L'evento
Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 518
Alle ore 15:00, presso l'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, nell'ambito della Retrospettiva dedicata al regista argentino Gaspar Noé, la proiezione del lungometraggio Climax, anno 2018. In pieni anni Novanta, venti ballerini francesi di street dance si riuniscono per tre giornate di prove in una scuola abbandonata situata nel bel mezzo di una foresta per ballare tutti insieme un'ultima volta. A seguire, organizzano un'ultima festa riunendosi attorno a una grande ciotola di sangria. In poco tempo l'atmosfera si carica e una strana frenesia si impadronisce di loro per tutta la notte.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 431
Da Isola Santa al Monte Sumbra, dal Monte Sagro al Forato. E ancora, la via Vandelli, il parco Archeominerario di Calcaferro, la traversata del Monte Corchia e molto altro: ottobre mite, è l'ideale per camminare e scoprire luoghi e culture delle Apuane. Il Parco propone tanti appuntamenti per escursioni e trekking per grandi e piccini, accompagnati da guide ambientali del Parco delle Apuane. Il calendario di ottobre si arricchisce anche di altre date per recuperare le escursioni di settembre saltate a causa del maltempo.
Questo il programma completo:
Domenica 2 ottobre Il Monte Rondinaio e i Liguri Apuani
Domenica 2 ottobre Da Isola Santa agli Alpeggi di Puntato
Lunedì 3 ottobre Il Monte Sumbra, asprezza e incanto delle Apuane
Domenica 9 ottobre Traversata del Monte Corchia
Giovedì 13 ottobre Il Monte Sagro da Campocecina
Domenica 16 ottobre Archeologia industriale e mineraria a Calcaferro
Venerdì 21 ottobre Lo Zoopark e le aziende agricole del Corchia
Sabato 22 ottobre La risorgenza del Muglione
Domenica 23 ottobre Il parco Archeominerario di Calcaferro
Domenica 23 ottobre La Via Vandelli da Resceto
Domenica 23 ottobre La filiera della castagna
Giovedì 27 ottobre Il Monte Forato da Stazzema
In alcune giornate stabilite è possibile abbinare la degustazione con prodotti tipici presso i rifugi, ad altre sono abbinati "I Racconti dell'Acqua" in cui, grazie alle guide dell'Associazione il Bivacco, si raccontano e si spiegano le varie fasi del Ciclo dell'Acqua.
Nel programma completo, scaricabile dal sito del Parco (www.parcapuane.it), tutte le informazioni utili su tempi di percorrenza e livelli di difficoltà.
Per informazioni e prenotazioni 3663400187,
Per il calendario completo con tutte le info dettagliate : www.parcapuane.it