L'evento
Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 607
L’esercizio della memoria dei caduti della Grande Guerra non poteva concludersi con la fine delle celebrazioni del centenario; terminata nel 2016 la realizzazione del volume Rimembranze per vittime/eroi e conclusasi la presentazione per il territorio comunale di Capannori nel 2017, oggi, al fine di mantenere sempre viva la memoria collettiva, la sezione lucchese di Italia Nostra traguarda verso nuove prospettive volte alla valorizzazione di un patrimonio culturale poco conosciuto.
Questo è stato il motivo ispiratore di una sinergia tra l’Associazione Italia Nostra Lucca, il Comune di Lucca ed il progetto Memento che vede la realizzazione di una mostra dal 15 al 18 dicembre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca dedicata proprio ai monumenti ai caduti del territorio comunale. I pannelli espositivi sono composti dai contenuti testuali della ricerca pubblicata con il volume Rimembranze per vittime/eroi e sono arricchiti con le suggestive immagini del progetto Memento, un portale dedicato ai monumenti ai caduti di tutto il territorio nazionale. Per impedire impoverimenti culturali e sociali, la riscoperta di questo patrimonio diffuso costituisce un utile riferimento di azione associativa in continuità con il solco tracciato dal presidente Roberto Mannocci, al quale è dedicata questa iniziativa.
Nel contesto di Memento, il giorno sabato 17 dicembre alle ore 17, sempre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca, sarà inoltre presentato il volume, Rimembranze per vittime/eroi. La pubblicazione è a cura di Roberto Mannocci, Alberto Martinelli e Fabrizio Cremona ed è edita nella collana di Italia Nostra. Nella giornata di lavoro sono previste presentazioni sul tema di questo primo censimento che ha richiesto una lunga e paziente attività di ricerca e costituisce il primo registro completo di queste testimonianze: 110 luoghi dedicati al ricordo di oltre 1300 vittime, tra monumenti, parchi, viali, lapidi, steli e cippi, veri e propri segni indelebili della cultura e dell’identità locale di ogni comunità del nostro recente passato.
La produzione di questi monumenti ha costituto la prima operazione culturale d’avanguardia in cui si è celebrata l’unità nazionale, anche ad esempio, attraverso vere e proprie azioni di pianificazione innovativa degli spazi urbani come nel caso della realizzazione dei Parchi della Rimembranza. Per la prima volta nella Storia ceti sociali di diversa provenienza erano rappresentati in una unica complessa azione monumentale diffusa in tutto il panorama nazionale. Realizzati da semplici artigiani o da artisti prestigiosi, nel caso lucchese erano quasi sempre affidati ad autori locali perché ritenuti gli unici idonei a tradurre in opera d’arte lo spirito e le emozioni delle rispettive comunità. Tuttavia, anche nel nostro territorio, vi sono purtroppo esempi in cui gli stessi hanno subito gli effetti di un triste destino culturale, sociale e urbanistico che li ha resi inevitabilmente invisibili. Ecco che risulta fondamentale promuovere il tema della custodia e del rinnovo della memoria affinché questi beni culturali possano mantenersi ancora attuali nei contenuti per i quali furono creati. L’appuntamento è quindi fissato per sabato 17 dicembre alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Caterina ove sarà possibile consultare la ricerca e visitare la mostra Memento aperta con accesso libero dal 15 al 18 dicembre con orario 10:00-19:00. I soci di Italia Nostra presenti il giorno 17 dicembre saranno omaggiati di una copia del volume per singola tessera associativa attiva sull’annualità 2022 o sulla nuova annualità 2023.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 544
Venerdì 16 dicembre alle ore 18.30 presso il teatro del Giglio di Lucca, le Scuole Bilingue - Nido d’Infanzia Il Cucciolo, Scuola Infanzia Il Cucciolo, English Primary School, Scuola Media Internazionale Lucca, il Liceo Scientifico Internazionale Quadriennale ed il Liceo Linguistico Byron del Gruppo Esedra Leading Education di Lucca porteranno in scena lo spettacolo natalizio “Il Natale con Peter Pan”.
Sarà uno spettacolo incentrato sulla storia del noto personaggio letterario “Peter Pan”, riadattata al contesto natalizio con il supporto di artisti professionisti, che vedrà coinvolti alunni dai 3 ai 18 anni nell’ambito di un progetto artistico comune a tutte le scuole di Lucca del Gruppo Esedra.
Il progetto artistico, progettato con il supporto della regista Emiliana Paoli ed ospitato dal Teatro del Giglio, vedrà studenti e studentesse affiancati da vari artisti, tra i quali l’attore Matteo Micheli e la Cantante Alessandra Meozzi.
Regia e idea scenica: Emiliana Paoli
Coreografia: Elisa Giovannelli - Monica Bocci