Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
Con una importante operazione finanziaria e aziendale, la Gesam Gas & Luce di Lucca ha acquisito il 49% delle quote societarie della ASM Gas di Garbagnate Milanese.
La firma che ha sancito la conclusione della trattativa, che è stata gestita dai rispettivi vertici aziendali, è stata apposta il 15 gennaio scorso presso la sede di un importante studio notarile milanese.
Per Gesam Gas & Luce si tratta di un importante passo in avanti e rappresenta al meglio la volontà di crescita di una società, quella lucchese, che entra in diretta sinergia con l'azienda fornitrice di gas di Garbagnate Milanese, che serve undici mila famiglie ed ha un fatturato che negli ultimi cinque anni si è stabilmente assestato fra i 6 e i 9 milioni di euro.
Con questa operazione Gesam Gas & Luce allarga sensibilmente la sua dimensione territoriale : fino ad oggi essenzialmente rivolta alla Toscana e in particolare alla Lucchesia, si apre a nuovi mercati e si colloca con un alto profilo nella realtà imprenditoriale dell'energia anche in Lombardia.
Tutto questo senza perdere di vista quelli che sono, da sempre, i punti di forza di una strategia aziendale che cura con grande attenzione i propri clienti, che si rivolge al territorio con spirito di servizio, con la massima trasparenza e serietà, assicurando assistenza continua e disponibilità per le singole esigenze. Tutte caratteristiche che fanno di Gesam Gas & Luce un punto di riferimento nel sistema economico e sociale della sua area di influenza.
L'acquisizione di queste quote rappresenta il miglior segnale della vitalità di Gesam Gas & Luce e dimostra la voglia di espandere l'azienda, i suoi confini, i suoi servizi. Questo è il primo esempio di una conduzione societaria sempre più aperta alle opportunità, anche esterne e apparentemente non omogenee, per creare un gruppo che abbia tutti gli elementi per continuare il suo sviluppo. Del resto il portafoglio clienti in continua crescita e una reputazione e considerazione molto elevata sono dei riscontri decisivi della qualità della proposta commerciale aziendale e non solo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Stamani a palazzo Orsetti si è tenuta la riunione propedeutica alla istituzione di una commissione intercomunale per la sicurezza sui luoghi di lavoro. All'incontro, promosso dall'amministrazione comunale con l'intento di allargare a tutti gli altri comuni della provincia l'esperienza maturata a Lucca, hanno preso parte i Comuni di Altopascio e Montecarlo.
“Sono deluso della scarsissima risposta che abbiamo avuto in questo primo incontro da parte degli amministratori – spiega il consigliere con delega al lavoro, Roberto Guidotti –. Fatta eccezione per il sindaco di San Romano in Garfagnana, che ha comunicato la sua assenza per impegni inderogabili, mi aspettavo sinceramente una nutrita presenza da parte degli altri Comuni, vista l'importanza del tema trattato. Il nostro intento – aggiunge Guidotti – era e rimane quello di rendere la sicurezza sui luoghi di lavoro un tema costantemente all'ordine del giorno, e non da trattare quando, purtroppo, accadono gravi incidenti. Riteniamo infatti che le amministrazioni comunali, pur non avendo competenze specifiche in tema di lavoro, possano sviluppare una progettualità in grado di sensibilizzare aziende e lavoratori, e più in generale l'opinione pubblica, sulle buone regole che già esistono, ma che devono diventare patrimonio comune”.
Il Comune di Lucca, attraverso la propria commissione istituita nel 2017, ha sviluppato in questo senso un'azione su più fronti: a livello normativo, ha introdotto nelle gare d'appalto un sistema premiante per le aziende che investono maggiormente in sicurezza; ha instaurato un rapporto di collaborazione con l'Inail e la Asl per promuovere iniziative dedicate ai lavoratori e ai datori di lavori; ha collaborato con aziende del territorio per portare all'attenzione dei giovani studenti delle scuole lucchesi il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
“Vogliamo condividere con gli altri Comuni la nostra esperienza – conclude Guidotti – e mettere in campo una serie di iniziative concrete con l'apporto di tutti. Per questo riconvocheremo a breve una nuova riunione, con l'auspicio che possa essere più partecipata”.