L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 442
Domani 22 febbraio, mercoledì delle ceneri, inizia la Quaresima e in tutte le comunità parrocchiali della diocesi si celebrerà l’inizio di questo tempo liturgico. Monsignor Paolo Giulietti presiederà la messa, con il rito della imposizione delle ceneri, nella Cattedrale di San Martino a Lucca, alle ore 18.
L’Arcivescovo in questi giorni ha diffuso anche una lettera alla comunità diocesana intitolata <<Il tesoro della fede. Quaresima e Pasqua per ri-decidere di essere cristiani>>. Il testo è un accorato invito a <<rinnovare la nostra adesione a Cristo e la nostra appartenenza alla Chiesa, decidendo nuovamente che l’una e l’altra ci interessano davvero, anzi, che non possiamo in nessun modo farne a meno. Siamo invitati a cambiare modo di pensare e di agire, convertendoci al Vangelo, cioè scommettendo di nuovo la nostra esistenza su questa Parola che sembra spesso tanto lontana dall’agire quotidiano>>. Ma chiede anche di vigilare sulle <<false parole di vita>>, infatti sostiene monsignor Giulietti: <<Ci sono alcune espressioni, che si richiamano e completano a vicenda e che spesso capita di ascoltare (forse anche di dire), senza rendersi conto del loro effetto spiritualmente depressivo>>. E poi snocciola vari esempi: <<non c’è niente da fare>>, <<non è possibile cambiare. Si è fatto sempre così>>, <<l’importante è godersi la vita>>, <<che vuoi che sia!>>, <<che male c’è?>>. E, chiosa l’Arcivescovo: <<Dove circolano queste frasi? Certamente nei contesti informali e amicali delle conversazioni da bar o nei social; c’è però una precisa linea culturale che, sotto le bandiere della libertà individuale, del primato dell’amore e del bisogno di divertimento, propaganda una visione profondamente egoista e seriamente disperata dell’esistenza: “mangiamo e beviamo, perché domani moriremo” (1Cor 15,32). Si tratta di un ateismo pratico, che può anche convivere con la pratica di preghiere e devozioni, di fatto privo di ogni riferimento alla fede. Lavoro, studio, affetti, tempo libero, cittadinanza, fragilità… tutto ciò che ci appartiene come persone viene vissuto – di fatto – come se Dio non ci fosse>>.
La lettera, che può essere interamente scaricata su www.diocesilucca.it, annuncia anche alcune iniziative che a livello diocesano caratterizzeranno i prossimi mesi fino a Pentecoste. Intanto ogni martedì di Quaresima sul canale YouTube della diocesi, a partire dal 28 febbraio si terrà il ciclo di video-testimonianze “Signore da chi andremo? Il tesoro della fede”. Poi si susseguiranno iniziative di carità proposte dal Centro missionario diocesano per sostenere i missionari lucchesi nel mondo e le loro opere. Venerdì 24 marzo in ricordo dei missionari martiri si terrà una veglia di preghiera nelle tre aree della diocesi: Versilia, Piana di Lucca e Valle del Serchio. Inoltre, domenica 26 marzo ci sarà la colletta nazionale indetta dalla Conferenza episcopale italiana per le popolazioni colpite dal sisma in Turchia e Siria. Dopo la Santa Pasqua, sarà presentato il progetto pastorale “Otri nuovi” e infine a maggio, la Diocesi in collaborazione e con il patrocinio di altri enti e istituti culturali, proporrà la mostra <<Thesaurum fidei>>, dedicata al lucchese beato Angelo Orsucci e ai <<cristiani nascosti>> del Giappone: sarà aperta dall’8 al 31 maggio, in diverse sedi della città di Lucca, preceduta da un convegno storico il 6-7 maggio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 552
La musicista e cantante lucchese Francesca Magnelli torna di scena con un suo spettacolo, che si terrà al Teatro Rossini di Pontasserchio (Pisa) venerdi 10 marzo dalle ore 21, dal titolo: ‘Frances Show - una vita in musica’. Un'ora e mezzo di intrattenimento con le sue canzoni e sarà accompagnata dalle coreografie e l’arte del movimento armonico del corpo della scuola ‘Atmosfera Danza’ di Lucca e momenti di talk show con Mirko Tagliaferri make up artist, sotto la direzione artistica di Valeria Iaquinto, presenta la serata Gianluca Bonetta.
Non è certo la notorietà o il successo plateale a stabilire un percorso o conclamare un'artista. Questo è il caso di Francesca Magnelli in arte ‘Frances’. Una cantante, autrice di testi e musiche, interprete poliedrico, personaggio sempre pronto a mettersi in discussione sul palcoscenico da sempre.
“All'attivo ho tre cd, - spiega Francesca Frances Magnelli - ‘L'ultima butterfly’, ‘Per ogni vita che ho’ e ‘Non so cambiare idea’. Una carriera non vissuta sotto grandi riflettori o palinsesti televisivi ma non per questo meno importante. Si può essere artigiani della musica e riscuotere ugualmente innumerevoli consensi”.
Infatti sono decine i premi vinti, sempre prima in classica nei più importanti concorsi nazionali e regionali dedicati alla canzone d'autore. Personaggio talvolta irriverente e spesso gratificata con riconoscimenti dalla Critica. Premiata nei suoi testi per la capacità di distinguersi e di raccontare in musica la sua vita. Una capacità comunicativa disarmante. Un'artista senza schemi, senza tempo, ma grande è la voglia di esserci sempre ed ora si ripresenta al pubblico con questo nuovo spettacolo.
Per ulteriori info e prenotazioni alla serata: 351.5630285.