Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 376
Un ciclo di seminari per ascoltare esperti mondiali di materiali e meccanica e i risultati principali delle loro ricerche su materiali a base di fibre, adesivi, fenomeni superficiali, modellazione meccanica e simulazione, con relative applicazioni alla carta, al cartone e ai prodotti della carta.
Si tratta di sei appuntamenti on line che si tengono a partire dal 15 marzo nel terzo mercoledì di ogni mese, della durata di un'ora, in cui i partecipanti, alla fine della lezione, potranno interagire direttamente con i ricercatori; un'opportunità unica anche per i professionisti delle imprese per entrare in contatto con le frontiere dell'innovazione, della ricerca e sviluppo in ambito cartario da tutto il mondo, senza spostarsi da Lucca.
I seminari, la cui partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, sono organizzati dall'unità di ricerca Musam (Multi-scale Analysis of Materials) della Scuola IMT, diretta dal professor Marco Paggi.
"Lo scopo dei seminari - dichiara Paggi - è, oltre allo sviluppo di relazioni internazionali nell'ambito dei progetti di ricerca dottorale della Scuola IMT, anche quello di servire il territorio, offrendo occasioni di alta formazione e aggiornamento professionale, creando occasioni di networking e collaborazioni a livello di ricerca e trasferimento tecnologico con le imprese del settore cartario e industriale, favorendo così la progettualità, anche europea, su temi di interesse per la ricerca e lo sviluppo".
Per partecipare è necessario compilare il form all'indirizzo https://bit.ly/3kN0ygd dove si trova anche il programma dei seminari. La partecipazione è gratuita.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Sono aperte le iscrizioni ai 7 asili nido comunali e ai 4 spazi gioco, per l'anno educativo 2023/2024.
Possono iscriversi i bambini residenti nel comune di Lucca nati dall'1 settembre 2022 al 30 aprile 2023 (piccoli), dall'1 gennaio 2022 al 31 agosto 2022 (medi) e dall'1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 (grandi). Possono invece essere iscritti agli spazi gioco i bambini residenti nel comune di Lucca che alla data del 31 agosto 2023 compiranno 12 mesi (nati dall'1 gennaio 2021 al 31 agosto 2022).
L'iscrizione si fa solo on-line, accedendo direttamente al portale E-CIVIS con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Le domande di iscrizione scadono per i piccoli il 30 aprile e per i medi e i grandi il 31 marzo. Per avere un aiuto telefonico da parte dell'ufficio dei servizi educativi prima infanzia nella compilazione della domanda, le famiglie devono prenotarsi, telefonando al call center Voce Comune- 0583/442410, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 17:30. Il call center riceverà le richieste fino al 27 marzo per la fascia dei bambini medi e grandi e fino al 26 aprile per la fascia dei bambini piccoli.
Gli asili nido per i quali sono aperte le iscrizioni sono: l'Acquario di San Concordio, l'Arcobaleno di San Marco, Il Seme di Sant'Anna, Pulcino di San Vito, Scoiattolo del centro storico, Gulliver di Ponte a Moriano e Kirikù della località Cappella. Gli spazi gioco sono invece: Aquilone di San Marco, La Coccinella di San Concordio, entrambi con tempo antimeridiano; Il Giardino delle Farfalle di San Vito, con tempo sia antimeridiano che pomeridiano.
“Gli asili nido rappresentano l’avvio di un percorso virtuoso – spiega l’assessore all’istruzione e alla famiglia Simona Testaferrata – che è insieme un percorso pedagogico e di amicizie per il bambino, ma anche per le famiglie. Per cercare di ampliare la platea degli utenti dei nidi e degli spazi gioco, abbiamo introdotto alcune modifiche nei criteri che danno punteggio utile a posizionarsi in graduatoria, in modo da dare una risposta più efficace a tutta una serie di situazioni familiari per le quali l’accesso a questi servizi risulta di enorme importanza. Tutto questo mentre stiamo lavorando per realizzare nuovi asili nido, perché riteniamo fondamentale dare una risposta concreta alla lista di attesa delle tante famiglie che tuttora aspettano di poter accedere al servizio”.
Il primo elemento di novità ha riguardato l’inserimento nelle categorie che hanno precedenza assoluta per l’iscrizione ai servizi - dove già erano inseriti i bambini con disabilità e con situazioni particolarmente gravi - dei bambini orfani e dei bambini che hanno fratello o sorella, oppure un genitore, in situazione di disabilità. Nelle situazioni in cui la madre o il padre sono completamente e costantemente assenti, i bambini hanno diritto a 6 punti, ai quali sono cumulabili ulteriori 7 punti se il genitore che vive con loro lavora a tempo pieno o è lavoratore autonomo non occasionale. Vengono attribuiti 4 punti alla famiglia che ha preso in affidamento il bambino e viene alzato il punteggio (3 punti) per i bambini che hanno bisogni educativi speciali. Viene aumentato il punteggio per ognuno dei genitori che lavora a tempo pieno o con lavoro autonomo e viene inserito ex novo nei criteri che danno punteggio il lavoro che prevede il turno in quinta. Infine, visto il ruolo prezioso che svolgono i nonni, è stato introdotto fra i criteri anche l’assenza di una o più di queste figure.


