L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3942
Si chiama Osvaldo Cruz, è brasiliano di San Paolo, parla perfettamente l'italiano e l'inglese, forse, chissà, qualche altra lingua ed è, ovviamente, madrelingua portoghese. In più metteteci che è anche simpatico, brillante, gaudente almeno all'apparenza visto che ama il cibo e la cucina italiani e riveste il prestigioso ruolo di amministratore delegato di Korber, un colosso dell'industria cartaria con quasi due miliardi di euro di fatturato, subentrato alla ex Perini di Sorbano del Vescovo e, attualmente, una delle aziende più innovative e dedite al risparmio energetico che ci siano sulla piazza. Dopo questa premessa si può anche capire come l'organizzazione dell'evento a margine della rassegna iT's Tissue dedicata al mondo variegato e dell'eccellenza italiana nel settore, ieri sera a Villa Rossi a Gattaiola, abbia pienamente centrato l'obiettivo.
In una serata sicuramente calda, ma via via che il tempo passava mite e addirittura piacevole, lo staff dell'azienda tedesca che vanta stabilimenti in varie parti del mondo e migliaia di dipendenti, ha predisposto un servizio di assistenza catering davvero ineccepibile. Come location è stata scelta una delle più belle residenze lucchesi, quella villa Rossi in via di Villa Altieri a Gattaiola regno incontrastato da sempre della scrittrice Francesca Duranti.
Atmosfera vivace e ricca di idiomi sui quali trionfava, inevitabilmente, l'inglese, il grande parco della villa ha ospitato un aperitivo a partire dalle 19.30 che si è, poi, concluso poco prima delle 21 con l'accesso al primo piano dell'edificio già predisposto per circa duecento commensali. Particolare attenzione ai vini, che hanno visto rosso e bianco alternarsi risvegliando alternatvamente il palatoaccompagnando un paio di primi niente male e un filetto di cinta senese con tanto di verdure tuffato nella fonduta di formaggio.
Non sono mancati ed è stata una bella sorpresa, il prestigiatore che ha catturato l'attenzione dei presenti con numerosi giochi e un musicista con tanto di sassofono. "Abbiamo organizzato questo evento - ha commentato Osvaldo Cruz - proprio per mostrare, in una sorta di vetrina, l'eccellenza italiana di questo settore, il tissue, ai numerosi clienti provenienti da tutto il mondo. Purtroppo mancano gli imprenditori di Giappone e Cina, così come anche quelli di Russia e Ucraina sono, per ovvie ragioni, assenti. Ma ciò non toglie che la manifestazione iT's tissue è un fiore all'occhiello per la nostra realtà industriale e per quella lucchese in particolare. Se la guerra ha provocato qualche disagio? Certamente, non dimentichiamo che proprio il conflitto attualmente in corso ha causato un aumento esponenzile dei prezzi dell'energia e per un settore come quello cartario che ne consuma a iosa, è indubbiamente un grosso andicap. Questa era a Villa Rossi abbiamo voluto accogliere in una location straordinaria i nostri amici che hanno, così, tra una visita ai padiglioni delle aziende, la possibilità di godersi il clima mite e la bellezza di un luogo come questo".
Meravigliosa la villa, con soffitti e pareti affrescati e una illuminazione calda e protettiva. Splendida la torta a più piani che ha chiuso la serata. Inutile aggiungere, come del resto ha spiegato lo stesso amministratore delegato di Korber Tissue Spa, come questo gran numero di visitatori presente a Lucca e dintorni per alcuni giorni, la durata della manifestazione, rappresenti un importante indotto per il turismo d'affari e non soltanto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2342
Finiremo mai di ringraziarlo? Noi, sinceramente, no e ne siamo perfettamente consapevoli. Valter Nieri è uno di quei personaggi istrionici che fanno razza per conto proprio, uno che, a Lucca, ha ben pochi uguali, soprattutto, per la precisione e la opuntualità nell'assolvere ai propri obblighi. Ne conosciamo un altro, Piero Pacini, gelatiere di professione. Gente d'altri tempi. Valter Nieri ha portato a Lucca centinaia di campioni dello sport, ha permesso a tutti di conoscere da vicino chi regalava soddisfazioni a non finire attraverso le prestazioni sui campi di calcio, in sella a una bici, su una pedana, su una pista di atletica, in una piscina, sopra un parquet e via di questo passo.
Con l'avvento del Covid e la sospensione del suo tradizionale Prenio Fedeltà allo sport, manifestazione, è bene dirlo, nella quale non guadagna un cent e, se va bene, ci va pari, pensavamo che a Lucca, ormai, difficilmente avremmo potuto riveder le... stelle. E, invece, Valter Nieri ci ha sorpreso ancora una volta, ci ha permesso di apprendere qualora non lo avessimo ancora capito, quanto sia genuina e disinteressata la sua passione sportiva.
E' andato in scena l'altra sera, come di consueto, al Country Club di Gragnano sulla via Pesciatina, il nuovo e, allo stesso tempo, ennesimo appuntamento con la consegna della Sfinge a chi ha dato molto e a volte anche tutto allo sport durante la propria esistenza. Decine gli ospiti, altrettanti e anche di più i convenuti che hanno volutio accompagnare un Valter Nieri leone da palcoscenico, vivace e dalla voce invonfondibile nell'annunciare i presenti e ricordare le loro prestazioni sportive. Così, quando ha chiamato sul palco Claudio Chiappucci detto El Diablo, ha rievocato una sua vittoria al toru dopo una fuga memorabile e a noi si è accapponata la pelle. Come quando abbiamo avuto a pochi metri un ex campione del mondo come Gianni Bugno, persona di una modestia incredibile, legato alla nostra giovinezza quando le due ruote erano ricche di campioni italiani mentre, oggi, così come nel calcio, si fa fatica a trovarne.
E cosa dire, poi, dell'eroe dei due mondi e delle due ruote, quell'Ivano Fanini che ha dato i... natali ciclistici a centinaia di atleti provenienti dal globo terracqueo e che ancora oggi, più longevo tra i longevi, con la sua squadra Amore&Vita regala emozioni di puro sport senza alcun additivo.
Tutti, ormai, conoscono Valter Nieri e sanno che la sua passione spazia tra la bici e la pallavolo. Ed ecco, quindi, al tavolo, una giovanissima Maila Venturi, lucchese doc e sorella del nostro collega cresciuto alla Gazzetta di Lucca, Nico Venturi, da quattro anni giocatrice in serie A e uno tra i migliori liberi in circolazione. Ricordiamo ancora quando Nico, anni fa, ci parlava di questa sorella che andava su e giù per la penisola vivendo, ormai, da sola e lontana dalla famiglia, pur di raggiungere il sogno di sbarcare in serie A e così è stato. Brava Maila e bravo Valter che l'ha invitata e che l'ha seguita costantemente dalle colonne della Gazzetta della quale è divenuto una delle colonne portanti.
Ma in questa edizione c'è stato spazio e tributo per la più grande campionessa del volley che il nostro Paese abbia mai avuto, quella Paola Cardullo da Omegna che proprio il 16 marzo di quest'anno ha compiuto 40 anni. Campionessa mondiale pluridecorata e atleta inimitabile accolta con un enorme applauso dalla platea degli ospiti del premio.
Valter Nieri ha organizzato, come sempre, tutto cercando di dare il meglio ai suoi invitati. E lo ha fatto, lasciatecelo dire a noi che pecchiamo sovente di gola, con il contributo della cucina del Country Club il cui risotto agli asparagi e alle verdure era, semplicemente, delizioso e che abbiamo 'ricaricato' ben quattro volte fermandoci, poi, ai box senza assaggiare il resto.
L'amico Luca Tronchetti ha portato a Lucca un difensore di quelli che marcavano a uomo senza tanti complimenti, Riccardo Ferri, cuore interista e campione di stile. Per il calcio presente anche un simpaticissimo Frabrizio Corsi, presidente dell'Empoli dei miracoli al quale tanto ha contribuito, in passato, un direttore sportivo caro a noi e a tutta Lucca, Pino Vitale.
Noi non possiamo e non potremo mai dimenticare il regalo più bello che Valter Nieri ci ha fatto nel corso degli anni, piazzandoci a tavola accanto nientepopodimeno che Pietro Mennea e regalandoci, così, un'emozione indescrivibile per chi ha corso agonisticamente nel medesimo periodo sulle piste rosse di tartan della capitale. Nacque una sorta di amicizia interrotta, purtroppo, dalla morte di un personaggio che l'Italia non potrà mai dimenticare, pulito come un bimbo e sincero come pochi altri, forse un po' introverso e apparentemente scorbutico, ma generoso e con un cuore grande così.
Concludiamo con un forte abbraccio a Valter Nieri senza il quale e senza i cui sponsor non avremmo potuto assistere a quello che, nel corso degli anni, abbiamo assistito, orgogliosi di averlo come collaboratore puntuale e preciso sulle nostre pagine.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: