L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2196
I coach della Nazionale italiana di Basket, Gianmarco Pozzecco e Carlo "Charlie" Recalcati, che fanno canestro e ricordano che il baskin è "di tutti e per tutti". Così il vignettista lucchese Alessandro Sesti ha voluto "sintetizzare" la motivazione che ha portato due ospiti d'onore come i coach a presenziare alla cena di beneficenza che si è tenuta questa sera nella sala Canova - messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per raccogliere fondi da destinare alla società di Baskin "Warriors" di Capannori e organizzata dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca insieme al Lions Club Lucca Le Mura, al Panathlon International - Club Lucca e all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus.
"Ritengo il baskin veramente inclusivo e sono felicissimo di essere qui – ha dichiarato Recalcati – per un fine così meritevole. Conosco personalmente uno dei fondatori del baskin, Antonio Bodini, e sono d'accordo con lui nell'affermare che questo sport dia a tutti il diritto di esprimersi al meglio, con l'idea che solo così si può realizzare la vera integrazione".
Dello stesso parere Pozzecco che ha ricordato anni fa di aver giocato in una specie di gara di baskin e di aver provato molte emozioni: "E' stata una partita davvero coinvolgente. Non è facile spiegare cosa si prova giocando a baskin: sembrava di essere dentro a un film, veramente forte il rapporto che si è creato con gli altri giocatori, un momento che non dimenticherò. Ed è anche pensando a quel momento che ho accettato sin da subito di presenziare all'appuntamento di questa sera, sono felice di sacrificare un po' del mio tempo per una buona causa come questa".
La Gazzetta di Lucca ha voluto chiedere come pensa di preparare l'Italia per le qualificazioni ai Mondiali FIBA 2023, che si terranno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine.
"Lo sport deve essere un mezzo per stare bene – ha dichiarato Pozzecco – e questo l'ho imparato grazie a Recalcati, quindi molto importante sarà puntare sull'unione della squadra e sui nostri principi tra i quali spicca sicuramente la fratellanza. Siamo molto motivati e uniti e penso che questo sia fondamentale per riuscire a dare il meglio durante le partite che ci aspettano".
Presente, tra gli altri, anche Francesco Caredio, presidente del Lions Club Lucca Le Mura che ha deciso di dare un ulteriore contributo all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus e ha affermato di essere soddisfatto della grandissima partecipazione che ha avuto la serata.
Patrizia Pecchia, presidente dell'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus ha evidenziato: "Gli Amici della Pallacanestro sono a fianco del Baskin dal 2015 e ogni anno, infatti, parte del ricavato del Trofeo Lovari viene devoluto alla sezione territoriale toscana, per contribuire all'organizzazione del loro campionato. Sono veramente felice per l'ottima riuscita di questa serata e mi auguro che siano incentivate iniziative come queste e che questo appuntamento possa quindi dare il via a un sodalizio solido e duraturo tra istituzioni, enti e soggetti per promuovere e incentivare le buone pratiche della pallacanestro e dello sport in generale".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 590
Una ottantina di studenti di due classi quarte dell’istituto superiore “Sandro Pertini” e di una quinta dell’istituto tecnico industriale “Enrico Fermi” hanno assistito stamani (8 marzo), nella sala del Capitolo del Real Collegio, al convegno organizzato dal Comune dal titolo “Donne in viaggio dentro e fuori se stesse”.
Dopo i saluti portati dall’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata, dalla presidente della commissione provinciale delle PO Piera Banti e dal presidente dell’Ordine dei medici Umberto Quiriconi, hanno preso la parola la dottoressa Miria Tenucci, che ha introdotto l'argomento della medicina di genere, la dietista Erica Baroncelli, che ha affrontato il tema dell'alimentazione di genere, e la dottoressa Valeria Rossi (psicologa e psicoterapeuta) che ha parlato dei disturbi dell'alimentazione dal punto di vista del genere. La dottoressa Valentina Aletti dell'associazione A.C.C.A. Odv Lucca ha infine illustrato le forme di aiuto che è possibile mettere in campo e la dirigente anticrimine della Polizia di Stato Lina Iervasi, ha fatto invece il punto sulla questione della sicurezza delle donne. Ha moderato interventi e dibattito la giornalista Emanuela Benvenuti, addetta stampa dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lucca.
Al termine della mattinata, l'associazione Karate ASD CAM ha realizzato una dimostrazione pratica con tre allieve senior 21/24 anni, che hanno eseguito un katà e applicato alcuni elementi di esso a situazioni di difesa personale. Infine la bottega del Club Job, un progetto di prevenzione primaria per adolescenti e giovani in situazione di svantaggio socio-culturale ed educativo gestito dall’associazione Oikos (presente con l’educatrice Luciana Guerrieri), ha donato 2 biciclette verdi all'associazione Luna, presente con Francesca Fantacci e da anni impegnata nella prevenzione e nella lotta ad ogni tipo di violenza di genere. Si è trattato, come è stato spiegato, di donare ciò che è un simbolo e insieme un oggetto concreto che dà libertà: una precondizione che deve essere riconosciuta in modo inderogabile a tutte le donne e in qualsiasi parte del mondo.
- Galleria: