Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 284
La RSU Fabio Perini unitamente alle segreterie territoriali Fim Cisl e Fiom Cgil esprimono la propria soddisfazione per la decisione presa dall'azienda Fabio Perini. Nonostante aver tempestivamente messo in atto procedure di distribuzione dei dispositivi di Protezione Individuali necessari alla prevenzione emergenza Covid 19 ed aver attivato procedure organizzative atte a diminuire la promiscuità in azienda quali il lavoro agile e non ultima la attuazione dei turni per la parte produttiva, ha ritenuto comunque utile interrompere le attività in questo comparto per una settimana a partire da domani 17 marzo e fino al prossimo 23 marzo compreso, nella giornata di lunedì 23 le rappresentanze sindacali si incontreranno al fine di verificare ulteriori fermate.
Sicuramente una decisione difficile, ma che dimostra come l'azienda abbia ascoltato la RSU così da permettere una sanificazione ulteriore e più approfondita degli ambienti lavorativi e di tutti i comparti dello stabilimento, nonché di mettere in atto tutte le prescrizioni governative previste.
Questa è una ulteriore dimostrazione che la salute dei dipendenti sia prioritaria rispetto a tutto il resto. La RSU e le segreterie provinciali auspicano che anche le altre aziende del comparto, nonché tutte le aziende della provincia seguano l' esempio della Fabio Perini, arrivando anche alla fermata totale delle attività, al fine di sanificare gli ambienti e mettere nelle condizioni di massima sicurezza i loro dipendenti.
Il gruppo Celli (Celli Paper di Capannori e Celli Non Wovens di Porcari).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 258
“In una situazione di emergenza mai immaginata, anche Confesercenti Toscana Nord ha dovuto mettere a punto un piano di lavoro senza precedenti per assistere comunque in maniera capillare le imprese. La salute, adesso, è la priorità senza dubbio. Ma non dobbiamo dimenticare il lavoro che da questa crisi rischia danni incalcolabili”. E’ Alessio Lucarotti, presidente Confesercenti Toscana Nord, a rivolgersi alle imprese del territorio per confermare la presenza e l’assistenza dell’associazione che presiede.
“In questi giorni abbiamo dovuto soprattutto affrontare le decine e decine di richieste di informazione sulle attività che dovevano rimanere chiuse e sulle modalità di aperture di quelle escluse dal decreto. In una situazione mai registrata prima, era chiaro che il decreto potesse generare molti dubbi soprattutto nella sua corretta applicazione ad esempio da parte dei Comuni. Abbiamo fatto un grande lavoro – dice ancora il presidente – in modo specifico nel raccordarci proprio con le amministrazioni comunali che ringraziamo per l’immediata disponibilità dimostrata in tutte le occasioni di confronto”.
Il direttore Toscana Nord Miria Paolicchi spiega l’organizzazione del lavoro. “Innanzitutto voglio dire che i nostri uffici ed i nostri consulenti sono a lavoro anche se nelle modalità imposte dal decreto del presidente del consiglio. Le sedi sono comunque a disposizione sia telefonicamente che via mail, anche se invitiamo tutti a privilegiare il canale mail per facilitare il contatto. Una risposta ed una consulenza, insomma, non mancherà mai. In special modo nei servizi fiscali, credito e lavoro, soprattutto in vista dei nuovi provvedimenti del governo. Le informazioni di primaria necessità sono poi costantemente veicolate sui nostri canali sociali, sul sito e nel servizio di messaggio whatsapp che in questi giorni ha visto una impennata di adesioni”.
La conclusione del presidente Confesercenti Toscana Nord: “Gli imprenditori devono essere per natura ottimisti. Mai come adesso bisogna guardare al futuro con speranza e soprattutto facendo tutto il possibile per mettersi alle spalle questa emergenza. Un ringraziamento e un apprezzamento non formale va a tutta l’organizzazione di Confesercenti Toscana Nord che in questo momento di difficoltà, incertezza, preoccupazione, non ha esitato un attimo a portare avanti il proprio lavoro con la consueta energia e determinazione. Un grazie al direttore generale, ai responsabili d’area e di settore, a tutti i nostri dipendenti e collaboratori per il loro impegno: sono veramente speciali”.


