Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 161
I tassisti lucchesi si mettono a disposizione della cittadinanza fornendo un servizio scontato di consegna a domicilio di beni essenziali (anche non alimentari, quali i farmaci).
Lo comunica Stefano Capperoni, presidente del Consorzio Tassisti Lucchesi, soggetto che gestisce il servizio radiotaxi nel Comune di Lucca, cui aderiscono la quasi totalità dei tassisti.
“In considerazione del quadro di emergenza che si è delineato a seguito della diffusione della pandemia da Covid-19 – spiega Capperoni - situazione che non sarà, presumibilmente, di celere risoluzione, abbiamo deciso di effettuare la consegna a domicilio da effettuarsi su richiesta da parte di persone singole o categorie economiche che vorranno usufruire di questo servizio”.
I tassisti effettueranno anche uno sconto pari al 10% sul costo delle corse (come da tassametro) applicato sulle tariffe vigenti nel Comune di Luca.
Per accedere al servizio è sufficiente telefonare al numero radiotaxi 0583/1745.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 139
Una sessione di tesi speciale quella che si sta svolgendo in questi giorni alla Scuola IMT di Lucca, dove gli allievi di dottorato per la prima volta hanno discusso i loro lavori finali davanti a una commissione riunita completamente da remoto.
Sette gli allievi che entro martedì prossimo avranno conseguito il titolo di dottore di ricerca in Computer Science, in Analisi e management dei beni culturali e in Neuroscienze. Il numero delle discussioni, nonostante il periodo difficile, non ha subito variazioni, a cambiare sono state soltanto le modalità. Ogni allievo, infatti, discuterà pubblicamente il suo lavoro su Google Meet e lì riceverà anche la proclamazione. Famigliari, colleghi e pubblico possono seguire la seduta di esame via streaming.
"Avere un commissario collegato via internet dal suo Paese per la discussione di tesi è accaduto spesso, ma l'esperienza di avere tutti in collegamento da remoto, candidati compresi, è assolutamente nuova" ha commentato il Direttore della Scuola, Prof. Pietro Pietrini - "Finora è andato tutto molto bene, l'interazione tra Commissari e candidati è stata assolutamente paragonabile a quella che si sarebbe avuta se fossimo stati tutti nella stessa sala. La vera unica differenza è la mancanza di contiguità fisica per condividere e gioire tutti insieme per un momento così importante e significativo nella vita della Scuola" ha concluso Pietrini.
Già all'indomani del decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo scorso che - per contenere al massimo la diffusione del nuovo Coronavirus - ha disposto la sospensione temporanea delle attività didattiche in presenza, la Scuola IMT aveva adottato misure precauzionali, tra cui la possibilità per gli allievi di continuare a seguire le lezioni a distanza. Così per evitare assembramenti e diminuire ulteriormente le occasioni di potenziale contagio, anche le tesi della sessione primaverile sono sbarcate online.
Per i nuovi dottori di ricerca il conferimento ufficiale del titolo è per il momento confermato durante la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi a giugno alla Scuola IMT di Lucca.Intanto tutte le attività istituzionali della Scuola, comprese le riunioni dei Collegi dottorali e degli Organi, proseguono in modalità da remoto, così come gli eventi dedicati alla cittadinanza.
In foto: La discussione di Anna Pirri Valentini che si è svolta stamattina, al termine della quale Pirri è stata proclamata dottore di ricerca in "Analysis and Management of Cultural Heritage".