L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 810
Miriano Bernardi il noto parrucchiere del Paradiso Parrucchieri di Lucca, dopo ben quarantatre anni si servizio va in pensione.
Il pensiero, i saluti ed i ringraziamenti da parte delle colleghe e delle clienti:
"La pensione è la ricompensa che ricevi per aver sopportato molti anni colleghi come noi!! Un abbraccio dai colleghi Federica Libera e Giulia e dai tuoi affezionati clienti dei Paradiso Parrucchieri!! Mancherà a tutte noi la tua disponibilità, la tua professionalità. Comincia qui il secondo tempo della tua vita, godi e vivi il tempo libero e tutte le tue passioni con la gioia e la spensieratezza con la quale hai lavorato in tutti questi anni".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 822
Si tiene a Lucca un convegno organizzato dal centro studi lionistici del distretto toscano con il patrocinio dell'ordine degli avvocati di Lucca, dell'ordine dei commercialisti di Lucca e della Confindustria Toscana Nord - Lucca, Pistoia e Prato dal titolo "Pianificare e controllare il futuro dell'impresa (novità normative sulla crisi dell'impresa nella legge n. 147 del 2021)".
Il convegno esamina le novità normative applicabili alla crisi dell'impresa che hanno sinora impedito l'entrata in vigore delle norme, dovute alla riforma generale del codice della crisi approvato dal Parlamento nel 2019, e in particolare degli istituti del c.d. "allarme" che se applicati pedissequamente in occasione della grave crisi economica dovuta al lockdown pandemico oppure nell'attuale congiuntura economica provocata dalla crisi energetica e dai costi delle materie prime nel settore industriale e commerciale, dovuto all'evento bellico in Ucraina, avrebbe condotto larga parte dell'economia italiana alle procedure liquidatorie imposte dalla legge in caso di insolvenza dell'impresa.
Le novità normative, costituite dalle procedure di composizione negoziale della crisi ad opera di un esperto che fiancheggerà l'imprenditore nella trattativa per l'accordo con i suoi creditori, attenuano significativamente i rischi dell'applicazione della normativa sull' "allarme", rivalutando la prospettiva della continuità dell'impresa, sollecitata dall'unione Europea con una direttiva del 2019.
A seguito di una relazione generale degli aspetti giuridici del Prof. Avv. Claudio Cecchella, docente dell'Università di Pisa di diritto processuale civile e diritto della crisi dell'impresa, due esperti nel monitoraggio e controllo dei sintomi di crisi e di adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi per il superamento del pericolo di crisi (Proff. Nicola Castellano e Giulio Greco dell'Università di Pisa), si evidenzia come una corretta pianificazione e controllo possa essere rimedio che consente il superamento della probabilità di crisi o insolvenza, costruendo le basi per una continuità dell'impresa e per un suo rilancio.
Chiude, infine, il convegno l'indagine di un dottore commercialista (Dott. Daniele Baroni) sul ruolo dell'esperto nella terapia e nella guarigione della crisi