Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
09 Giugno 2022

Visite: 1215

La cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani”, promosso dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche - AGeSC Comitato Provinciale di Lucca, si è svolta presso il Liceo Linguistico G.G.Byron per premiare gli studenti vincitori del concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Alessandra Raggio Casali, è intervenuta l’Avv. Francesca Saverio Panico, Consigliere e Membro del Comitato Provinciale AGeSC in rappresentanza della Prof.ssa Michela del Carlo, Presidente del Premio, che ha introdotto i temi della pace e dei diritti umani illustrando il Consiglio d’Europa e la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), firmata a Roma nel 1950. A presentare il Premio è stata Lucrezia Eleonora dell’Aquila, giovane pianista, cantautrice e giurista, con esperienze istituzionali a Roma presso la FAO e il Ministero degli Affari Esteri e a Stoccolma presso il Museo dei Premi Nobel, che da anni collabora con il Comitato Provinciale AGeSC. Il Premio, che da nove anni l’Associazione AGeSC porta avanti nelle scuole, è suddiviso in tre sezioni: elaborati scritti, grafici e multimediali.

Il Liceo Linguistico G.G. Byron ha partecipato al concorso presentando un elaborato grafico, al quale la Commissione Giudicatrice ha assegnato il Primo Premio della Sezione Grafica per la sua originalità e creatività nell’evidenziare i principi e i valori fondamentali tutelati dalla Convenzione e la promozione della pace, con una lettura estesa all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e all’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. 

Prima di consegnare i premi agli studenti vincitori, è intervenuto il prof. Roberto Luzi, Docente di Religione Cattolica, referente del progetto presso il Liceo Linguistico G.G.Byron , che ha illustrato il percorso didattico portato avanti dalle Classi Prima e Quarta per realizzare l’ elaborato grafico, ringraziando gli alunni e la scuola. Alla cerimonia erano presenti anche la Vice-Preside del Liceo, Dott.ssa Arianna Fanani e alcune Docenti della Classi Prima e Quarta.

Terminati gli interventi, Francesca Saverio Panico ha proclamato i vincitori, costruttori e ambasciatori di pace, e consegnato loro i premi e le medaglie celebrative: per la Sezione Grafica - Primo Premio a Massimo Lenzi, Classe Prima A; Primo Premio a Maria Febe Bruno, Eleonora Cima, Matteo Giusfredi Angeli, Asia Lorenzetti, Matilde Marcheschi, Asia Martini, Alessandro Onofri, Rachele Rigali Classe Quarta A.

Grande soddisfazione per l’ottima riuscita del progetto didattico e della cerimonia finale è stata espressa dalla Dirigente Scolastica, Alessandra Raggio Casali, che ha ringraziato la Presidente del Premio, Michela del Carlo, il Comitato Provinciale Agesc, rappresentato da Francesca Saverio Panico e da Lucrezia Eleonora dell’Aquila, gli studenti vincitori e il docente referente del liceo. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie