L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 785
Avere cura dell'ambiente e tenerlo sempre pulito: tutti insieme si può! È questo lo spirito dell'iniziativa "Io amo l'ambiente" che si è svolta sabato, 13 maggio, alla Fattoria Urbana degli Albogatti. Una cerimonia di premiazione, voluta da Sistema Ambiente e dal Comune di Lucca, per dare un riconoscimento speciale e concreto a tutte le associazioni e a tutti i cittadini volontari che quotidianamente operano sul territorio, con azioni di pulizia programmata delle zone maggiormente colpite dagli abbandoni.
"L'iniziativa di sabato – commenta la presidente Sandra Bianchi – per noi riveste un ruolo davvero importante ed è stato anche davvero molto emozionante vedere così tante persone impegnate nella tutela e cura dell'ambiente. Sono passati pochi mesi da quando sono stata nominata presidente di Sistema Ambiente, ma da subito, insieme anche all'amministrazione comunale, mi sono impegnata per far emergere un aspetto particolare: la necessità di valorizzare il gioco di squadra per vivere in una città più curata, per far compiere alla sostenibilità e alla tutela ambientale quel salto di qualità oggi più che mai necessario. Quando penso al gioco di squadra ho esattamente questo in mente e con l'iniziativa di sabato ne ho avuto l'ennesima conferma da parte di associazioni, singoli cittadini, volontari, giovani e meno giovani. La capacità di fare rete tra Sistema Ambiente, Comune di Lucca e cittadinanza è fondamentale e voglio ringraziare tutte quelle realtà che ogni giorno con il loro prezioso impegno ci aiutano e ci spingono a fare sempre meglio il nostro lavoro".
"Da parte dell'amministrazione comunale – commenta l'assessore all'ambiente Cristina Consani – voglio ringraziare le associazioni e i volontari perché il loro impegno è inestimabile. Il nostro ambiente merita tanta cura e tanto rispetto e grazie a coloro che hanno raccolto il nostro invito, il nostro territorio è sempre più bello e vivibile. Credo che collaborare, lavorare di squadra, impegnarci tutti per la sostenibilità e per la cura ambientale passi anche da una diversa concezione di ciò che è bene comune: cioè che appartiene a tutti e come tale va curato e amato da tutti, non solo da chi è preposto a farlo per lavoro. Voglio ringraziare le associazioni anche perché riescono a coinvolgere sempre più persone con le loro iniziative aperte a tutti e avvicinarle, in questo modo, a un'attenzione maggiore verso le buone pratiche ambientali".
LE ASSOCIAZIONI PREMIATE. Quest'anno sono 12 le associazioni premiate che, negli ultimi 12 mesi, hanno organizzato molti appuntamenti per ripulire le zone più critiche del territorio. I volontari, oltre all'attestato, sono stati omaggiati di altri 3 ritiri gratuiti (che si sommano ai 3 già previsti da regolamento) di materiali ingombranti a domicilio da utilizzare entro giugno 2024.
Sono stati premiati i rappresentanti di Coscienze Ecologiche, Plastic Free Lucca, Legambiente Lucca, Gruppo pulire insieme – Mammoli, Mastiano, Gugliano e Aquilea, Uniti per l'Oltreserchio, Centro cittadinanza Oltreserchio – Il Bucaneve, L'amore non conta i cromosomi, Scuolina "Raggi di sole", Asd Sport&Fun, Pons Tectus e Comitato Viabilità e Ambiente. Inclusi nella premiazione anche le associazioni Talea e Terr
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 471
Si è svolta nell’area della ex Cavallerizza la parata nazionale della Tradizione della Lega italiana sbandieratori organizzata dagli sbandieratori e musici “Città di Lucca” in collaborazione con il comune di Lucca.
L’evento già programmato in piazza dell’Anfiteatro all’interno della manifestazione Lucca Historiae Fest, rinviata a causa delle avverse previsioni metereologiche, era stato spostato alla ex Cavallerizza per permetterne lo svolgimento al coperto ed in forma ridotta alla sola esibizione nella specialità “Rievocando”.
La decisione prese nelle primissime ore del pomeriggio di sfidare le nubi che coprivano il cielo su Lucca e di svolgere la manifestazione all’aperto ha premiato gli Sbandieratori “Città di Lucca” e l’Esecutivo della Lega Italiana Sbandieratori che hanno permesso così alla città di godere dello spettacolo del Corteggio Storico che ha visto sfilare sulle Mura oltre 350 tra sbandieratori, tamburini e chiarine.
Partito dalla piattaforma di San Frediano il corteo storico ha raggiunto l’area della ex Cavallerizza dove è stato salutato dal Sindaco di Lucca Mario Pardini accompagnato dal Consigliere delegato alle Tradizioni Storiche Lorenzo Del Barga, i quali hanno espresso soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione.
Come da programma si sono succedute le esibizioni delle 9 compagnie di sbandieratori e musici partecipanti alla Parata al termine della quale è stato consegnato il premio di miglior compagnia della tradizione al gruppo della Città di Amelia.
Il prossimo appuntamento con gli sbandieratori e musici lucchesi è domenica prossima alle ore 16 in piazza Napoleone per il tradizionale Torneo di bandiere “Città di Lucca” giunto alla sua 23^ edizione.