Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 400
La CUB Trasporti, dopo l'incidente avvenuto giovedì all'uscita delle scuole di Mutigliano che ha visto coinvolto un ragazzo travolto dall'autobus, vuole nuovamente ribadire ed esprimere il proprio rammarico per l'accaduto e la massima solidarietà e vicinanza verso la famiglia.
"Questa organizzazione sindacale - è scritto in una nota - con gli avvocati Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini vuole rendersi partecipe e attiva, insieme ai comitati cittadini e a tutte le persone che usufruiscono del servizio pubblico, per intraprendere una class action e azioni collettive anche penali per poter interloquire tutti insieme con le istituzioni in merito alla sicurezza del servizio pubblico, tema molto sentito da tutti ma spesso sottovalutato".
"Ci spiace, infatti, ricordare - prosegue Cub Trasporti - che nonostante le tante promesse di politici e amministratori, pare non si vedano passi avanti (Mutigliano altro caso che doveva e poteva essere evitato). Ricordiamo ad esempio le lezioni del passato che evidente non hanno insegnato nulla. Ricordiamo l'11 novembre 2013 una donna investita dal bus a Mologno. Un'insegnante elementare, infatti, fu investita da un pullman davanti alla stazione di Mologno e ora è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Campo di Marte. 23 dicembre 2015, un ragazzo schiacciato dal bus, solo dopo le segnalazioni scattarono i controlli, infine il 13 febbraio a Mutigliano.
"La CUB Trasporti da tempo - insiste Cub Trasporti - con i sopracitati legali Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini, ha già presentato esposti e altri saranno fatti, richiedendo la stessa testimonianza delle segreterie sindacali, e contemporaneamente le audizioni dei comuni quindi dell'UNCEM. Chiederemo perché e come si è aggiunto questo ennesimo grave incidente. I cittadini hanno diritto di sapere, i genitori hanno il diritto di ricevere un servizio adeguato e sicuro, cosi come i pendolari lavoratori. Non è accettabile che andare a scuola possa essere fonte di preoccupazioni per i genitori, e non accetteremo più nessun rimbalzo di responsabilità. Si finisca di fare i soliti interventi a incidenti avvenuti, gli incidenti non devono avvenire soprattutto quando più e più volte vengono ampiamente segnalati. No cari amministratori, i cittadini non meritano tutto questo, come più volte detto il Tpl è stato anche fin troppo preso per i fondelli, al solito si vedono i riflettori solo durante le campagne elettorali, noi lavoratori non siamo il bancomat della politica né tanto meno delle aziende che dovrebbero pensare a come far funzionare il Tpl, non ad esternalizzare in società partecipate come Ctt".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 197
Importante risultato per l’edilizia: raggiunto infatti il rinnovo del contratto dell’artigianato che a Lucca coinvolge 3.643 imprese artigiane, con 5.692 addetti (il 73,8% delle imprese del costruzioni che a Lucca sono in tutto 4.938). Un’intesa ottenuta dopo due anni di trattativa che porta ad un aumento in busta paga e più welfare per gli oltre 400mila addetti del settore in tutta Italia.
“Ci sono voluti due anni di trattativa – ha detto Marco Magnani, vice-presidente di Cna Lucca - ma si è svolto un buon lavoro visto che contempla, tra l’altro, il riallineamento dei livelli retributivi del comparto artigiano a quelli stabiliti dagli altri contratti del settore. Con l’accordo, inoltre, giunge a termine il percorso di rinnovo iniziato con la sottoscrizione del protocollo sul Welfare contrattuale e la decorrenza di due tranche salariali: i dipendenti di secondo livello avranno 20 euro mensili in più dal 2021 e ulteriori 20€ dal 2022”.
Gli aumenti salariali si aggiungono alle intese raggiunte su bilateralità, Fondo Sanitario, Fondo Pensione e Fondo Giovani. Ottenuto anche il potenziamento del Fondo nazionale per il ricambio generazionale che prevede il pensionamento anticipato degli operai con determinati requisiti contributivi. Le parti hanno inoltre deciso l’istituzione di un Fondo per incentivare l’occupazione giovanile, anche al fine di qualificare sempre di più il settore. Altra novità importante riguarda la costituzione del Fondo Nazionale paritetico per l’assistenza sanitaria integrativa.
“L’artigianato rappresenta un comparto fondamentale – ha continuato Magnani - le cui specificità devono essere affrontate con misure che ne rilancino il valore aggiunto, la formazione, la professionalità dei lavoratori e l’innovazione dei processi nei settori della rigenerazione, riqualificazione e adeguamento sismico. Una completa ripartenza dell’edilizia non può prescindere da un comparto artigiano forte ed attrezzato per le nuove sfide che abbiamo davanti”.