Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Nell'ambito del progetto regionale ICS (Impresa Cooperativa Simulata) promosso da Confcooperative Toscana e dalla Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo, anche la provincia di Lucca si è resa protagonista grazie alla partecipazione della scuola secondaria di primo grado "C. Massei" di Mutigliano dell'Istituto Comprensivo Lucca 4.
Tale progetto, coordinato a livello regionale della responsabile dei progetti scolastici di Confcooperative Ilaria Sguazzoni, è finalizzato alla simulazione di un'impresa cooperativa che valorizzi la progettualità già in atto nella sede scolastica e il territorio in cui essa è inserita, mettendo al centro lo spirito di iniziativa degli alunni e per questo ogni scuola partecipante adotta un progetto specifico a cui lavora la propria ICS.
Gli alunni della scuola media di Mutigliano, dove ormai da 18 anni è attivo un progetto musicale particolarmente attento alla figura di Giacomo Puccini e all'intero patrimonio musicale lucchese, hanno deciso di finalizzare la loro ICS alla promozione del recupero dell'organo della chiesa locale, la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. Tale organo, infatti, è stato suonato proprio dal maestro Puccini negli anni della sua giovinezza e, proprio grazie alla "confidenza" con tale strumento, pare che vi abbia addirittura composto alcune opere recentemente ritrovate attualmente allo studio degli esperti, oltre che descriversi agli amici come "il guitto organista di Mutigliano".
Nel caso specifico, si tratta di un organo rurale che al momento non può essere suonato per le condizioni di abbandono in cui versa, ed è rimasto l'unico in tutto il territorio lucchese tra quelli utilizzati da Puccini a non essere funzionante, "dimenticato" probabilmente per la sua ubicazione decentrata in campagna.
Anche per questo motivo l'Impresa Cooperativa Simulata che gli alunni di Mutigliano hanno costituito con impegno e passione ha come scopo la sensibilizzazione del recupero e restauro dell'organo, visto come risorsa per l'intero territorio, in quanto concreta attrazione turistica legata ai percorsi pucciniani e per l'Istituto Scolastico stesso, al quale appartiene la medesima Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano dove si tiene ogni anno il concerto conclusivo del progetto musicale "Accordiamoci per Concertare", quest'anno in programma il 15 maggio p.v., senza contare la possibilità di essere inserito tra gli organi selezionati per i concerti legati alle iniziative musicali del territorio lucchese e non solo.
La costituzione dell'Impresa Cooperativa Simulata è avvenuta alle ore 10.30 di lunedì 17 febbraio 2020 proprio nella stessa chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano di Mutigliano in cui l'organo è custodito.
A dimostrazione dell'importanza dell'iniziativa era presente la dottoressa Claudia Fiaschi, vice-Presidente nazionale di Confcooperative e Presidente di Confcooperative Toscana insieme ad Alessia Biondi responsabile provinciale del progetto ed Elisa Guazzelli della Cooperativa "La Gardenia" in qualità di esperta referente sul territorio del progetto di Mutigliano. Il sostegno alla costituzione dell'Impresa è stato assicurato dal dott. Luca Silvestrini della Banca di Credito Cooperativo di Pescia e Cascina in rappresentanza della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo, impegnate da molti anni a sviluppare l'educazione e lo spirito cooperativo nelle scuole.
Dopo un'introduzione curata dal dott. Aldo Berti, da anni studioso di Puccini e autore tra l'altro del volume "Puccini a Mutigliano", pubblicato da Maria Pacini Fazzi editore (un capitolo è dedicato proprio a questo strumento che fu costruito dall'organaro Michelangelo Crudeli di Terni nel 1784 e per questo sicuramente tra i più antichi presenti sul territorio), due alunni della scuola hanno illustrato il progetto ai presenti e presentato il "logo" ideato appositamente per l'occasione.
Hanno quindi preso la parola per condividere lo spirito dell'iniziativa il parroco don Alberto Brugioni, seguito da Ilaria Vietina (assessore alle politiche formative) e Valentina Mercanti (assessore al commercio e attività produttive).
L'incontro, a cui erano presenti, oltre alle classi seconde della scuola accompagnate da alcuni insegnanti, anche il Presidente del Consiglio di Istituto Daniele Cianchi e i consiglieri comunali Chiara Martini, Francesco Lucarini e Serena Borselli, si è concluso con i ringraziamenti della Dirigente Scolastica dottoressa Emilia Ciampanella che, nell'associarsi ai complimenti di coloro che l'hanno preceduta, ha sottolineato l'importanza di essere protagonisti attivi nella società che ci circonda e nell'ambiente in cui viviamo, elogiando la bellezza del nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 102
Scade sabato 29 febbraio il termine ultimo per ritirare le nuove tessere di Sistema Ambiente, indispensabili per aprire sia le nuove isole ecologiche fuori terra, denominate Garby, sia le isole interrate già esistenti. Oltre a quella data, infatti, Sistema Ambiente provvederà a spedire direttamente a casa dei cittadini la tessera, addebitando il costo dell'invio nella prossima bolletta utile. Ad oggi, su 7000 utenze domestiche e non domestiche assimilate (studi e uffici) presenti in centro storico, solo in 2700 sono andati a ritirare la tessera. Più della metà delle persone, quindi, attualmente non dispone della smart card necessaria per conferire in modo corretto i rifiuti dentro le mura urbane.
Proprio per questo motivo, l'azienda di igiene e pulizia ambientale ha deciso di posticipare la data di avvio al 9 marzo, così da permettere a tutti i cittadini di essere in possesso della nuova tessera.
"È una scelta obbligata - commenta la dirigente tecnica, Caterina Susini -. Non possiamo rischiare di attivare il nuovo sistema di conferimento rifiuti in centro storico con molte utenze ancora sprovviste della tessera: per questo motivo invitiamo i cittadini ad andare a ritirare la smart card informatizzata, entro il 29 febbraio, in uno dei tre punti di distribuzione aperti sei giorni a settimana. Dopo quella data procederemo noi con la spedizione postale: ecco perché abbiamo preferito posticipare l'entrata in funzione di Garby di due settimane. In questo modo, attraverso i punti di distribuzione o tramite l'invio domiciliare, tutti avranno la tessera e potranno utilizzarla per aprire le isole fuori terra e quelle interrate. Le operazioni di installazione dei Garby prenderanno il via nelle prossime settimane".
Per ritirare le tessere i luoghi e gli orari sono: il lunedì dalle 9.30 alle 16 al punto di accoglienza turistica del Comune di Lucca, in piazzale Verdi; il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17 e il mercoledì dalle 8.30 alle 13 nella sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti; il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 all'ex biglietteria del Teatro del Giglio, in piazza del Giglio.