L'evento
Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 384
Liana Orfei, figlia di Paride, sorella del domatore Nando e del lanciatore di coltelli Rinaldo, cugina di Moira Orfei, compagna di Totò sul set e interprete di molti altri film, una straordinaria carriera in televisione, sembra che non sia mai uscita dalla pista del suo circo!
Dunque attrice teatrale, cinematografica e circense, anche cantante, con i suoi incredibili 84 anni non ha perso il fascino di un tempo, bella simpatica solare dal sorriso contagioso, Liana Orfei dialogherà con Adolfo Lippi regista giornalista Rai al salotto culturale al tramonto con vista mare lunedì 26 luglio alle ore 19; salotto ideato da Giuliano Angeli e diretto da Franca Dini.
Attiva nel cinema fra gli anni cinquanta e gli anni settanta, è stata un'interprete di una quarantina di film tra cui "La dolce vita". In una intervista di qualche anno fa l'attrice dice: " il circo ha trattato e tratta gli animali come figli e personalmente mi adopero in battaglie per la difesa degli animali".
Liana ha rievocato l'ambiente del circo ne "I clowns" film documentario di Federico Fellini, lei da grande donna non ha mai dimenticato le proprie origini di cui ne va incredibilmente fiera.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 197
La scorsa estate aveva evidenziato la tendenza ad una ripresa generale del turismo di prossimità, quello di uno o pochi giorni ma legato alla natura, a spazi ampi all’aria aperta. Una tendenza che, in un certo modo, è proseguita e ha fatto scoprire o riscoprire a tanta gente luoghi meno di tendenza come la Garfagnana. Così, luoghi come il Casone di Profecchia, pesantemente colpiti nell’economica un po' come tutto il settore, hanno resistito grazie al duro lavoro ma anche all’inguaribile ottimismo della famiglia Regoli, che gestisce questo ambiente da una vita.
Qua non si piange sul passato o su cosa manca, ma si lavora alla valorizzazione di quello che che c’è, così il Casone nel corso degli anni è cresciuto, arricchendo l’offerta che fornisce ai visitatori, divenendo luogo ideale per una vacanza, per tutta la famiglia, dai bambini e ragazzi, agli adulti fino agli anziani.
“Abbiamo iniziato la stagione estiva – ci dice Giuseppe Regoli – organizzando i campi estivi con alcuni gruppi di ragazzini delle scuole di Capezzano e Camaiore, che hanno apprezzato molto il nostro ambiente sano e immerso nella natura e le tante attività offerte, i percorsi di trekking, il Parco Avventura, i campi sportivi, ecc… Dopo un anno di chiusure, si sente la voglia di vivere un ambiente sano e pulito, in completa sicurezza”.
Le difficoltà, come sa Regoli, non sono terminate ma si cerca di lavorare al meglio: “Ci auguriamo ci sia una ripresa nonostante le difficoltà della diffusione delle varianti del virus. Tanta gente, negli ultimi periodi, ha preferito la montagna, l’aria aperta, sport come l’escursionismo o le passeggiate in montagna. Grazie a tutta questa gente viene tenuta in piedi l’economia della montagna”.
Buona cucina, belle passeggiate, un percorso estivo all’interno del bosco con tavolini e aree attrezzate, varie alternative per fare sport, insomma Il Casone è il luogo ideale per le famiglie ma anche le persone di una certa età, per riposare e rilassarsi dopo un inverno passato in città.
“Ringrazio tutti coloro che lavorano per la montagna, dal Cai che cura i sentieri al Soccorso Alpino e Speleologico che si prodigano nel dare aiuto a chi è in difficoltà” conclude Regoli.