che rafforzano il carattere umanistico di questa sfida.
Dopo la presentazione del libro verranno mostrate le firme raccolte direttamente e certificate sulla petizione del No, verrà fatto il punto sulle iniziative svolte nel 2023 e gli incontri, gli approfondimenti, le iniziative di lotta da qui alla prossima primavera con il proposito di consegnare tutto quanto alla Istituzioni ( Regione Toscana, Comune di Lucca e di Ccapannori), perché venga bocciato il Progetto. Apriranno la discussione con brevi interventi l’avv. Alessio Stefanini, (comitato Altrestrade), il dott. Franco Antonio Salvoni, ( comitato per la difesa dell’area verde dei Laghetti di Lammari), Michele Urbano, (Legambiente). Moderatore Umberto Franchi, (associazione Senza Confini).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 716
Andati esauriti i biglietti per la proiezione di venerdì 19 gennaio alle ore 20.30 al cinema Moderno con la presenza del regista e attore Leonardo Pieraccioni per il saluto introduttivo al suo ultimo film “Pare parecchio Parigi”, il comico toscano ha dato conferma a raddoppiare l’appuntamento in città, con un saluto ad inizio film anche al cinema Astra, sempre venerdì 19 gennaio, alle ore 21.00. I biglietti per il nuovo spettacolo sono in vendita online su www.luccacinema.it e alla biglietteria del cinema. “Entusiasta per la calorosa e pronta risposta del pubblico cittadino, Pieraccioni non ha esitato a confermare la sua disponibilità per il doppio appuntamento”, dichiara Simone Gialdini gestore delle sale cittadine, “Per noi una grande soddisfazione la folta partecipazione del pubblico lucchese agli appuntamenti proposti che, come anticipato nei giorni scorsi, si susseguiranno nelle prossime settimane con ospiti che faranno tappa a Lucca nei vari mesi dell’anno. Grande attesa anche per l’appuntamento di giovedì 11 gennaio al cinema Astra con la diretta dell’intervista al regista Wim Wenders che parla del suo ultimo film “Perfect days”, in programma a Lucca proprio da quel giorno.” Le prevendite sono disponibili online su www.luccacinema.it e in cassa al cinema Astra.