L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 658
I compagni delle scuole elementari “Ferdinando Martini” di San Marco si sono ritrovati dopo 41 anni con Antonio Bartoli, loro Maestro di seconda elementare nell’anno scolastico 1982-1983. I compagni si sono incontrati alla Pizzeria Felice di Sant’Anna per condividere e ricordare un periodo particolarmente bello e importante della loro vita passato insieme. Presente la classe quasi al completo: Chiara Baccelli, Aurora Romani, Alessandro Carignani, Elena Nieri, Marco Carrara, Gianmarco Caselli, Riccardo Massagli, Stefania Masini, Alessandro Nieri, Francesca Nieri, Iacopo Notari, Matteo Agostini, Cristian Papeschi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 714
Nell’ambito del Progetto Musica dell’ Istituto Comprensivo G. Puccini a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e professoressa Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica e le Responsabili di plesso Prof.sse Marilena Ridolfi e Carmen Ziino, si terrà il giorno 25 marzo alle ore 10,15 presso la Scuola C. Massei di Mutigliano il “2° Concerto di Primavera” in collaborazione con associazione 50&PIU’ - Lucca, dedicato alle musiche corali di B. Sadler - B. De Marzi - D. Modugno - S. Secunda - G. Puccini.
Giacomo Puccini a proposito del coro di Madama Butterfly scriveva: “ E’ notte e i raggi lunari illuminano dall’esterno lo shosi”. Qui si manifesta l’intuizione del Maestro che ricorre al coro affidando ad esso un ruolo anticonvenzionale usandolo per evocare atmosfere esotiche. “Ti raccomando l’ultimo quadro e pensami a quell’intermezzo per servirmi del coro; bisogna trovare qualcosa di buono . Voci misteriose a bocca chiusa (per esempio) “, scriveva al librettista Illica. Puccini ricorreva al coro non solo affidandogli il ruolo tradizionale di collettivo che agisce sulla scena, ma anche utilizzandolo come espediente timbrico, attraverso cui materializzare lo stato di trepidazione che pervade l’animo dei protagonisti. Partendo da questo brano sarà proposto ai discenti un viaggio immaginario attraverso le più svariate strutture corali a cura del Coro 50&PIU’ diretto dal Maestro Silvano Pieruccini; questo coro, nato quasi per gioco nell’aprile 2013, è oggi una delle realtà canore più apprezzate della nostra provincia, una rivelazione nel mondo musicale lucchese degli ultimi tempi.
Gli artisti del coro attraverso la propria testimonianza di vita proporranno ai nostri alunni e alunne l’esperienza del “fare musica insieme” come valore educativo e sociale di primaria importanza. Il coro, come l’orchestra, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza ed il rispetto del prossimo attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori e le proprie energie al servizio degli altri. E’ uno scambio e un nutrimento reciproco: qualcosa che riempie l’anima ed il corpo.
Questa attività vede la collaborazione delle insegnanti Alessia Amore e Gigliola Lucarini, referenti del “Progetto orientamento”,di Sara Ballatore, Nicoletta Giuliani De Santis e Fabrizio Magnani.
Si ringraziano il Presidente 50&PIU’ Lucca e Toscana Dott. Antonio Fanucchi e la Dott.ssa Rosa Conte, coordinatrice e referente sezione Didattico – Culturale. Un ringraziamento particolare alla sig.ra Gabriella Riorda Rosi per la preziosa collaborazione.