Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 366
Boom per l'attività dello sportello cinema e tv, punto di riferimento all'interno dell'ufficio turismo del comune di Lucca per il coordinamento e l’assistenza delle produzioni audiovisive impegnate nelle riprese della città. Un'attività che nel primo anno di amministrazione Pardini, su forte impulso dell'assessore al turismo Remo Santini, è stata strutturata, organizzata e rafforzata. Una pianificazione strategica che ha portato a Lucca programmi nazionali e internazionali, giornalisti della carta stampata e riviste di settore che hanno promosso la città e il territorio di Lucca in tutto il mondo. Il bilancio nei primi dodici mesi è infatti di oltre 30 produzioni giunte a Lucca tra serie tv/reality, programmi di intrattenimento e divulgazione culturale, cortometraggi, documentari, spot commerciali, shooting fotografici e reportage giornalistici.
Tra i nuovi format che vedranno Lucca protagonista, da segnalare Italian Dream, in onda in autunno su Amazon, Dream of Italy, del canale americano PBS, dedicato alla città e al maestro Giacomo Puccini, con Andrea Bocelli che racconta il suo amore per le opere pucciniane, e la serie tv italo-tedesca Eine Billion Dollars (in onda prossimamente su Paramount), girata in una villa storica lucchese.
Lucca alla ribalta, come ben noto, anche sui principali canali nazionali: dalla Rai con ‘Unomattina’ e ‘Top tutto quanto fa tendenza’ a Mediaset con ‘Melaverde’. In questa attività, in collaborazione con l'ufficio di gabinetto per gli aspetti autorizzativi legati all'immagine della città, non figurano solo tv e cinema, ma anche i media tradizionali, dai quotidiani generalisti fino ad influencer, travel blogger e press tour, che si rivolgono con grande frequenza agli uffici competenti per coordinare gli aspetti logistici e per ricevere informazioni e proposte sempre nuove per raccontare la città in ogni sua caratteristica e sfaccettatura.
E le novità non finiscono qui. "Abbiamo fortemente voluto l'istituzione di questa struttura interna all'ufficio turismo per assistere i media e le produzioni audiovisive, dalla consulenza sulle location ai numerosi e complessi passaggi per consentire le riprese - sottolinea l'assessore al turismo Remo Santini - un'attività che ha già portato risultati importanti, grazie anche alle nuove piattaforme streaming, che garantiscono una visibilità continuativa per la città. Lucca va di moda, amiamo ripetere: una tendenza che proseguirà anche nei prossimi anni grazie all’accurato lavoro di pianificazione che mira a sfruttare le immense potenzialità della città per divenire con sempre maggior frequenza attrazione per produzioni nazionali e internazionali. Possiamo infatti anticipare che ad agosto arriveranno in città anche le telecamere della BBC per un noto reality, mentre altri celebri programmi nazionali e internazionali stanno avanzando richieste per utilizzare come set i suggestivi luoghi della città".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1355
Il fiore all'occhiello di Luccaorganizza, la sua divisione di Wedding Planning, si prepara ad una trasformazione che cambierà per sempre il panorama degli eventi nunziali in Toscana. L'azienda ha deciso di cambiare nome e diventare "Wedding Planners in Tuscany", un cambio che simboleggia una nuova visione audace e internazionale.
L'ingegno e la passione delle fondatrici Benedetta Bianchini e Simona Davini hanno già reso Luccaorganizza un punto di riferimento per il wedding planning in Italia. Ora, con questo nuovo nome e l'espansione internazionale, le loro capacità straordinarie saranno a disposizione di un pubblico ancora più ampio e informato. Il loro obiettivo: aiutare le coppie internazionali a realizzare il sogno di un matrimonio indimenticabile ed esclusivo in Toscana.
"Il nostro orgoglio è quello di portare la bellezza e l'unicità della Toscana nel mondo", ha dichiarato Simona. Benedetta ha aggiunto: "Vogliamo aiutare più coppie a creare il proprio nodo d'amore inestricabile qui, nella nostra meravigliosa regione, toccando anche la nostra maestosa Lucca".
Il cambiamento non riguarda solo il nome, ma anche il logo, che è stato completamente rinnovato con un re-branding. Il nuovo logo rappresenta l'eleganza italiana, così come il "love knot", un simbolo di amore eterno che unisce per sempre due cuori. Si tratta di un vero e proprio nodo d'amore, che simboleggia la unione inestricabile tra due storie di innamorati.
"Wedding Planners in Tuscany" promette di continuare a superare le aspettative, creando matrimoni da sogno che sono veri e propri capolavori di eleganza, passione e stile italiano.


