Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 648
Proseguono gli appuntamenti di ascolto e confronto organizzati dall'amministrazione comunale con i rappresentanti delle varie realtà cittadine per prevenire gli effetti della mala movida ed aumentare il rispetto delle regole e del decoro. Dopo un incontro preliminare con le associazioni di categoria dei commercianti, il percorso verso un tavolo condiviso è continuato ieri pomeriggio nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti con un lungo faccia a faccia con alcuni cittadini residenti nelle zone del Gonfalone, di via Rosi, di Corso Garibaldi ed i rappresentanti del Comitato vivere il centro Storico. Erano presenti il sindaco Mario Pardini con il suo staff, il vice sindaco Giovanni Minniti, gli assessori Nicola Buchignani, Moreno Bruni, Cristina Consani, Paola Granucci e Remo Santini, alcuni dirigenti e funzionari dei settori comunali interessati e il vice comandante della Polizia Municipale Bruno Bertilacchi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 671
Con l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di Bilancio, adesso l’amministrazione comunale dà avvio alle assunzioni previste dall’aggiornamento del fabbisogno di personale approvato alla fine del mese di luglio dalla giunta e riferito al triennio 2023-2025.
Come già per la manovra approvata a febbraio, anche con questa revisione il Comune di Lucca rientra nella cosiddetta fascia dei Comuni virtuosi, in quanto il rapporto fra la spesa per il personale e le entrate correnti si colloca ben al di sotto del valore soglia per la fascia demografica.
Le assunzioni introdotte dal nuovo piano, che saranno effettuate già a partire dalle prossime settimane, riguardano le figure di un tecnico per il settore dell’urbanistica, un amministrativo destinato al settore cultura e un amministrativo al settore dei tributi, oltre a due agenti di Polizia municipale. A queste assunzioni, a tempo pieno e indeterminato, si andrà ad aggiungere la figura di un dirigente all’urbanistica a tempo determinato e saranno inoltre anticipate due assunzioni, a settembre prossimo quella di un tecnico per l’ufficio dei lavori pubblici e a ottobre quella di un tecnico all’ufficio traffico. Questo sul fronte delle nuove assunzioni, mentre per quanto riguarda il turnover, tra il 2023 e il 2025 si stima che saranno 78 i dipendenti che avranno lasciato il Comune di Lucca tenendo conto dei pensionamenti già programmati, nonché dei trasferimenti e dimissioni già verificatesi nel corso del 2023: in tutti questi casi viene garantito il ricambio principalmente attraverso mobilità e graduatorie in essere.
Nel frattempo l’ufficio personale sta lavorando a preparare il bando di concorso per l’assunzione di una figura di amministrativo di categoria C, quindi rivolto a persone in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il concorso, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrà essere bandito entro la fine di quest’anno e oltre all’assunzione immediata di una o più persone, genererà una graduatoria dalla quale il Comune di Lucca potrà attingere per eventuali reclutamenti nei due anni successivi.
“Con questa revisione del fabbisogno – spiega l’assessore al personale Moreno Bruni – abbiamo voluto rafforzare il presidio negli uffici a diretto contatto col cittadino, in particolare con le due ulteriori assunzioni alla Polizia municipale, che andranno ad aggiungersi alle quattro sostituzioni di agenti che a vario titolo hanno lasciato il Comando. Tutto questo a nostro avviso renderà più incisivo e capillare quel contatto diretto col territorio che per l’amministrazione comunale è di fondamentale importanza. L’ufficio personale, che mi sento di ringraziare pubblicamente, sta sostenendo un notevole sforzo per venire incontro ai programmi, e dunque alle necessità espresse in termini di fabbisogno di personale, da parte dell’amministrazione comunale. Particolarmente importante il nuovo concorso che andremo a bandire entro quest’anno e che, oltre a rappresentare uno step fondamentale per il Comune, sarà anche una buona opportunità per tanti giovani neodiplomati che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro. La manovra che abbiamo realizzato, che ha ovviamente tenuto conto anche degli aumenti derivanti dal nuovo contratto di lavoro, permette peraltro al Comune di rimanere saldamente fra quegli Enti virtuosi in termini di spesa per il personale”.


