L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 803
Una straordinaria occasione per ascoltare ottima musica dal vivo e per lasciarsi incantare da una inconfondibile voce. Sono gli ingredienti del nuovo appuntamento firmato Td Lemon 900 che, domenica 26 marzo dalle 21,30, intratterrà i presenti con la speciale performance di Andrea Biagioni, il cantante e compositore lucchese che, nel 2016, salì sul palco di X-Factor facendo breccia nel cuore del grande pubblico.
Nella cornice del Td Lemon 900, Biagioni riproporrà brani classici della storia del rock e del blues, confermando la sua poliedricità e la capacità di spaziare fra tanti generi diversi.
Molto amato e seguito dai suoi fan, regalerà a tutti i clienti del Td Lemon una serata indimenticabile, accompagnato dalla sua immancabile chitarra e dalla band costituita da Emmanuele Modestino al basso e da Alberto Della Pietra alla batteria.
In quell'occasione, annuncerà anche la speciale collaborazione con il Td Lemon 900 che, da martedì 11 aprile e fino a martedì 25 aprile, lo vedrà protagonista, insieme al suo gruppo, delle Jam Session che si svolgeranno all'interno del locale. La sua sarà infatti la house band di riferimento del Td Lemon 900 che si sta distinguendo, nel panorama cittadino e non solo, nell'ambito del food & beverage, della musica dal vivo, delle performance e dei DJ set, rivolti a pubblici diversi.
La proposta delle Jam Session, infatti, si inserisce proprio nel concept del locale e va ad arricchire ulteriormente un programma di intrattenimento che rappresenta il valore aggiunto del Td Lemon, fin da subito apprezzato da avventori e artisti. Nell'occasione, per i musicisti che vorranno partecipare alle Jam Session sarà previsto un menù dedicato.
Ma le novità non finiscono qui perché il Td Lemon 900 sta lavorando a due nuove serate, presto calendarizzate, tutte dedicate alla musica jazz da intenditore. Un'altra conferma dell'attenzione che il locale vuole riservare alla musica, in tutti i suoi generi, ambiti e declinazioni con l'obiettivo di incontrare il gusto dei clienti, di far vivere loro esperienze e di offrire un nuovo palco agli artisti emergenti e non.
Per seguire settimanalmente gli eventi in programma, basterà visitare il sito www.tdlemon900.it, mentre per qualsiasi informazione, è attiva la casella di posta
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 682
Lucca, da sempre ricca di storia e di arte, avrà un suo festival: la Lucca Historiae Fest, la manifestazione culturale che si svolgerà dal 12 al 14 maggio sulle mura. Le aree interessate sono i baluardi (ricostruzione di come si viveva in passato), gli spalti ( spettacoli), le casermette ( mostre ed esposizioni), i sotterranei ( spazi espositivi e presenza di case editrici provenienti da tutta Italia specializzate nell'ambito storico) e, come ha sottolineato il consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga, l'iniziativa coinvolge le realtà territoriali e molte associazioni. L'evento che vede la partecipazione di circa 500 figuranti, è a ingresso gratuito e inizierà il venerdì pomeriggio per poi proseguire nella giornata di sabato e domenica.
"Rispetto ale iniziative passate - ha affermato Del Barga - Lucca Historiae Fest è un elemento fondamentale da far vivere tutto l'anno e in futuro far partecipare e coinvolgere tutte quelle realtà che si occupano di rievocazioni storiche". Secondo il sindaco Mario Pardini invece le mura rappresentantano un simbolo importante per Lucca e i lucchesi e il festival valorizza e promuove ancora di più non solo Lucca in sè ma anche il suo patrimonio artistico - cultrurale che racchiude il passato, il presente e contemporaneamente il futuro. .