Economia e lavoro
Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 220
Giorgio e Michele Serafini, concessionari Toyota per la provincia di Lucca, hanno aderito alla campagna nazionale Toyota: le sezioni di Pisa e Livorno della CRI hanno chiesto l'auto in comodato gratuito, Lucca, invece, è rimasta al palo.
Come mai verrebbe da chiedersi. Questa mattina da Livorno due volontari della Croce Rossa (nella foto) hanno raggiunto la concessionaria Lucar sulla via di Sottomonte a Guamo per ritirare la vettura, una Yaris ibrida. Essa resterà alcuni mesi nella disponibilità gratuita della Croce Rossa. Lucca, tuttavia, non ha presentato alcuna richiesta e non si riesce a comprenderne la ragione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 241
L'emergenza Coronavirus si sta insediando sempre più. E no, non solo nella salute, ma nella mente dei cittadini. Intacca gli aspetti economici e quotidiani di ognuno di noi. È questo il motivo che ha spinto i lavoratori del gruppo Tolentino di Lucca, azienda della famiglia Zago, a scioperare mercoledì.
L'8 aprile infatti i quasi cento dipendenti non si presenteranno sul luogo di lavoro per portare avanti l'ideale che "Sulla cassa integrazione non si specula". Queste le parole di Massimiliano Bindocci della Uil Toscana il quale continua spiegando come: "L'azienda non ha accolto molte delle richieste provenienti dalle organizzazioni sindacali aprendo la cassa integrazione per risparmio, una cosa inammissibile in quanto gli ammortizzatori sociali servono a gestire le assenze del lavoro per riduzioni dei volumi per cause esterne".
L'azienda registra la presenza di tre stabilimenti due trasformazioni a Carraia e Coselli ed una cartiera nel Capannorese nella zona di oltre all'azienda del cartoncino Ex Giusti, più di cento dipendenti. Tutti d'accordo: "Sulla salute non si media, sulla cassa integrazione non si specula e ildisagio dei lavoratori va adeguatamente retribuito".


