L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 831
Torna la tradizionale rassegna regionale "Teatro della Scuola": giunta alla sua trentesima edizione, si svolgerà a Bagni di Lucca dal 20 maggio al 4 giugno. "Questa bellissima manifestazione ha raggiunto un traguardo importante che deve essere celebrato" ha affermato il presidente della provincia di Lucca Luca Menesini, nell'incontro di presentazione tenutosi oggi 17 maggio a Palazzo Ducale; e ha una certa rilevanza che sia stata presentata in provincia un'iniziativa del genere, che ha ormai assunto importanza a livello non solo regionale, ma anche nazionale, arrivando anche a spaziare oltre. "Io ho vissuto la nascita della rassegna, nel 1993, come dipendente del comune, e da allora l'ho vista crescere enormemente- ha osservato, non senza orgoglio, il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini- Sono stati raggiunti dei livelli davvero importanti: nel 2018 e 2019 hanno partecipato studenti da ogni parte d'Italia, dal Molise al Trentino, e abbiamo visto la partecipazione persino di alcune scuole straniere".
Quello della pandemia da covid è stato un momento di difficoltà per la rassegna, che pure non si è mai fermata: sono state trovate delle modalità che hanno permesso di mantenerla viva, anche se da remoto, così da diventare un punto di riferimento in un momento tanto complicato. Tra pochi giorni comincerà una rassegna aperta di nuovo a tutti, che permetterà al territorio di aprirsi a volontà molto forti: come è stato ricordato, alcune scuole hanno manifestato l'intenzione di iscriversi già da gennaio, desiderose di tornare a far parte di una manifestazione cui hanno partecipato per trent'anni.
Nella trentesima edizione come nella prima, teatro e formazione sono al centro della manifestazione e anche quest'anno saranno proposti, oltre ad una rassegna di teatro prodotto dalle scuole per le scuole, anche dei laboratori teatrali. "Noi offriamo laboratori teatrali gratuiti a tutti gli istituti della Media Valle, e siamo riusciti a organizzare anche delle attività extrascolastiche per Bagni Di Lucca- ha spiegato Maria Barsellotti, assessore al turismo con delega speciale proprio al Teatro della scuola, delega di cui si è detta molto orgogliosa in quanto lei stessa fruitrice della rassegna nei suoi anni di scuola- Si è trattato di qualcosa di molto importante dopo la pandemia, che ha permesso ai ragazzi di sviluppare nuove competenze sociali che altrimenti sarebbero andate perse. Per questo ringrazio Michela Innocenti, che come direttrice artistica è riuscita a cogliere una parte molto sociale del territorio".
"Quello di teatro e scuola è un binomio importante- ha affermato proprio la direttrice artistica Michela Innocenti, che anche il sindaco Michelini ha ringraziato per aver dato un'impronta moderna alla manifestazione- Genera integrazione e possibilità di comunicazione. Noi de Il circo e la luna abbiamo tanti anni di esperienza in quest'ambito, e siamo felici di poter lanciare questo collegamento con l'esterno". Si è espresso sul valore formativo del teatro anche Francesco Feola, dirigente dell'istituto comprensivo Bagni di Lucca, dicendo: "La scuola è un universo di relazioni: quando un insegnante entra in classe, può sperare di insegnare qualcosa solo se stabilisce una relazione con i ragazzi. Per questo, soprattutto nell'era post-covid, acquisisce un'importanza così grande il teatro, che permette ai ragazzi e ai bambini coinvolti di lavorare sulla relazione con gli altri e con se stessi".
Per questo è fondamentale anche che gli insegnanti siano adeguatamente formati per quanto riguarda l'integrazione del teatro nelle scuole: la rassegna sarà infatti caratterizzata anche da corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori dello spettacolo. "Formarsi è conoscere, capire quale percorso pedagogico sta alla base del teatro- ha spiegato Innocenti- Oggi sappiamo che il teatro è qualcosa di cui c'è un gran bisogno in età evolutiva. Non è ancora materia di insegnamento a livello italiano, ma ormai le scuole partecipano in maniera attiva e coinvolgente al processo formativo del teatro a scuola".
"Questa rassegna è il fiore all'occhiello del comune di Bagni di Lucca" ha affermato con orgoglio Luca Marchi, rappresentante della fondazione Cassa di risparmio di Lucca che sin dall'inizio ha dato un sostegno concreto alla sua realizzazione. E di sicuro il valore della manifestazione a livello di promozione del territorio non è da sottovalutare. "Abbiamo un patrimonio artistico-culturale sparso su tutto il territorio, e un'iniziativa del genere va anche a valorizzare queste realtà che sono un'eredità di gran pregio e invidiata all'estero- ha concluso Menesini- Inoltre, con questa rassegna si dà centralità ad un'area interna del territorio, di quelle che spesso definiremmo marginali, costruendo un'importante consapevolezza del valore dell'intero territorio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1250
Proviamo a seguire il Giro d’Italia sempre con una carovana, tutta raccolta però, in un convoglio ferroviario, che fiancheggia la vera carovana rosa: quella del Giro d’Italia.
Un’esperienza senza dubbio entusiasmante quella organizzata da Trenitalia su un regionale tutto dipinto di rosa.
Partenza alle ore 14.35 da Lucca fino con arrivo nella stazione di Bagni di Lucca, attendendo la vera carovana che proveniva dalla Valle del Serchio. Un’attesa rallegrata dall’inaspettato personaggio che ci ha accolto all’arrivo alla stazione del treno Swing con una livrea rosa. Anche l’allegro signore, rigorosamente in rosa con in mano un mazzo di rose intonate al vestito, ha voluto sottolineare con simpatia l’importanza dell’evento e, qualora qualcuno non l’avesse capito dall’abito, la sua passione per il ciclismo.
"Nel passato - ha raccontato - ho conosciuto vari campioni, uno tra tutti Marco Pantani detto il “pirata”". Roberto Lucchesi in arte Kokko, questo è il nome del gradito personaggio, è poi salito sul treno per godersi il giro visto da altra angolazione. Proprio così, il convoglio è partito di lì a qualche minuto, cercando di viaggiare in parallelo e alla stessa velocità del gruppo rosa. Questo ha dato la possibilità ai passeggeri di seguire la corsa dal finestrino del treno. Un nuovo punto di vista del Giro d’Italia che, per qualche minuto, ha fatto sentire i viaggiatori maggiormente partecipi alla corsa. Insomma, sembrava di stare in gruppo mentre la corsa si snodava sulle strade della valle. Strade strette che hanno facilitato le innumerevoli cadute, una delle quali filmata dai passeggeri del treno. Le strade del treno e della carovana a un certo punto si sono separate e il magnifico convoglio è rientrato alla stazione di Lucca.
Una Valle bloccata sotto tutti i punti di vista per il passaggio del Giro d’Italia che ha visto nel treno la giusta alternativa per una mobilità sostenibile. Non a caso in questa piacevole iniziativa hanno partecipato illustri personaggi, dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, al direttore regionale di Trenitalia, Marco Rotta, per arrivare al vicesindaco di Lucca, Giovanni Minniti.
Potrebbe essere stato il momento buono per rendersi conto dell’importanza della linea ferroviaria delle Valle ed il suo sviluppo futuro per una mobilità diversa e più efficiente.
Quella di oggi - del Giro - è stata una corsa difficile, accompagnata dalla pioggia, con un grado di rischio elevato, ma che ha visto una grande partecipazione di gente lungo tutto il percorso, nonostante le condizioni meteorologiche. L'arrivo a Viareggio ha visto la premiazione del vincitore della tappa con la consegna delle maglie rosa per Geraint Thomas, ciclamino per Jonathan Milan, azzurra per Davide Bais e la bianca per Joao Almeida.
Un punto di vista diverso quello che si osserva dal treno che attraversa la Valle, in particolare quando si passa sotto il Ponte del diavolo, magnifica struttura che costituisce una porta di ingresso alle bellezze della Garfagnana.
Il Giro d’Italia ha permesso di far conoscere tali bellezze e il treno Swing le ha valorizzate maggiormente, osservando tutto da una diversa angolazione.
- Galleria: