L'evento
Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1725
Le cantanti lucchesi Ilenia Suffredini ed Ilaria Andreini, selezionate su oltre 1.500 cantanti provenienti da tutta Italia, ma anche da Malta, dalla Svizzera e dalla Spagna, si aggiudicano rispettivamente il Primo ed il Secondo Premio della prima edizione del Concorso Canoro Bussola Oggi, la cui finalissima si è tenuta presso Bussola di Focette, tempio della musica.
Concorso che ha visto una giuria di qualità presieduta da Michele Torpedine (agente de Il Volo), tra i quali anche il cantante Michele pecora, Lamberto Lombardi avvocato di Mediaset .
Inoltre anche la giovanissima cantante lucchese Cecilia Rabushja ha attirato l'attenzione di Torpedine, il quale si è poi intrattenuto con lei e la famiglia per progetti futuri.
Congratulazioni alle nostre cantanti lucchesi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1210
Immaginate di trovarvi sopra un colle a picco sul mare e in una sorta di gioiello dell'antichità, immersi in vie affollate di gente, con, alle spalle e sopra la testa, le case che si inerpicano sulla parete che sale alta verso il cielo. Improvvisamente, in uno slargo che è la piazza del Carmine, sta una chiesa anzi, una ex chiesa che ospita, visibile sullo sfondo, una ricostruzione dettagliata, minuziosa, incredibilmente simile al vero, di una delle piazze più famose di Taormina, una veduta panoramica della stessa, piazza IX Aprile.
Si tratta di una calamita anche per chi, come noi, è restìo a varcare la soglia degli edifici religiosi, preso com'è, laicamente parlando, dall'ignoranza e da tutto ciò che appartiene alla concretezza e alla natura. Varcando la soglia si entra in un mondo fatto di una modellistica mai vista prima, con, alle pareti, foto d'epoca in bianco e nero di Taormina, la perla dello Ionio.
L'opera è meravigliosamente corrispondente al reale, ma in una scala così ridotta e, allo stesso tempo, afferrabilissima, da trasmettere la voglia di fermarsi ad osservare pezzo dopo pezzo, particolare dopo particolare restando stupiti per la perfetta corrispondenza alla realtà e per la cura dei dettagli che, davvero, appare ai limiti della perfezione. Non è un presepe, ma e saremo sacrileghi, molto di più almeno per noi, è la riproduzione fedelissima non tanto di adesso quanto di un mondo che non c'è più fermo e immobile nel tempo.
L'autore si chiama Gino Castorina ed è di Taormina. La sua opera trasuda del suo amore. Ha impiegato giorni e notti per restituire ciò che ha visto e vissuto e la sua opera non tradisce le attese dei moltissimi che aspettavano questo evento inaugurato il 22 luglio di quest'anno.
La sorpresa e la meraviglia di ciò a cui ci si trova di fronte, al gioco di luci ottenuto grazie all'utilizzo di led e altre scoperte di ultima generazione, fanno sì che questa esposizione sia parte integrante di un percorso dedicato alla scoperta di una città che si lascia vivere e scoprire senza frapporre ostacoli di sorta. Pardon, l'unico, forse, reale ostacolo è quello di raggiungerla cosa che a piedi è pressoché impossibile essendo una strada tutta in salita ripida con tornanti che tolgono il fiato. Da Giardini Naxos abbiamo preso un taxi, costo 25 euro, ma ne valeva la pena. Al ritorno, quasi cinque chilometri a piedi lungo un sentiero che definire scosceso sarebbe un eufemismo, tra piante di fichi d'India e rovinosi abusi edilizi che, evidentemente, a queste latitudini non mancano mai.
- Galleria: