L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 576
Sabato 28 gennaio si rinnova il tradizionale incontro dell’Arcivescovo con i giornalisti che vivono o lavorano sul nostro territorio. San Francesco di Sales (24 gennaio) è infatti il patrono dei giornalisti e attorno a questa ricorrenza, da anni, viene promosso un momento di dialogo nel Palazzo Arcivescovile.
È l’occasione per uno scambio di opinioni, su quanto accade nella società e nella Chiesa, ma anche per parlare di comunicazione e del ruolo dei mass-media anche a livello locale. Inoltre, come spiega mons. Paolo Giulietti: «L’incontro in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales offre l’opportunità di riflettere sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, ma anche di rafforzare la collaborazione tra la Chiesa di Lucca e quanti hanno il compito di informare la collettività su quanto accade nel territorio».
Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 11 ed è riservato ai soli giornalisti, sarà distribuito il messaggio di Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 21 maggio 2023 sul tema: «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef 4,15)».
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1777
L’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera) si arricchisce della presenza del Lucchetto, la maschera ideata e creata dal collezionista Piero Caniparoli, che affonda le sue radici nella tradizione cittadina legata al Carnevale. Secondo le ricerche di Caniparoli, nel 1870 a Lucca esisteva una Società del Carnevale, che coniò alcune medaglie celebrative della manifestazione su cui era raffigurato un particolare figurante. Dalla rivisitazione di quel personaggio è nato 3 anni fa il Lucchetto, caratterizzato da tratti distintivi spiccatamente lucchesi: il cappello con la forma delle Mura, i colori bianco e ‘rosso Batoni’ ed il nome, unito per assonanza alla città, ma anche per identificare il carattere tipicamente ermetico a cui secondo la tradizione sarebbero associati i lucchesi.
Maschera e costumi rivisitati in chiave moderna da Caniparoli, con un bozzetto originale che racchiude elementi di pura lucchesità. Ecco perché il Lucchetto è stato scelto dall’amministrazione come padrone di casa ideale durante la sfilata di domenica 5 febbraio. Il costume è stato realizzato da Atelier Ricci, in vista dell’incontro con Ondina e Burlamacco che avverrà al Caffè delle Mura, prima della discesa in Piazza Grande e Piazza San Michele della sfilata del Carnevale di Viareggio.
La sfilata, che coinvolgerà grandi e piccini in una giornata di allegria e festa collettiva, si svolgerà lungo il percorso prestabilito, partendo da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta appunto al Caffè delle Mura, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un evento ad ingresso libero per cui si prevede un gran numero di visitatori e partecipanti.
Prosegue intanto a ritmo spedito lo sviluppo del piano di sicurezza e logistica, che verrà presentato ai cittadini nei prossimi giorni con indicazioni di parcheggio e altre informazioni utili per godere appieno di questo evento unico, che vedrà il Carnevale di Viareggio protagonista in una città diversa da quella di origine, per la prima volta nei suoi 150 anni di storia.
- Galleria: