L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 575
Mancano ormai poche ore all’arrivo nelle concessionarie della seconda generazione della Toyota C-HR, che conserva uno stile esuberante abbinato al sistema ibrido di quinta generazione.
La Toyota C-HR è una delle auto più attese della gamma visto il successo della precedente generazione, che dal 2016 a oggi ha trovato quasi 1,5 milioni di clienti nel mondo. Di un modello così apprezzato la casa giapponese non ha voluto cambiare l’impostazione, fatta di uno stile decisamente audace che si abbina ad una meccanica con motore ibrido collaudato e affidabile ormai sinonimo di Toyota.
La nuova Toyota C-HR 2024 porta con sé tante novità, tecniche e stilistiche. Lo stile riprende e amplifica l’impostazione in stile manga giapponese, con linee tese e spigolose che conferiscono alla vettura un aspetto tecnologico e grintose. Il motore è l’ormai classico ibrido della casa giapponese, qui disponibile in due varianti: con motore 1.8 oppure 2.0 litri rispettivamente con 140 o 198 CV. Quest'ultimo, per la prima volta, disponibile anche con trazione 4x4, grazie al motore elettrico da 41 CV dedicato al retrotreno, ma anche in una variante ibrida plug-in (PHEV) da 223 CV. I prezzi di listino in Italia partono da 35.700 euro per la 1.8 HEV Active e arrivano ai 51.900 euro della 2.0 PHEV GR Sport Premiere.
Inoltre potrete scoprire anche un’interessantissima offerta di lancio, valida solo per il mese di gennaio, sull’ampia gamma di vetture in pronta consegna, che prevede l’omaggio della manutenzione per i primi 3 anni oltre ad un kit aggiuntivo di cerchi in lega dotati di pneumatici invernali.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 884
Saranno i massimi esperti del settore a tenere le lezioni del nuovo master executive in “Diritto sportivo e governo del fenomeno sportivo” che si svolgerà, per il secondo anno consecutivo, a Lucca.
Un evento di altissimo livello, con docenti ed iscritti provenienti da tutta Italia, organizzato da IMT Scuola Alti Studi Lucca, Sport e Salute Scuola dello Sport, Associazione Italiana Avvocati dello Sport e Ordine degli Avvocati di Lucca. Un corso multidisciplinare sullo sport che si avvale di un Comitato di Gestione, coordinato dall’avvocato Florenzo Storelli, e un Comitato Scientifico, coordinato dal professor Andrea Averardi.
Il master partirà il 2 febbraio e si concluderà nel mese di dicembre con la consueta consegna degli attestati. Si tratta di un corso annuale, articolato in 200 ore, che avrà luogo il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Il 50 per cento delle lezioni avviene online, il restante 50 per cento in presenza presso la Scuola IMT di Lucca. Le iscrizioni scadono il 21 gennaio.
Il master è aperto a tutti i laureati ed ha un costo di iscrizione davvero interessante. Da sottolineare il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lucca che, con il suo contributo, ha dimostrato la propria sensibilità nei confronti di un progetto importante come questo che proietta la città murata in una dimensione nazionale accogliendo eccellenze da tutto lo Stivale.
Confermatissimi tutti i docenti selezionati lo scorso anno. Vasta la gamma delle materie trattate: non solo diritto ed economia, ma si approfondiranno anche altri temi legati al mondo dello sport come le neuroscienze, le data analysis, la reputation, la comunicazione (media e social), la gestione dei grandi eventi, il business, il doping, la sicurezza nelle manifestazioni, le scommesse, il video-gaming (e-sport), la cyber-security, le fake news e molto altro.
“Punto di forza di questo master – spiega l’avvocato Florenzo Storelli - è proprio la sua multidisciplinarità che lo differenza rispetto a tanti altri corsi che si tengono in Italia. Siamo orgogliosi di ospitare questa eccellenza nazionale proprio a Lucca. Sport e Salute, per la prima volta, organizza un evento così importante fuori Roma a testimonianza della sua valenza. Il primo anno si è concluso il 15 dicembre con la consegna degli attestati del master. Presidente della commissione è stato il professor Lorenzo Casini, presidente della Lega Calcio Serie A, che sarà anche tra gli organizzatori di quest’anno in quanto facente parte del Comitato di Gestione”.