L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 500
Sull'onda del successo ottenuto dall'Orange Mob che si è svolto durante il Carnevale di Viareggio, organizzato in collaborazione con la Fondazione Carnevale, arriva la Festa della Donna e questa rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche l'occasione per riflettere su quella che è oggi la condizione della donna nel nostro Paese e nel mondo. «Assistiamo, spesso impotenti, ad atti di prevaricazione nei confronti delle donne in ogni luogo: da accanto alla nostra casa, a Paesi che si trovano a migliaia di chilometri da noi. Vediamo che, sempre più spesso, le donne sono oggetto di atti di violenza, sia questa domestica o, addirittura, avvallata da uno Stato, come accade in Afghanistan o in Iran. E questo non è più accettabile: per questo dobbiamo impegnarci a far sì che si diffonda sempre più la cultura della parità di genere», commenta la dottoressa Piera Banti, presidente della Commissione PO della Provincia.
FESTA DELLA DONNA - «La Festa della Donna – prosegue Banti – è l'occasione giusta per fermarsi a pensare su cosa si può oggettivamente fare per cambiare questa situazione. Sempre più spesso veniamo a conoscenza di fatti di cronaca che coinvolgono donne, 'colpevoli' solo di essere donne. I casi di violenza di genere sono in costante aumento e questo fa sì che non si possa solo festeggiare una ricorrenza, ma ci corre l'obbligo di far divenire questa festa anche qualcosa di più. Un momento in cui ci si ferma e si pensa a cosa si può fare affinché le politiche che mettiamo in campo siano sempre più rispondenti alla condizione della donna oggi. Potevamo pensare che tanti problemi fossero superati. Invece, ci troviamo sempre più a contatto con casi di violenza che riguardano persone a noi vicine: madri, mogli, fidanzate, compagne che ogni giorno subiscono violenza fisica o psicologica. A volte hanno la forza di denunciare quanto accade loro. Spesso si rinchiudono nel loro guscio e cercano, in questo modo, di sopravvivere e non solo in senso metaforico».
VIOLENZA DI GENERE: EMERGENZA SOCIALE E SANITARIA - Per la dottoressa Banti è importante comprendere che la violenza di genere non è un'emergenza solo a livello giudiziario. «Se certamente l'aspetto penale dei reati commessi nei confronti delle donne – dice la presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità – hanno un forte peso, non possiamo né dobbiamo dimenticare come la violenza di genere sia un'emergenza che riguarda ogni ambito, da quello sanitario a quello sociale. Per questo dobbiamo impegnarci su diversi fronti, affinché si possa realmente progredire nel cammino verso la parità tra i generi».
ORANGE MOB – Recentemente la Commissione Pari Opportunità della Provincia si è fatta promotrice di un'iniziativa di grande impatto scenografico e mediatico: l'«Orange Mob» che si è svolto durante l'ultimo corso del Carnevale di Viareggio. «Sabato 25 febbraio ha visto realizzarsi il primo 'Orange Mob' – dice Banti –: una nuvola di coriandoli arancioni ha letteralmente invaso il Carnevale di Viareggio, dando un messaggio che, nella sua leggerezza, ha voluto essere molto impattante nei confronti delle persone che hanno preso parte alla manifestazione». Un messaggio importante, quindi, affidato al Carnevale di Viareggio che – in contemporanea con quello di Nizza – ha raggiunto un altissimo numero di persone: «Siamo partite dal presupposto che è importante arrivare a un numero sempre maggiore di persone: donne, sicuramente, che devono essere informate di quelle che sono le possibilità che hanno a disposizione per dire 'no' alla violenza subita. Ma anche (e forse soprattutto) i giovani. E' nostra ferma convinzione che sia necessario partire dalle generazioni più giovani per creare una cultura diffusa sulla parità di genere. Per questo è nostra intenzione ripetere l'Orange Mob anche in altre manifestazioni che vedano i giovani protagonisti, in modo che questo messaggio 'colorato' e, al tempo stesso, molto chiaro, arrivi loro e li faccia diventare sempre più consapevoli di quello che può essere il loro ruolo nell'affermare una cultura che guardi a tutti gli esseri umani senza fare più alcuna differenza». E, per quanto concerne la realizzazione dell'Orange Mob, a nome della Commissione Pari Opportunità, la dottoressa Banti ringrazia la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Assocarta, la Cartiera Favini, che ha fornito la carta arancione e Karnava che l'ha trasformata in coriandoli.
L'IMPEGNO QUOTIDIANO – La presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca ha sottolineato l'importanza dell'impegno quotidiano a sostegno delle donne che subiscono violenza. «Un impegno che viene svolto in maniera egregia dai Centri Antiviolenza presenti sul territorio, 'La Luna' di Lucca; 'Non ti scordar di te' di Gallicano e 'L'una per l'altra' di Viareggio. Il loro è un lavoro capillare, che aiuta concretamente le donne in difficoltà. Uno degli aspetti più importanti dell'Orange Mob è stato proprio quello di diffondere le informazioni su come contattare questi Centri e non solo loro, ma tutti i soggetti che sono coinvolti nella lotta alla violenza sulle donne».
La 'nuvola arancione' dell'Orange Mob è stata, infatti, accompagnata da opuscoli informativi che sono stati consegnati a tutti, realizzando così una vera e propria campagna informativa. «E' fondamentale essere informate sulle opportunità che il territorio ci dà – prosegue Banti –: in questo senso non posso che ringraziare l'Asl Toscana Nord-Ovest per la rete Codice Rosa, da sempre impegnata nel contrasto a questo fenomeno, così come molto importante è l'aiuto che ci arriva dall'Ordine dei Medici, con la sua costante attività sia in materia di prevenzione sia per la formazione del personale su un tema così delicato quale la violenza di genere.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 494
Nell'ambito degli appuntamenti di Ego Marzo Donna, che culminano nella Ego Women Run, l’annuale marcia benefica di domenica 26 marzo, torna la conferenza Ben-essere donna, storie in movimento, uno spazio di incontro, confronto e consapevolezza tra storie ed esperienze, con esperte ed ospiti speciali.
Il "movimento" è l'emozione che ci smuove, l'ideale che ci chiama, una corrente d'arte che ci appassiona, è l'origine dell'esercizio fisico motore del nostro benessere psico-fisico: il movimento… la base di ogni nostra relazione di vita.
Passa sempre attraverso il movimento una nuova libertà di essere e sono davvero innumerevoli le "storie in movimento" che Ego Wellness Resort – sede della conferenza - ha raccolto nei suoi 40 anni di storia ed attività.
Insieme alla moderazione di esperte saranno protagoniste le voci e le storie di donne che hanno affrontato e superato la violenza, la malattia, e i propri limiti emotivi e psico-fisici.
Come esperte intervengono la dott.ssa Chiara Allegrini, psicologa dell'Associazione Luna; Daniela Ferri ed Elisa Giglio, infermiere specialiste del reparto di senologia dell'Ospedale San Luca; Chiara Braccini, senior coach Ego Wellness, Martina Zipoli, direttrice Agenzia Per-Corso ed ideatrice dell'iniziativa LAL- Lucca Abbraccia Lucca.
La conferenza si terrà presso Ego Wellness Resort a Sant’Alessio. Modera Debora Pioli.