L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 644
La seconda edizione di Sempre aperti a donare arriva a Lucca, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald donano 70 pasti caldi a settimana ad una struttura caritativa del territorio che offre accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionata con Banco Alimentare della Toscana.
Il ristorante McDonald’s di Lucca, in viale Europa, è coinvolto da vicino nel progetto. I team di lavoro del ristorante si occupano della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti al Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati.
Le donazioni a Lucca, nella cui Provincia McDonald’s conta 5 ristoranti, fanno parte di Sempre aperti a donare, l’attività proposta anche quest’anno da McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare. L’iniziativa è stata lanciata per la prima volta lo scorso anno, con l’obiettivo di dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza, come quello affrontato durante il lockdown a causa della pandemia. Quest’anno l’azienda e la sua fondazione rinnovano la proposta, nella consapevolezza che certe emergenze non cessano mai di essere tali, rilanciando l’obiettivo: 150mila pasti donati, in 150 comuni italiani.
Un gesto concreto che coinvolge in prima persona i team dei ristoranti e che ribadisce l’impegno continuativo di McDonald’s e di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a supporto delle persone e dei territori in cui opera.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1021
Domenica 10 aprile, in occasione della giornata mondiale Parkinson, l’Associazione Parkinson di Lucca sarà presente - dalle 9 del mattino alle 20 - in Piazza San Michele presso il loggiato del palazzo pretorio, per far conoscere le attività di supporto e sostegno ai malati dell’associazione e far meglio comprendere questa patologia degenerativa di cui ancora oggi non si conoscono le cause.
Durante l’arco della giornata sarà consegnato del materiale informativo, e saranno eseguite delle dimostrazioni delle varie attività che l’associazione mette a disposizione dei malati. Inoltre, tutti coloro che interverranno e faranno una donazione, sarà regalato un tulipano di carta simbolo del Parkinson.
Il Parkinson o Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica, causata dalla progressiva morte dei neuroni che producono il neurotrasmettitore dopamina, che controlla i movimenti. Chi ha il Parkinson produce sempre meno dopamina, perdendo progressivamente il controllo del suo corpo. Arrivano così tremori, rigidità, lentezza nei movimenti, depressione, insonnia, disfagia, dolore... fino alla perdita completa dell’autonomia personale e all’impossibilità di svolgere le più semplici attività quotidiane come vestirsi, mangiare, lavarsi, scrivere, parlare.
Scoperta nel lontano 1817 da James Parkinson, questa malattia non è curabile, ma progredisce per tutta la vita fino alla totale disabilità dei soggetti colpiti. Riguarda in Italia almeno 250.000 persone, che raddoppieranno nei prossimi 15 anni, sostiene l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma siamo già in una situazione di emergenza. Infatti, se l’età media di insorgenza è di 58 anni, il 25% delle persone con Parkinson ha meno di 50 anni (62.500 persone), il 10% meno di 40 (25.000 persone).
Nel nostro paese inoltre, la cura, il sostegno morale, psicologico nonché il supporto informativo, sono demandati alla diverse associazioni di volontariato dislocate sul territorio, e spesso gestiste da persone affette da questa grave patologia, perché ancora oggi, il nostro sistema sanitario nazionale non offre sostegno alcuno né ai malati né alle loro famiglie lasciate sole anche nella gestione burocratica della stessa.
Come hanno spiegato Sara Ceragioli e Vincenzo Gaddini, presidente e vice presidente dell’associazione Parkinson Lucca “abbiamo grosse difficoltà a riuscire persino a far avere ai pazienti l’accompagnamento! “ i malati di malattie degenerative, tra cui il Parkinson, infatti oltre a dover quotidianamente fare i conti con la progressiva disabilità devono anche lottare con una burocrazia che li isola e annienta giorno dopo giorno la loro dignità”
“Per questo” – continua Sara Ceragioli – “come associazione ci adoperiamo fattivamente per dare loro le giuste cure e far sì che ogni malato sia seguito giorno per giorno nel proprio percorso fisioterapico e riabilitativo”
Difatti durante il lockdown, quando era impossibile seguire i pazienti con i quotidiani lavori riabilitativi, l’Associazione di Lucca è riuscita a realizzare un progetto di “riabilitazione online” mettendo in rete i propri associati e i diversi professionisti in fisioterapia e riabilitazione fisica e cognitiva tale da riuscire a creare una palestra virtuale comodamente a casa dei malati. Tutto questo grazie anche alla fondamentale collaborazione con una associazione svizzera – la Progotan – specializzata in attività fisioterapiche di varia natura dedicate solo ed unicamente alla gestione del parkinson”.
Questo progetto ha avuto un tale successo che ancora adesso i pazienti continuano a lavorare da casa anche attraverso utilizzo di tablet realizzati appositamente per avere un accesso facilitato e con software molto semplici, tali che anche la persona anziana possa autonomamente accedere alle proprie attività.
L’associazione Parkinson Lucca crede anche nel gioco di squadra ed in un sistema di collaborazioni il più ampio possibile. Per questo motivo ha coinvolto nelle proprie attività, e quindi anche in quella di domenica 10 aprile l’associazione Parkinson Pisa, l’associazione Parkinson di Livorno e l’APICI – Associazione Provinciale Invalidi Civili.
All’iniziativa cui interverrà anche il Presidente di Progotan, Giuseppe Sarcinella, si attende anche la presenza del sindaco Tambellini.
Ma l’associazione Parkinson di Lucca ha già in cantiere altri eventi tra cui una mostra fotografica prevista per l’ultima settimana di novembre presso la sala delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal titolo “non chiamatemi morbo” con voce narrante di Claudio Bisio e Lella Costa.
- Galleria: